Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / subalterno rurale...come identificarlo?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore subalterno rurale...come identificarlo?

madeline

Iscritto il:
14 Ottobre 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2016 alle ore 14:02

Buongiorno a tutti,

devo fare una successione, e mi trovo all'attivo due subalterni rurali e per poter proseguire devo portare gli immobili all'urbano.

Il problema è che gli eredi del de cuius non sanno individuare fisicamente tali porzioni immobiliari... e l'intestazione relativa i restanti sub è un ospedale...

Ho fatto i microfilm e mi trovo le particelle interessate alla successione già subalternate al CT d'impianto (nel prontuario per intenderci)... Il tecnico del catasto mi ha già detto di provare a richiedere il mod. 6 ma è praticamente impossibile trovare tale frazionamento.... in ogni caso ho provveduto a protocollare la richiesta.

come posso procedere per definire correttamente tali unità?

Pensavo di provare a vedere se sugli atti di c/v che si sono avvicendate e che hanno interessato tali immobili potessero essere descritte in qualche modo le porzioni, è un'idea, ma dovrei chiedere prima al cliente se è disposto a "finanziare" la ricerca..

infine ho sentito anche l'archivio di stato, pensando che magari, essendo i conservatori della documentazione ante formazione del catasto, potessero fornirmi qualcosa di utile...purtroppo però anche qui mi hanno negato l'evenienza di trovare quel che sto cercando in quanto per il comune di riferimento in cui sono site le particelle l'archivio è frammentato e non si trovano le volture (con relativi allegati)..

se qualcuno è a conoscenza di qualche altro stratagemma per poter trovare uno spiraglio al mio dilemma, mi può dare una mano??

grazie di cuore!

Madeline

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2016 alle ore 16:03

"madeline" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

devo fare una successione, e mi trovo all'attivo due subalterni rurali e per poter proseguire devo portare gli immobili all'urbano.

Il problema è che gli eredi del de cuius non sanno individuare fisicamente tali porzioni immobiliari... e l'intestazione relativa i restanti sub è un ospedale...

omissis...

come posso procedere per definire correttamente tali unità?
omissis...
Madeline



Mi sembra che la risposta al quesito l'hai già data tu stessa con quanto hai scritto e che ho evidenziato in rosso).

Se, come dici, i rimanenti sub. sono occupati dall'ospedale, è logico desumere che fisicamente quelli del decuius corrispondono a ciò che rimane del fabbricato.

Se i sub rurali sono nati dopo l'impianto del Catasto, dovresti trovare all'archivio tecnico dell'Ufficio il Mod. 6.

Se invece risalgono all'impianto del Catasto, non ha alcuna importanza quale sia fisicamente un sub anzichè un altro, l'importante che li includi tutti e li potrai censire al CF con due sub. o, meglio, anche con un solo sub, derivato dalla fusione effettuata col TM

Sono a disposizione per eventuali altri chiarimenti su una procedura che mi è capitata piu' volte e che ho risolto come ho descritto.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

madeline

Iscritto il:
14 Ottobre 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2016 alle ore 15:01

Grazie mille per la risposta..come sempre puntuale e precisa!

Nel mio caso però quando scrivevo che i restanti sub sono intestati ad un ospedale (mi sono spiegata male nel precedente post) intendevo che purtroppo sono ancora sub rurali al c.t e nessun dirigente del nosocomio ha la benché minima intenzione di accatastare gli stessi essendo stati ricevuti in donazione in tempi passati e, trattandosi di unità di scarso valore, risulta più conveniente tralasciare di regolarizzarli catastalmente. L'unica soluzione all'oggi più corretta secondo la mia modestissima opinione è quella di sentire se nella contrada qualche anziano con memoria storica possa darmi qualche informazione sulla proprietà anche perché i sub sono presenti dall'impianto. Ti ringrazio ancora per il tuo interessamento, seguirò comunque i consigli descritti sopra per la redazione del TM e successivo passaggio al CF...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2105

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2016 alle ore 09:47

"madeline" ha scritto:
... nessun dirigente del nosocomio ha la benché minima intenzione di accatastare gli stessi essendo stati ricevuti in donazione in tempi passati...



Se i sub rurali sono stati donati all'ospedale vuol dire che c'è un atto di donazione.

Cerca l'atto e troverai, quasi sicuramente anche il mod. 6 allegato allo stesso, per il frazionamento e individuazione dei vari sub ex rurali.

La ricerca di questo mod. 6 naturalmente come già detto sopra da It9gvo la puoi fare anche al catasto, anzi prima al catasto, poi in corservatorio e archivio notarile e per finire, se necessario, all'Archivio di Stato.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2016 alle ore 12:18

"EFFEGI" ha scritto:
"madeline" ha scritto:
... nessun dirigente del nosocomio ha la benché minima intenzione di accatastare gli stessi essendo stati ricevuti in donazione in tempi passati...



Se i sub rurali sono stati donati all'ospedale vuol dire che c'è un atto di donazione.

Cerca l'atto e troverai, quasi sicuramente anche il mod. 6 allegato allo stesso, per il frazionamento e individuazione dei vari sub ex rurali.

La ricerca di questo mod. 6 naturalmente come già detto sopra da It9gvo la puoi fare anche al catasto, anzi prima al catasto, poi in corservatorio e archivio notarile e per finire, se necessario, all'Archivio di Stato.

Saluti



Vorrei rendere noto che negli atti rogati prima dell'inizio della Conservazione del Catasto (attorno al 1949) non veniva allegato il Mod.6 e le U.I. rurali venivano semplicemente descritte nella loro consistenza.

Quindi, in altre parole, se i sub. rurali in oggetto esistono all'impianto del Catasto, è inutile fare ricerche in Catasto o altrove.

Alla luce degli ultimi chiarimenti di Madeline, si può tentare di effettuare un sopralluogo facendo intervenire anche un responsabile dell'Ospedale al fine di accertare la consistenza delle varie porzioni rurali.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

madeline

Iscritto il:
14 Ottobre 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2016 alle ore 13:39

Grazie a tutti per i preziosissimi consigli, siete super!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie