Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione bosco ceduo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione bosco ceduo

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2019 alle ore 10:04

Ciao, devo presentare una successione tra cui c'è un bosco ceduo il calcolo del valore va fatto come un terreno normale moltiplicando il R.D. X 112,5?

secondo le istrizuioni sul sito dell'agenzia nella tabella agevolazioni lettera N i boschi possono usufruire delle agevolazioni, ma è riferito solo ai boschi montani? quale è la condizione per stabilire se un bosco è montano oppure no?

grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2019 alle ore 12:18

"Giuseppe329" ha scritto:
Ciao, devo presentare una successione tra cui c'è un bosco ceduo il calcolo del valore va fatto come un terreno normale moltiplicando il R.D. X 112,5?

secondo le istrizuioni sul sito dell'agenzia nella tabella agevolazioni lettera N i boschi possono usufruire delle agevolazioni, ma è riferito solo ai boschi montani? quale è la condizione per stabilire se un bosco è montano oppure no?

grazie.





Il valore fiscale degli immobili non è dato dalla qualità del terreno anche se bosco ceduo puo ' essere in zona edificabile , quindi devi verificare se è in zona edificabile o meno .

Se in zona agricola , come penso , fai per 112,50 .

Il resto delle zone montane lascia perdere anche perche' ti uscirà , se agricolo , un valore irrisorio .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2019 alle ore 12:19

"Orlando1973" ha scritto:
"Giuseppe329" ha scritto:
Ciao, devo presentare una successione tra cui c'è un bosco ceduo il calcolo del valore va fatto come un terreno normale moltiplicando il R.D. X 112,5?

secondo le istrizuioni sul sito dell'agenzia nella tabella agevolazioni lettera N i boschi possono usufruire delle agevolazioni, ma è riferito solo ai boschi montani? quale è la condizione per stabilire se un bosco è montano oppure no?

grazie.





Il valore fiscale degli immobili non è dato dalla qualità del terreno anche se bosco ceduo puo ' essere in zona edificabile , quindi devi verificare se è in zona edificabile o meno .

Se in zona agricola , come penso , fai per 112,50 .

Il resto delle zone montane lascia perdere anche perche' ti uscirà , se agricolo , un valore irrisorio .



aggiungo che occorre il CDU rilasciato dal Comune dove è situato l'immobile!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2019 alle ore 20:21

La normativa sulle successioni non obbliga di allegare il Certificato di Destinazione Urbanistica e io non l'ho mai allegato, anche se in passato avevano provato a richiederlo in via informale da parte di qualche Ufficio, perché io lo dichiaravo in successione, ovvero nelle annotazioni, la destinazione urbanistica.

Se non ci credevano a quello che scrivevo potevano benissimo richiedere al Comune quale fosse la reale destinazione urbanistica.

Non avendo ancora presentato una successione telematica non saprei se, come avviene per i Docfa e per gli elaborati planimetrici a volte non obbligatori ma necessari per far "girare" il programma, si è comunque costretti a presentare detto certificato altrimenti il software non ti permette di "andare avanti".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2019 alle ore 20:47

"EALFIN" ha scritto:
La normativa sulle successioni non obbliga di allegare il Certificato di Destinazione Urbanistica e io non l'ho mai allegato, anche se in passato avevano provato a richiederlo in via informale da parte di qualche Ufficio, perché io lo dichiaravo in successione, ovvero nelle annotazioni, la destinazione urbanistica.

Se non ci credevano a quello che scrivevo potevano benissimo richiedere al Comune quale fosse la reale destinazione urbanistica.

Non avendo ancora presentato una successione telematica non saprei se, come avviene per i Docfa e per gli elaborati planimetrici a volte non obbligatori ma necessari per far "girare" il programma, si è comunque costretti a presentare detto certificato altrimenti il software non ti permette di "andare avanti".



io non la vedo così.....

perchè non allegarlo prima se poi può essere richiesto dall'Ufficio successivamente in caso di accertamento?

Dalle mie parti, allegare il C.D.U. non è un imposizione..... ma solo un consiglio!

"EALFIN" ha scritto:
Se non ci credevano a quello che scrivevo potevano benissimo richiedere al Comune quale fosse la reale destinazione urbanistica.



Verba volant scripta manent

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2019 alle ore 21:02

Anch'io come Ealfin in quasi trent'anni che faccio Successioni non ho mai allegato il CDU e nemmeno ho visto successioni di colleghi con allegato il CDU . L'agenzia non mi hai cercato successivamente CDU . E così anche per le successioni telematiche .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2019 alle ore 21:08

"Orlando1973" ha scritto:
Anch'io come Ealfin in quasi trent'anni che faccio Successioni non ho mai allegato il CDU e nemmeno ho visto successioni di colleghi con allegato il CDU . L'agenzia non mi hai cercato successivamente CDU . E così anche per le successioni telematiche .



Ognuno è libero di operare come vuole (massimo rispetto)!

Io lo allego, perchè in 25 anni di professione mi è stato richiesto successivamente quattro o cinque volte, d'altronde Agenzia (ex Ufficio del registro in passato) che vai usanza che trovi.

** P.S. ** e comunque personalmente lo allego anche a quelle inviate telematicamente.

Risaluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2019 alle ore 06:58

Tanto lo abbiamo, perché non darglielo prima? Il problema è la lentezza nel rilasciarlo da parte dei Comuni. Ti risulta che sia possibile inviargli quello in bozza che si può ottenere dai SIT comunali (se e quando ci sono)? Non credo sia possibile, non è il documento ufficiale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2019 alle ore 09:55

Grazie per le risposte, per quanto riguarda il cdu è vero che non è obbligatorio allegarlo, ma bisogna allegare un'autocertificazione, è scritto nelle istruzioni della successione telematica. Ora se uno conosce il territorio ed è sicuro che quella zona è agricola può evitare di richiedere il cdu al comune e fare direttamente l'autocertificazione, ma se il terreno è in un comune non conosciuto credo sia fondamentale richiederlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie