Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Studiare il catasto...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Studiare il catasto...

Autore Risposta

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2018

Geometri saccenti, brutta razza!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2018 alle ore 08:26

"Francesco2015" ha scritto:
Geometri saccenti, brutta razza!



Ringrazia Geoalfa che ti fa gli auguri in particolare a te e a tutti quelli della razza a cui tu appartieni. Vedi di dimostrarlo che la tua è una bella razza a modino.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2018 alle ore 08:36

Magari fossimo solo saccenti! Il guaio è che siamo consapevoli della serietà del problema, per cui faccio una proposta a tutti i giovani Colleghi che condividono la richiesta di danielle, cioè:

"... sapreste consigliarmi un buon libro dove poter studiare la storia del catasto, utile per interpretare il catasto di oggi ed essere più "padrona" della materia? ..."

perchè non facciamo noi qualcosa, insieme, qui, gratis e per tutti? Posto che in internet c'è ormai (quasi) tutto, facciamo che noi più grandicelli vi diamo un tema e voi lo svolgete pubblicandolo qui, poi lo commentiamo con il contributo di tutti. Comincio io, ma solo perchè ho avuto l'idea: iniziamo da quella "storia del Catasto" di cui scrive Danielle, che da sola non sta in piedi se non si studia anche la Storia del nostro Paese: propongo questa traccia:

"Dopo aver esaminato la condizione sociale ed economica del Regno d'Italia nei periodi immediatamente precedente e successivo all'unificazione nazionale, si descrivano i punti salienti della Legge 1º marzo 1886, n. 3682 (legge Messedaglia)."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geominck

Iscritto il:
05 Febbraio 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2018 alle ore 10:01

Ahhhhssacccooooiii ooooo fiiiiiii hhhaaahhh,

Scusa ameri, scusa Ciotti, in pieno recupero, da vero opportinista, da avvoltoio, l'eclettico geometra da area di rigore, il britannico gerox, piazza la stoccata vincente! Gran colpo di pubblicità!!. La difesa del sito dorme! Uno a zero. Non ce n'è per nessuno!! Partita chiusa. A voi la linea.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

roczaga

Iscritto il:
18 Marzo 2013 alle ore 16:12

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2018 alle ore 10:10

Ragazzi ma vi rendete conto di quello che avete scritto? Mi rivolgo soprattutto a quelle persone che hanno offeso un nostro collega, nemmeno a Natale riuscite ad essree buoni? E poi mi rivolgo aii sigg. "GURU" ma sul forum state per aiutare o per fare i professori? Riflette ragazzi e nel frattempo vi auguro buone feste.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Roby64
Roberto

Iscritto il:
09 Febbraio 2005

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2018 alle ore 10:24

"roczaga" ha scritto:
Ragazzi ma vi rendete conto di quello che avete scritto? Mi rivolgo soprattutto a quelle persone che hanno offeso un nostro collega, nemmeno a Natale riuscite ad essree buoni? E poi mi rivolgo aii sigg. "GURU" ma sul forum state per aiutare o per fare i professori? Riflette ragazzi e nel frattempo vi auguro buone feste.



Già. Altro che ristrutturare il sito. Qui bisognerebbe fare un bel corso di educazione. Buone Feste.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2018 alle ore 11:56

Allora, giovanotti, qui bisogna precisare alcune cose molto importanti: prima di tutto sarebbe opportuno seguire tutto l'iter della discussione senza svicolare e senza confondere fra chi offende davvero (e qui vi consiglio di leggere il post di un forumista di bassano del grappa (più del grappa che di bassano, direi) e chi NON DEVE essere gentile quando chiede "ma tu, a scuola, cos'hai hai fatto al posto di studiare". Vi piacciono i fiocchetti, i minuetti, i buonismi verbali ecc? A me no, a me girano le palle perchè io e Totonno e decine di altri Colleghi siamo andati a scuola quando ci si faceva un mazzo così sui libri e perchè oggi dobbiamo leggere che ci sono iscritti ad un albo professionale, esercitanti la professione di geometra, che non sanno nemmeno che gli aspetti legati al Catasto si studiavano in Estimo e in Topografia! Come se fosse la cosa più giusta e naturale del mondo: ma questo significa non averli neanche sfogliati, 'sti libri, signori miei! Nei confronti di chi dovrei essere umile se so che non tutti siamo al livello disastroso di molti e se ci permettiamo di "fare i professori" lo facciamo sia perchè a scuola abbiamo studiato sia perchè, avendo deciso di esercitare questa professione, abbiamo continuato a formarci e ad applicarci.

Vi ho fatto una proposta o se vuoi, una sfida: inizia tu, dimostraci che sai svolgere quel tema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2018 alle ore 12:26

Con quello che sto per scrivere non voglio giustificare niente, sia chiaro.

Libro di Topografia del 4° anno: si parla di Catasto solo nell'ultimo capitolo, 13 paginette, poi il resto sono mappe e modelli vari di esempio.

Libro di Estimo: zero pagine.



Siete stati fortunati a fare un corso di studi dove vi hanno insegnato bene il catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2018 alle ore 12:37

"Francesco2015" ha scritto:
Con quello che sto per scrivere non voglio giustificare niente, sia chiaro.

Libro di Topografia del 4° anno: si parla di Catasto solo nell'ultimo capitolo, 13 paginette, poi il resto sono mappe e modelli vari di esempio.

Libro di Estimo: zero pagine.


Siete stati fortunati a fare un corso di studi dove vi hanno insegnato bene il catasto.



Hai sbagliato indirizzo...



Io possiedo un libro di scuola che custodisco tutt'ora:

COMPENDIO DI ESTIMO AGRARIO CIVILE E CATASTALE

di Giuseppe Mario Iovino



Eccovi un punto saliente, che sarebbe l'inizio dell'argomento, in pratica, che si allaccia alla proposta di Rubino:



Scopi del Catasto

Secondo l'art.1 della Legge 1 marzo 1886 n.3682, il nuovo catasto mirava a raggiungere i seguenti scopi:

1) accertare le proprietà immobiliari e tenerne in evidenza le mutazioni

2) perequare l'imposta fondiaria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Roby64
Roberto

Iscritto il:
09 Febbraio 2005

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2018 alle ore 12:39

Domanda:
“sapreste consigliarmi un buon libro dove poter studiare la storia del catasto, utile per interpretare il catasto di oggi ed essere più "padrona" della materia?”
Qualcuno dice che bastava studiare i testi scolastici. Ma, come qualcuno ha intelligentemente fatto notare, sui testi scolastici spesso c’è pochino per approfondire la storia del catasto. Quindi la domanda era assolutamente meritevole di una risposta senza innescare polemiche e senza partire dal presupposto che chi l’ha formulata è un “asino” perché a suo tempo non ha studiato e perché ora non ha voglia di studiare. Anzi è l’esatto contrario. A me fa piacere quando i colleghi che fanno catasto si vogliono impegnare nello studio e nell’approfondirne la storia.
In merito al “temino” se qualcuno se la sente lo faccia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2018 alle ore 12:48

"Roby64" ha scritto:
Domanda:
“sapreste consigliarmi un buon libro dove poter studiare la storia del catasto, utile per interpretare il catasto di oggi ed essere più "padrona" della materia?”
Qualcuno dice che bastava studiare i testi scolastici. Ma, come qualcuno ha intelligentemente fatto notare, sui testi scolastici spesso c’è pochino per approfondire la storia del catasto. Quindi la domanda era assolutamente meritevole di una risposta senza innescare polemiche e senza partire dal presupposto che chi l’ha formulata è un “asino” perché a suo tempo non ha studiato e perché ora non ha voglia di studiare. Anzi è l’esatto contrario. A me fa piacere quando i colleghi che fanno catasto si vogliono impegnare nello studio e nell’approfondirne la storia.
In merito al “temino” se qualcuno se la sente lo faccia.



Roby non hai capito niente dello spirito che anima Rubino, me e molti altri a intervenire in questo forum. Purtroppo gente come voi lo sta guastando. Vediamo quanto possiamo resistere ma con voi è difficile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2018 alle ore 12:58

Se voi avete avuto un'altra formamentis scolastica possiamo solo dire che siete stati fortunati.

Ripeto, non è una scusante per noi che non l'abbiamo avuta.

Come dice Roby64 la domanda di Danielle è pertinentissima e merita rispetto e, se lo si vuole, anche un'adeguata risposta, ammesso che esista. Ammesso che esista un testo che ci spiega la nascita del catasto e la sua "azione" ed evoluzione.

E' colpa mia se il mio testo di Estimo non tratta di catasto? ormai non si può tornare indietro, spero solo che nel nuovo corso di studi ci sia o quantomeno che l'insegnante provveda ad integrare questa mancanza.

Detto questo ce lo sapete consigliare un buon libro dove poter approfondire la materia? Parliamo di catasto non di libri su pregeo/docfa ecc.ecc.

Grazie



PS: ad esempio, parlando di un tema specifico come le mappe, esiste un testo specifico con degli esempi che ci faccia comprendere come venivano fatti i rilievi e la restituzione cartografica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2018 alle ore 13:05

"Francesco2015" ha scritto:
Se voi avete avuto un'altra formamentis scolastica possiamo solo dire che siete stati fortunati.

Ripeto, non è una scusante per noi che non l'abbiamo avuta.

Come dice Roby64 la domanda di Danielle è pertinentissima e merita rispetto e, se lo si vuole, anche un'adeguata risposta, ammesso che esista. Ammesso che esista un testo che ci spiega la nascita del catasto e la sua "azione" ed evoluzione.

E' colpa mia se il mio testo di Estimo non tratta di catasto? ormai non si può tornare indietro, spero solo che nel nuovo corso di studi ci sia o quantomeno che l'insegnante provveda ad integrare questa mancanza.

Detto questo ce lo sapete consigliare un buon libro dove poter approfondire la materia? Parliamo di catasto non di libri su pregeo/docfa ecc.ecc.

Grazie



PS: ad esempio, parlando di un tema specifico come le mappe, esiste un testo specifico con degli esempi che ci faccia comprendere come venivano fatti i rilievi e la restituzione cartografica?



Dillo che lo fai apposta. Perchè non leggi tutta la discussione ? Ti fa fatica ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2018 alle ore 13:07

Non esiste un libro di estimo che non parli di catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2018 alle ore 13:25

"totonno" ha scritto:
Non esiste un libro di estimo che non parli di catasto.



Allora il mio è UNICO.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie