Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione con eredi morti e irreperibili
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Successione con eredi morti e irreperibili

vespa65

Iscritto il:
22 Ottobre 2004

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2015 alle ore 11:11

Chiedo gentilmente un aiuto.

Devo redigere due denuncie di successione relative a un terreno montano intestato a 5 fratelli:

alberto, morto nel 1993, vedovo con un figlio di cui non si sa nulla ( non si è presentato nemmeno al funerale del padre) e dove non è mai stata presentata la successione

benito morto nel 2011 celibe senza figli

anna, morta nel gennaio 2015 nubile senza figli

Lucia, morta nel marzo 2015 vedova con 2 figli

Luciano unico ancora in vita.

Luciano mi ha dato l'incarico di redigere la successione di Benito e Anna, mentre i figli di Lucia, quali eredi, hanno incaricato un altro tecnico.

Le quote di propretà di Benito e Anna, non avendo discendenti vanno ai fratelli; Non so cosa fare per asseganre la quota ad Alberto, che è morto prima dei due fratelli e non so nulla del figlio, tranne che si chiama Alfonso o Alfredo,e niente più!

Cosa mi consigliate di fare? Un collega mi ha suggerito di "ignorare" il fatto che Alberto sia morto, ma ho dei dubbi.

Grazie anticipatamente

Luigino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2015 alle ore 12:48

"vespa65" ha scritto:
....Devo redigere due denuncie di successione relative a un terreno montano intestato a 5 fratelli:

- 1 ) Alberto, morto nel 1993, vedovo con un figlio Alfonsodi cui non si sa nulla ( non si è
presentato nemmeno al funerale del padre) e dove non è mai statapresentata la successione

- 2 ) Benito morto nel 2011 celibe senza figli

- 3 ) Anna morta nel gennaio 2015 nubile senza figli

- 4 ) Lucia, morta nel marzo 2015 vedova con 2 figli Artemia e Angela

- 5 ) Luciano unico ancora in vita.

Luciano mi ha dato l'incarico di redigere la successione di 2) Benitoe 3)Anna, mentre i figli di Lucia, quali eredi, hanno incaricato un altro tecnico.

Le quote di proprietà di Benito e Anna, non avendo discendenti vanno ai fratelli;...



Le denunce di successione vanno prodotte con efficacia dalla data del decesso, quindi





1^ successione apertasi nel 1993 per decesso di Alberto pp 24/120

Il bene caduto in successione sarà intestato a Alfonso per 24/120 gli altri fratelli
rimarranno pp per 24/120 ciascuno;

A successione presentatai benisaranno intestati

- Alfonso per 24/120

- Benito per 24/120

- Anna per 24/120

- Lucia per 24/120

- Luciano per 24/120

2^ successione apertasi nel 2011 per decesso di Benito pp 24/120

Il bene caduto in successione sarà intestato a Alfonso per 6/120, Anna per 6/120, Lucia per 6/120, Luciano per 6/120;

A successione presentatai benisaranno intestati

- Alfonso per 30/120

- Anna per 30/120

- Lucia per 30/120

- Luciano per 30/120

3^ successione apertasi nel 2015 per decesso di Anna pp 30/120

Il bene caduto in successione sarà intestato a Alfonso per 10/120, Lucia per 10/120, Luciano per 10/120;

A successione presentatai benisaranno intestati

- Alfonso per 40/120

- Lucia per 40/120

- Luciano per 40/120

4^ successione apertasi nel 2015 per decesso di Lucia pp 40/120

Il bene caduto in successione sarà intestato a Artemia per 20/120 e Angela per 20/120

A successione presentatai benisaranno intestati

- Alfonso per 40/120

- Luciano per 40/120

- Artemia per 20/120

- Angela per 20/120

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vespa65

Iscritto il:
22 Ottobre 2004

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2015 alle ore 17:38

Grazie Geoalfa per il chiarimento, ma forse non mi sono spiegato bene. Io non ho nessun incarico per redigere la successione di Alberto; oltretutto il mio cliente Luciano non è un erede( di Alberto) quindi desumo che non la possa nemmeno fare lui al posto del nipote "disperso",la successione,( oltre al fatto che si doverebbe accollare delle spese e imposte non di sua competenza....) E' questo il mio problema. come faccio a fare le successioni successive?

Grazie ancora

Luigino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2015 alle ore 18:10

Mi scuso se non sono stato adeguatamente esaustivo!

La sequenza delle denuncie di successione che ho indicato la si dovrà eseguire nel caso che tutte vengano prodotte.

Nel tuo caso non si produrrà quella di Alberto e vorrà dire che lo stesso rimarrà intestatario per la sua quota di 24/120, quindi Alberto erediterà anche le quote provenienti dagli altri fratelli morti dopo di lui.

Mentre il collega che seguirà la denuncia di Lucia si atterrà allo stesso criterio.

E per far ciò - al fine di evitare possibili malintesi, mi sembra logico che dovrete parlarne.

Per redigere le successioni successive non c'è alcun problema, lo schema ora ce l'hai.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2015 alle ore 22:03

"vespa65" ha scritto:
Chiedo gentilmente un aiuto.

Devo redigere due denuncie di successione relative a un terreno montano intestato a 5 fratelli:

alberto, morto nel 1993, vedovo con un figlio di cui non si sa nulla ( non si è presentato nemmeno al funerale del padre) e dove non è mai stata presentata la successione

benito morto nel 2011 celibe senza figli

anna, morta nel gennaio 2015 nubile senza figli

Lucia, morta nel marzo 2015 vedova con 2 figli

Luciano unico ancora in vita.

Luciano mi ha dato l'incarico di redigere la successione di Benito e Anna, mentre i figli di Lucia, quali eredi, hanno incaricato un altro tecnico.

Le quote di propretà di Benito e Anna, non avendo discendenti vanno ai fratelli; Non so cosa fare per asseganre la quota ad Alberto, che è morto prima dei due fratelli e non so nulla del figlio, tranne che si chiama Alfonso o Alfredo,e niente più!

Cosa mi consigliate di fare? Un collega mi ha suggerito di "ignorare" il fatto che Alberto sia morto, ma ho dei dubbi.

Grazie anticipatamente

Luigino



Dovete trovare il figlio di Alberto. Ha un nome e cognome. Potete trovare il comune dove risiede? Andate all'ufficio anagrafe e fate una interrogazione con uno stato di famiglia o di residenza. Potete trovare il suo codice fiscale all'anagrafe tributaria interrogando dal sito in rete. L'unica fregatura è se fosse andato all'estero. Questa ricerca la devono fare i diretti interessati, magari con il contributo del tecnico. Va bene anche la targa di un auto a egli intestata. Ricerca al PRA. Ha una ditta o è un artigiano ? Ricerca alla camera di commercio. Ha altri beni ? Ricerca al catasto per intestazione. Tutto è lecito per fini legittimi. Dovete in tutti i modi contattarlo.

Auguri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vespa65

Iscritto il:
22 Ottobre 2004

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2015 alle ore 08:37

Grazie per i consigli. A buon rendere!

Luigino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2015 alle ore 17:13

vespa65, potresti cercarlo anche con il cane da caccia!

Ma quando mai?

Dove sta scritto?

Certamente il meglio è meglio, se una volta per tutte si mette ordine in una contorta partita catastale, ma nessuno ti obbligherà mai a fare la denuncia di successione se l'avente diritto non vuole!

Perchè non sta scritto da nessuna parte!

Per quanto io ne sappia!

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2015 alle ore 17:39

Nessun obbligo, Geoalfa. L'amico sta chiedendo consigli. Io lo andrei a cercare il tizio. Senza il suo consenso e il suo interesse la successione non la fa nessuno. Magari il tizio non sa neanche che suo padre è deceduto. Non ti scaldare. Hai l'animo peloso?

Un morto che eredita. Cose da pazzi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2015 alle ore 18:49

L'animo peloso, quando non sai dove sbattere la testa, non è appioppabile a me ma a qualche altro!

Anche per attutire il colpo!!!!

Il pazzo è colui che capisce, fin troppo spesso, per non dire quasi sempre, fischi per fiaschi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2015 alle ore 19:01

Ok. Non ho capito male.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser2
Malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
18 Giugno 2015 alle ore 18:39

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2015 alle ore 20:07

Premesso che, personalmente, preferisco il pelo quando è afferente ad altre situazioni... credo di poter inquadrare la situazione come segue:

Solo chi ne ha legittimo interesse, può presentare la successione 1993 di Alberto, dunque sono affari di Alfonso/Alfredo o di eventuali altri aventi diritto (testamento?);

Le successioni di Benito e Anna, apertesi nel 2011 e gennaio 2015 rispettivamente (con Alberto già morto), possono essere espletate da uno qualsiasi dei fratelli o chi per essi... ma in questa fase quanto spetterebbe ad Alberto deve giocoforza passare ai relativi suoi eredi, che vanno individuati con nome, cognome, codice fiscale e recapiti completi, semplicemente perchè un erede premorto non può ereditare in prima persona!

Consiglierei dunque a Vespa di mettere in campo tutti gli strumenti di ricerca (sì, se necessario anche i cani da... trifola) per trovare Alfonso/Alfredo (e/o altri aventi diritto)...

Consiglierei anche di verificare se Alfonso/Alfredo, prima di sparire nel nulla, non abbia lasciato una procura a qualcuno!

Consiglierei infine, anche se è superfluo, di trattare le successioni di Benito, Anna e poi Lucia nell'esatto ordine, per non avere sovrapposizioni e casini con quote e diritti.



Saluti villosi

N.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2015 alle ore 08:23

Per coloro che non hanno letto il mio intervento:

"geoalfa" ha scritto:
Sì, vespa65, potresti cercarlo anche con il cane da caccia!

Ma quando mai?

Dove sta scritto?

Certamente il meglio è meglio, se una volta per tutte si mette ordine in una contorta partita catastale, ma nessuno ti obbligherà mai a fare la denuncia di successione se l'avente diritto non vuole!

Perchè non sta scritto da nessuna parte!

Per quanto io ne sappia!

Cordialità



Quindi reitero, per mio piacere di essere aggiornato:

- Dove sta scritto l'obbligo di fare la denuncia di successione di ederedi che proprio non se ne interessano ?

E se obbligo non c'é, perchè insistere nel consigliare di farlo?


Sempre con la massima Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser2
Malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
18 Giugno 2015 alle ore 18:39

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2015 alle ore 09:44

Ti ringrazio, Geoalfa, per aver letto soltanto gli spazi bianchi tra le parole del mio intervento!

Infatti, nessuno ha mai consigliato di effettuare la successione 1993 di Alberto, il cui unico legittimato è il figlio Alfredo/Alfonso, che se ne prenderà carico se e quando egli riterrà opportuno!

L'obbligo di fare la denuncia di successione, che gli eredi se ne interessino o meno, è dettato dalle leggi della fiscalità italiana, che prevedono pagamento di imposte, e dunque sanzioni in caso di sforamento del termine per la presentazione, che decadono allo scadere dei 5 anni, eccetera eccetera... Dunque l'obbligo c'è (ci sarebbe) sempre, poi sappiamo tutti come possono andare le cose...

Ritornando in-topic:

Oggi, anno 2015, nel redigere successioni con efficacia 2011 e 2015, ribadisco che non è professionalmente accettabile indicare come erede Alberto e fermarsi soltanto a lui, in quanto persona deceduta nel 1993!

Infatti, poi, il giorno in cui il figlio saltasse fuori e decidesse (o fosse costretto per vendita o altro) di presentare la relativa successione... cosa fa? Va a fare una successione con data di efficacia 1993, indicando anche una quota di eredità che sarebbe pervenuta al padre 20 anni dopo? Una quota che sarebbe già sua (del figlio)? E pagandoci sopra anche le tasse??????



Saluti increduli

N.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2015 alle ore 11:07

Per restare in tema evitando polemiche gratuite ed inutili, direi che è il caso di considerare il seguente:

Articolo del Codice Civile:
Titolo IV:Dell’assenza e della dichiarazione di morte presunta

Capo I: Dell’assenza
Art. 48 Curatore dello scomparso
Quando una persona non è più comparsa nel luogo del suo ultimo domicilio o dell’ultima sua residenza (43) e non se ne hanno più notizie, il tribunale dell’ultimo domicilio o dell’ultima residenza su istanza degli interessati o dei presunti successori legittimi, o del pubblico ministero, può nominare un curatore che rappresenti, la persona in giudizio o nella formazione degli inventari e dei conti e nelle liquidazioni o divisioni in cui sia interessata, e può dare gli altri provvedimenti necessari alla conservazione del patrimonio dello scomparso (Cod. Proc. Civ. 721).
Se vi è un legale rappresentante, non si fa luogo alla nomina del curatore.


Se vi è un procuratore, il tribunale provvede soltanto per gli atti che il medesimo non può fare.


Inoltre vorrei far notare che, circa la "omessa dichiarazione" ,

E' applicabile l'art. 50 del testo unico sulle successioni e donazioni, che recita:
Titolo II - Applicazione dell'imposta alle successioni Capo VIII - Sanzioni
Articolo 50: Omissione della dichiarazione (artt. 50 e 53 D.P.R. n. 637/1972)
1. Chi omette di presentare la dichiarazione della successione, quella sostitutiva o la dichiarazione integrativa è punito con la sanzione amministrativa dal centoventi al duecentoquaranta per cento dell'imposta liquidata o riliquidata d'ufficio.


Se non è dovuta imposta si applica la sanzione amministrativa da lire 500.000 a lire 2.000.000.

....

Ma cosa più importante, per integrare le GUIDE di GeoLIVE.org , ritengo necessario che chi conosce ed è intenzionato ad ampliarne e migliorarne i contenuti, con dati oggettivi, provenienti da NORMATIVE IN VIGORE, possa indicare detti nuovi argomenti, da aggiungere a questi:

http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/successioni/

Spero di avere adesioni ed indicazioni richiesta.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2015 alle ore 11:35

Bene.

In seguito alla battuta inutile e gratuita fatta più sù, mi aspettavo che venisse indicata la razza di cane da caccia più adatto per la ricerca, senza pelo.

Tipo questo Pointer inglese



Clicca sull'immagine per vederla intera




Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie