Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione a "ritroso"
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione a "ritroso"

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 00:18

Salve,
gentilmente un consiglio:
Fabbricato intestato a:
Maria (proprietà per 1/3) deceduta nel 1978 senza figli
Domenica (proprietà per 1/3) deceduta nel 2011 (DE CUIUS in oggetto)
Anna (proprietà per 1/3) vivente
Lucia usufruttuaria (era la madre delle 3 deceduta nel 1967)
................
Devo fare la successione di Domenica deceduta qualche mese fa (ha marito e una figlia).
Posso fare prima la sua successione e poi fare la riunione di usufrutto della madre e la successione della sorella Maria deceduta nel 1978?
Oppure devo fare tutto in ordine? ovvero: riunione usufrutto, successione Maria, successione Domenica?
................
Spero di essere stato chiaro.
Grazie per le risposte!!!!
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 09:12

"Pothenot" ha scritto:
Salve,
gentilmente un consiglio:
Fabbricato intestato a:
Maria (proprietà per 1/3) deceduta nel 1978 senza figli
Domenica (proprietà per 1/3) deceduta nel 2011 (DE CUIUS in oggetto)
Anna (proprietà per 1/3) vivente
Lucia usufruttuaria (era la madre delle 3 deceduta nel 1967)
................
Devo fare la successione di Domenica deceduta qualche mese fa ( ha marito e una figlia ).
Posso fare prima la sua successione e poi fare la riunione di usufrutto della madre e la successione della sorella Maria deceduta nel 1978?
Oppure devo fare tutto in ordine?
ovvero: riunione usufrutto, successione Maria, successione Domenica?
................
Spero di essere stato chiaro.
Grazie per le risposte!!!!
8)


Salve!

indiscutibilmente per ovvi motivi di continuità storica e per esattezza della pratica, devi fare prima il ricongiungimento dell'usufrutto, poi via via le altre denuncie di successione erroneamente non prodotte!

nella nostra funzione di tecnici di fiducia, dobbiamo assolvere l'incarico nel migliore dei modi e nel rispetto delle leggi, e non già nel contingente bisogno o desiderio del committente!

chi ti dice, poi, che in caso di problemi, il cliente non ti creerà qualche noia, perchè assecondandolo, gli hai creato delle noie ??? :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 12:37

La riunione di usufrutto la faccio al 100%.
Però la successione dell'altra sorella dipende anche da loro... io espongo le cose per come dovrebbero essere fatte...
Informami su una cosa, a livello di imposte, la successione della sorella deceduta decenni fa costa uguale alla successione attuale dell'ultima deceduta?
Madò, questo è il casino...che poi pensano tutti ai soldi...
è ovvio che noi dobbiamo sempre fare le cose per come si fanno, però poi prevale sempre la volontà dei clienti...non è che gliele posso pagare io le imposte...
Anche a costo di fargliela gratis se sono daccordo faccio le cose per bene.

PS: nell'eventualità decidessero di non farla sarebbe sempre possibile farla di seguito ovviamente?

Ciao e grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 16:00

ovviamente puoi anche non presentare la denuncia della successione per le quote spettanti alla sorella....!

ma ovviamente lascerai l'aggiornamento all'attualità non completato!

per la spesa, ti posso dire che la sanzione per ritardata presentazione la schivano, ma quello che lo stato ha deciso di dover incassare, prima o poi lo incassa..... ! forse di più! ....... se decidono di aumentare, .... sai lo fanno con estrema facilità! :wink: :wink: :!: :!:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 16:27

Citazione
[quote]Fabbricato intestato a:
Maria (proprietà per 1/3) deceduta nel 1978 senza figli
Domenica (proprietà per 1/3) deceduta nel 2011 (DE CUIUS in oggetto)
Anna (proprietà per 1/3) vivente
Lucia usufruttuaria (era la madre delle 3 deceduta nel 1967)[/quote]

Domenica, essendo sorella, era erede per quota parte, di Maria, insieme a Anna. Pertanto la successione di Domenica va fatta per forza, e va fatta prima della successione di Domenica. Gli aventi diritto, figlio e coniuge superstite di Domenica, insieme ad Anna (vivente), devono concordare e presentare la successione di Maria (che io considero anche senza marito, altrimenti tra gli aventi diritto c'è pure lui).

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2012 alle ore 19:46

"totonno" ha scritto:
Citazione
[quote]Fabbricato intestato a:
Maria (proprietà per 1/3) deceduta nel 1978 senza figli
Domenica (proprietà per 1/3) deceduta nel 2011 (DE CUIUS in oggetto)
Anna (proprietà per 1/3) vivente
Lucia usufruttuaria (era la madre delle 3 deceduta nel 1967)



Domenica, essendo sorella, era erede per quota parte, di Maria, insieme a Anna. Pertanto la successione di Domenica va fatta per forza, e va fatta prima della successione di Domenica. Gli aventi diritto, figlio e coniuge superstite di Domenica, insieme ad Anna (vivente), devono concordare e presentare la successione di Maria (che io considero anche senza marito, altrimenti tra gli aventi diritto c'è pure lui).

Saluti. [/quote]

data l'assoluta incompletezza, ho interpretato il quesito nella forma più semplice :

Lucia ( US ) +1978 --> fare la riunione di usufrutto
Maria (1/3) +1967 --> eredi: marito, figli, .....
Domenica (1/3) + 2011 --> eredi: marito, figli, .....
Anna (1/3) vivente

ne consegue che ( se fosse così, la mia risposta è consona, se poi invece l'asse ereditario, varia, ovviamente c'è da rivedere un pò tutto l'impianto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2012 alle ore 19:10

Grazie per gli interventi.

Avete interpretato benissimo la situazione.
Maria (per l'esattezza) non era sposata e non aveva figli.

Il consiglio che mi date coincide con la mia voglia di fare tutto in ordine e per bene, esporrò la situazione ai diretti interessati.

Ovviamente tutte belle parole le nostre però poi spesso ci troviamo difronte alla realtà che aimè ci "impone" di fare (nei limiti della legalità ovviamente) quello che vogliono i clienti.
La correttezza professionale però è quella di dire le cose come stanno in modo tale da non fare figuracce di seguito!!

Che poi, giusto per chiudere il discorso, se si fa solo la successione dell'ultima deceduta si eredita una parte minore di quella che sarebbe realmente se si facesse anche la successione di Maria...

Capisco le vostre perplessità ma vi giuro che qui al sud (non dappertutto per fortuna) accadono cose assurde...

GRAZIE! Vi aggiornerò sulla vicenda!!! :o

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2012 alle ore 07:59

"Pothenot" ha scritto:
Che poi, giusto per chiudere il discorso, se si fa solo la successione dell'ultima deceduta si eredita una parte minore di quella che sarebbe realmente se si facesse anche la successione di Maria...


Non si fa che rimandare tutto al prossimo trasferimento immobiliare:
potrà essere una vendita, ma anche un'altra Successione, con l'aggravio, però , che oltre alla Dichiarazione di Successione di Maria sarà indispensabile produrre una Dichiarazione integrativa di Domenica con raddoppio dei ..... costi.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2012 alle ore 08:19

quoto senz'altro Claudio!

ed a rilancio, dopo il tuo necessario chiarimento:
Lucia ( US ) +1978 --> fare prima la riunione di usufrutto
Maria (1/3) +1967 --> eredi: le sorelle Domenica e Anna in parti uguali
Domenica (1/3) + 2011 --> eredi: marito, figli, .....
Anna (1/3) vivente

quindi: la nuova ditta sarà:

Domenica (2/6) + (1/2 di 2/6) = 3/6 = 1/2

Anna (2/6) + (1/2 di 2/6) = 3/6 = 1/2

successivamente Anna erediterà la quota di Domenica!
solo, se anche lei non aveva figli .... ( confermo la assoluta inadeguatezza del quesito! ), ma potrebbero aprirsi scenari diversi in funzione appunto dei dati che non ci dai!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2012 alle ore 09:34

Vista l'importanza di eseguire le pratiche in ordine assolutamente cronologico dalla più antica, va precisato che Lucia, usufruttuaria è deceduta nel 1967, per questo la riunione di usufrutto è la prima fase. Mentre Maria è deceduta nel 1978. La relativa successione (perchè integrativa o modificativa se non è stata fatta proprio?) è la fase seconda.
La terza fase è dei giorni nostri...

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2012 alle ore 13:21

"geoalfa" ha scritto:
quoto senz'altro Claudio!

ed a rilancio, dopo il tuo necessario chiarimento:
Lucia ( US ) +1978 --> fare prima la riunione di usufrutto
Maria (1/3) +1967 --> eredi: le sorelle Domenica e Anna in parti uguali
Domenica (1/3) + 2011 --> eredi: marito, figli, .....
Anna (1/3) vivente

quindi: la nuova ditta sarà:

Domenica (2/6) + (1/2 di 2/6) = 3/6 = 1/2

Anna (2/6) + (1/2 di 2/6) = 3/6 = 1/2

successivamente Anna erediterà la quota di Domenica!
solo, se anche lei non aveva figli .... ( confermo la assoluta inadeguatezza del quesito! ), ma potrebbero aprirsi scenari diversi in funzione appunto dei dati che non ci dai!



Spe, non l'ho capita sta cosa, sarò una "specie non evoluta"? ahahah
Ho dato tutti i dati possibili e sono daccordo con te per le quote.
Domenica 1/2
Anna 1/2
Adesso farò la successione di Domenica e subentreranno marito e figlia.
:o

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2012 alle ore 13:24

Per la cronaca:
ho parlato con i clienti e sono daccordo a fare TUTTO IN ORDINE !!!
a. Riunione usufrutto
b. Successione Maria
c. Successione Domenica (marito Luca figlia Ermenegilda)

Poi farò la successione del marito Luca deceduto dopo la moglie Domenica qualche mese fa, ma questa è per la prossima puntata perchè anche li avrò cose da chiedervi!!!!

GRAZIE!!!!! :wink:

PS: i nomi sono di fantasia (Ermenegilda non si può proprio sentire ahahahah)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie