Forum
Autore |
Succesione in Morte di oltre 20 anni |

filospinato
Iscritto il:
10 Marzo 2008
Messaggi:
88
Località
|
Salve. come si fa, ovvero cosa c'è di particolare, in una successione di una persona deceduta oltre 20 anni fa? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"filospinato" ha scritto: Salve. come si fa, ovvero cosa c'è di particolare, in una successione di una persona deceduta oltre 20 anni fa? grazie Domanda fin troppo generica, ma provo a rispondere: devi trattare la pratica con riferimento alla data di apertura della successione, ovvero devi usare aliquote e adempimenti di venti anni or sono, senza aggiungerci alcun onere per tardiva presentazione e pagamento imposte.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8841
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"filospinato" ha scritto: Salve. come si fa, ovvero cosa c'è di particolare, in una successione di una persona deceduta oltre 20 anni fa? grazie 8O 8O 8O e gli eredi si ricordano dopo 20 anni???? wa...... cmq ritornando al tuo quesito vanno in prescrizione gli interessi e le sanzioni dovute........ ma ad eccezzione delle successioni dei tempi d'oggi, mi sà che ti tocca calcolare e probabilmente allegare i certificati INVIM
|
|
|
|

gbproject
Iscritto il:
11 Gennaio 2007
Messaggi:
22
Località
|
E' vero bisogna presentare la documentazione relativa all'INVIM. saluti a tutti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Francescox" ha scritto: devi usare aliquote e adempimenti di venti anni or sono, senza aggiungerci alcun onere per tardiva presentazione e pagamento imposte. "Cesko" ha scritto: mi sà che ti tocca calcolare e probabilmente allegare i certificati INVIM Questa Faq può essere utile: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... per lo meno per individuare la data oltre la quale le imposte fisse ipotecaria e catastale seguono un diverso percorso, rispetto a questo caso. A quanto già specificato da Francescox e Cesko, aggiungo che dovranno essere versate, utilizzando il modello F23, le imposte: - ipotecaria - catastale secondo le aliquote alla data della morte - imposta di bollo - tassa ipotecaria - tributi speciali secondo gli importi attuali. Naturalmente dovrà essere compilato il modello Invim, con il relativo calcolo delle imposte che saranno verificate ed eventualmente liquidate successivamente dall'Ufficio. Ritengo che, inoltre, l'Ufficio calcolerà i soli interessi, come si è detto senza sanzioni, sulle imposte da versare. Ulteriori precisazioni ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Ho affrontato un caso di successione (più di una perchè nel frattempo era mancato anche qualche erede) ma non ho computato nessun interesse. Naturalmente avevo chiesto lumi all'agenzia.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Il filo logico che mi porta alla considerazione che sono dovuti gli interessi in questo caso, nasce dall'art. 35 del D.Lgs 31 Ottobre 1990 nº 346: " Art. 35. (art. 33, comma terzo, d.p.r. n. 637/1972) accertamento e liquidazione d'ufficio 1. In caso di omissione della dichiarazione della successione l'ufficio del registro provvede all'accertamento dell'attivo ereditario e alla liquidazione dell'imposta avvalendosi dei dati e delle notizie comunque raccolti o venuti a sua conoscenza, compresi quelli desunti da dichiarazioni considerate omesse a norma degli articoli 28, comma ottavo, e 32, comma primo. in aggiunta all'imposta sono liquidati, nella misura di cui all'art. 34, comma primo, gli interessi dalla data di scadenza del termine entro il quale la dichiarazione omessa avrebbe dovuto essere presentata" Io penso che una Dichiarazione di successione presentata oltre 24 mesi dall'apertura possa considerarsi omessa ed, in tal caso, si possa applicare quanto appena citato nell'art. 35. Ma vi è anche il 6 Comma dell'art. 27 del richiamato D.Lgs: " 6. L'imposta è dovuta anche se la dichiarazione è presentata oltre il termine di decadenza stabilito nel comma quarto; in questo caso le disposizioni dei commi secondo, terzo e quinto si applicano con riferimento a tale dichiarazione." Ora, se è concesso ed appurato che si debbano versare la tassa di successione, le imposte ipotecaria e catastale, seppure con gli importi dell'epoca di apertura della successione, non vedo perchè su questi importi non siano da pagare gli interessi. "Francescox" ha scritto: Ho affrontato un caso di successione ... ma non ho computato nessun interesse L'art. 33 del D.Lgs 31 Ottobre 1990 nº 346, 1º Comma-bis: " ... gli eredi ed i legatari devono provvedere nei termini indicati nell'articolo 31, alla liquidazione ed al versamento delle imposte ipotecaria e catastale, di bollo, delle tasse ipotecaria e dell'imposta sostitutiva di quella comunale sull'incremento di valore degli immobili ..." Gli interessi e la tassa di successione, se dovuti, sono calcolati dall'Ufficio ed indicati nell'avviso di accertamento. Ulteriori considerazioni ed approfondimenti ??? Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Si! Penso che come per il catasto anche le agenzie delle entrate sono repubbliche indipendenti... :wink:
|
|
|
|

filospinato
Iscritto il:
10 Marzo 2008
Messaggi:
88
Località
|
Per adesso vi ringrazio e continuerò a seguire la conversazione se qualcuno ha da aggiungere qualcosa, nel frattempo andrò all'agenzia a chiedere anche per interessi e pagamenti vari...
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"filospinato" ha scritto: Per adesso vi ringrazio e continuerò a seguire la conversazione se qualcuno ha da aggiungere qualcosa, nel frattempo andrò all'agenzia a chiedere anche per interessi e pagamenti vari... Tienici aggiornati. Saluti
|
|
|
|

filospinato
Iscritto il:
10 Marzo 2008
Messaggi:
88
Località
|
altra domanda... stessa successione... il defunto è il coniuge nell'anno 1986. I figli a quel tempo erano piccoli, posso mettere come erede solo il marito (colui che attualmente fra l'altro è residente nell'abitazione) o è obbligatorio inserire anche i due figli come quota parte delle proprietà della madre?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8841
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"filospinato" ha scritto: altra domanda... stessa successione... il defunto è il coniuge nell'anno 1986. I figli a quel tempo erano piccoli, posso mettere come erede solo il marito (colui che attualmente fra l'altro è residente nell'abitazione) o è obbligatorio inserire anche i due figli come quota parte delle proprietà della madre? 8O 8O 8O che domanda strana! è logico che devi inserire anche i figli........ non centra niente che all'epoca erano minorenni
|
|
|
|

filospinato
Iscritto il:
10 Marzo 2008
Messaggi:
88
Località
|
Lo so che è strana... è che io e le successioni stiamo facendo amicizia in questo ultimo periodo... no siccome sento vociate strane da gente "hem sindacati" che vanno in giro a dire che poi noialtri geometri si lavora a bischero xchè la successione andava fatta così o andava fatta cosà... vabbè () chiusa la parentesi... mi informo sulle cose e ci sentiamo più avanti... grazias... F.
|
|
|
|

divi
Iscritto il:
11 Settembre 2004
Messaggi:
81
Località
|
Mi allaccio a questo post per togliermi dei dubbi. E' normale che per un'integrazione di successione fatta nel 2012 per una successione principale fatta nel 1985 dove l'asse ereditario non superava i 60.000.000 di lire viene chiesta una sanzione per mancata dichiarazione INVIM di circa 1.000 euro? Io so che con un asse ereditario inferiore ai 250.000.000 di lire non era dovuta nessuna INVIM. Grazie a chi può darmi aiuto!
|
|
|
|

divi
Iscritto il:
11 Settembre 2004
Messaggi:
81
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|