Forum
Autore |
Successione con erede disabile |

Ciombolo
Iscritto il:
07 Settembre 2010
Messaggi:
143
Località
|
Gent.mi colleghi, mi trovo a redigere una successione in cui appare un solo erede, ma purtroppo questa persona non è capace di agire da sola, ha difficoltà nel gestire autonomamente i propri interessi, tale persona è seguita da un amministratore di sostegno nominato dal giudice tutelare. Chiedo la successione va fatta firmare al procuratore che segue il ragazzo, giusto? Il prospetto di autoliquidazione delle imposte e la dichiarazione per l'agevolazione alla prima casa a chi spetta firmarle? sempre l'amministratore di sostegno che in questo caso fa gli interessi del disabile? Grazie buona giornata a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
si far firmare tutto al Tutore allegando alla Den.Succ. la nomina da parte del Giudice Tutelare.
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"Ciombolo" ha scritto: Gent.mi colleghi, mi trovo a redigere una successione in cui appare un solo erede, ma purtroppo questa persona non è capace di agire da sola, ha difficoltà nel gestire autonomamente i propri interessi, tale persona è seguita da un amministratore di sostegno nominato dal giudice tutelare. Chiedo la successione va fatta firmare al procuratore che segue il ragazzo, giusto? Il prospetto di autoliquidazione delle imposte e la dichiarazione per l'agevolazione alla prima casa a chi spetta firmarle? sempre l'amministratore di sostegno che in questo caso fa gli interessi del disabile? Grazie buona giornata a tutti Salve! dai una lettura qui: http://www.geolive.org/modules.php?name=... gAR
|
|
|
|

geom_zeta
Iscritto il:
05 Novembre 2010
Messaggi:
53
Località
|
Gentili colleghi, devo redigere una successione i cui eredi sono la moglie e tre figli, di cui uno disabile grave (la mamma è il tutore). E' la prima volta che mi capita. Ho letto la guida ma non mi è chiaro ancora il da farsi. I figli sono tutti maggiorenni, non vi sono debiti ne altro. Vanno in successione dei fabbricati ed un terreno con dicitura "FU d'accertare" (senza rendita) in proprietà per 1/10. Per quest'ultimo, tempo addietro, presentai istanza di rettifica poichè il terreno è libero, non ci sono manufatti edificati, ma a tutt'oggi non è stata evasa per problemi riguardanti variazioni pregresse. Ho intenzione di metterlo con un valore stimato, data l'esiguità del bene e della quota, per aggiornare la titolarità al catasto. Nel caso di soluzione del problema presenterei una denuncia modificativa. Gli eredi sono a conoscenza di ciò. Purtroppo è trascorso quasi un anno dalla morte, non vogliono più aspettare. E' gradito un consiglio sul da farsi. Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|