Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Stima Terreno agricolo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Stima Terreno agricolo

marcus83

Iscritto il:
05 Gennaio 2007

Messaggi:
58

Località
-Lecce-

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2007 alle ore 20:13

Salve a tutti
mi ritrovo ad eseguire una stima di tre terreni agricoli, perchè il proprietario vuole sapere il loro valore per spartirli tra i figli.
Sapreste dirmi come devo agire e con quanti e quali metodo/i valutare i terreni?
grazie mille
P.S.: sono gradite stime da utilizzare come linea guida da inviare via e-mail

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lukabo

Iscritto il:
02 Maggio 2006

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2007 alle ore 21:01

Ciao!
Il metodo più semplice e più attendibile per la valutazione dei fondi agricoli è quello sintetico-comparativo, ovvero basarti su recenti contrattazioni che hanno avuto luogo nella zona e di cui puoi conoscere esattamente le condizioni ed i prezzi (contattando agenzie immobiliari o se hai conoscenti che hanno recentemente compravenduto terreni).

Devi però porre particolare attenzione alla circostanza se il fondo è affittato o libero.
Infatti un fondo affittato, con l’attuale legislazione sui contratti agrari (che ha imposto durate lunghissime dei contratti di affittanza), li terreno è praticamente indisponibile per il proprietario per periodi di tempo elevati.

Ne segue che un fondo affittato ha valore senz’altro inferiore a un fondo libero; la percentuale di riduzione del prezzo di un fondo affittato rispetto a un fondo libero dipende dalla residua durata del contratto di affittanza dall'ammontare del canone che viene corrisposto, dallo stato dei fabbricati rurali se ve ne sono, dalle possibilità di una conduzione del fondo in economia diretta o a mezzo di conto terzisti e comunque varia da un minimo del 20% a un massimo del 40% di riduzione.

Per avere una valutazione approssimativa dei terreni sappi che annualmente ogni provincia emette i valori agricoli medi (V.A.M.) per qualità di cultura e per regione agraria.

All'interno di queste tabelle ogni comune è compreso in una determinata regione agraria e per ogni qualità di cultura sono indicati i relativi valori che sono posti a base delle espropriazioni per pubblica utilità.

Tali valori sono solamente indicativi e di solito sono superiori ai valori correnti.

Fanno eccezione i terreni agricoli situati nell’ambito territoriale dei comuni con più di 50.000/100.000 abitanti e nei comuni limitrofi alle grandi metropoli in cui i terreni, ancorché destinati a verde agricolo e talora addirittura compresi in parchi metropolitani, scontano prezzi notevolmente superiori ai valori agricoli medi per una aspettativa generica di edificabilità (forse neanche troppo giustificabile).
Vien da sè che, il proprietario di un fondo ai limiti dell'abitato faccia richiesta al comune di rendere edificabile anche il suo non potendo praticare usi agricoli a ridosso di una città e così via... (ovviamente i comuni accettano per incassare oneri e quant'altro....)

Tuttavia considera che nell'ambito cittadino è sempre possibile utilizzare un terreno per attività comunque remunerative rispetto al reddito che potrebbe fornire il terreno agricolo, e pertanto vengono a determinarsi dei prezzi unitari che si discostano dalla valutazione puramente agricola.

Purtroppo non ho a portata di mano valutazioni di terreni agricoli, qualora ne trovassi un file te lo invio a parte!
Spero di esserti stato utile
Luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lukabo

Iscritto il:
02 Maggio 2006

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2007 alle ore 21:04

ah, dimenticavo...
ovviamente devi tener conto pure dell'appetibilità del terreno, inteso che i VAM ti danno un prezzo di riferimento, ma certo un terreno di 20metri quadrati difficilmente potrebbe essere utilizzato per un qualsiasi uso e quindi la sua valutazione ne risentirebbe non poco così come se il possibile coltivatore più vicino abita a 300km dai terreni in oggetto!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Luberto77

Iscritto il:
22 Luglio 2005

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2007 alle ore 21:35

Ciao in un buon libro di estimo trovi le metodologie di stima x i terreni agricoli oltre che altro..... cmq le indicazioni di lukabo sono ottime..... per i v.a.m. almeno qui a pd basta andare nel sito della provincia e li scarichi divisi per zone.... prova nel sito della tua provincia e buon lavoro!!!!!!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcus83

Iscritto il:
05 Gennaio 2007

Messaggi:
58

Località
-Lecce-

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2007 alle ore 17:13

Grazie mille
farò tesoro dei vostri consigli
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie