Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / stazione totale topcon GPT 3007N
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore stazione totale topcon GPT 3007N

fabiano75

Iscritto il:
11 Dicembre 2007

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 20:03

Ho intenzione di acquistare una stazione totale e sono orientato verso la topcon GPT 3007N.
Cosa ne pensate?
E del prezzo ? Mi è stato proposto 7000 Euro più iva.
Grazie per i consigli ....:oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 21:31

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 21:35

"fabiano75" ha scritto:
Ho intenzione di acquistare una stazione totale e sono orientato verso la topcon GPT 3007N.
Cosa ne pensate?
E del prezzo ? Mi è stato proposto 7000 Euro più iva.
Grazie per i consigli ....:oops:



E' un attrezzo da lavoro, non guardare il costo.

Scegli il meglio. 7 secondi mi sembrano un po tantini.

Se devi lavorare solo con il catasto vai benissimo, puoi anche trovare qualcosa di piu' economico.

Ma fai attenzione, se devi fare un lavoro di precisione, penso che sei appiedato.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geofab

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 21:42

"fabiano75" ha scritto:
Ho intenzione di acquistare una stazione totale e sono orientato verso la topcon GPT 3007N.
Cosa ne pensate?
E del prezzo ? Mi è stato proposto 7000 Euro più iva.
Grazie per i consigli ....:oops:



Scusa, ma io per l'acquisto di uno strumento non valuterei solo in base al prezzo, ma bensì al rapporto qualità/prezzo...

Per caso prendiamo in esame il GPT3007N:
precisione 20cc - compensatore monoassiale - portata senza prisma 250m - display 1 - prezzo come dici tu 7000+iva

ora valutiamo il GPT3005LN:
precisione 15cc - compensatore biassiale - portata senza prisma 1200m - display nelle due posizioni - prezzo SAIE 2006 8200+iva compreso software mercurio. Ad oggi non saprei quanto è il suo prezzo cmq mi informerei.

Ciao :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariozebrone

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 22:41

...Concordo...7 secondi secondo me sono tanti!...consiglio la 3500...Buon Lavoro, ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zapata

(GURU)

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
442

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2008 alle ore 11:24

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2008 alle ore 12:01

"zapata" ha scritto:
La "mania" più frequente nei topografi è quella di formalizzarsi sulle "gradi marche".
Tale malattia è più frequente e pronunciata nei "vecchi topografi" che hanno iniziato ai tempi in cui al mondo si conoscevano solo due o tre grandi marche di strumentazione.
Io sto valutando il cambio della mia strumentazione, giunta ormai alla prevedibile fine di un onoratissimo servizio ventennale.
Mi chiedo: per lavorare mi serve la marca, oppure "l'aggeggio che misura" con certi requisiti di precisione che io pretendo?
Credo che quando un "aggeggio per misurare" viene commercializzato con le specifiche (scritte) che mi interessano e ho un laboratorio a ragionevole distanza per le eventuali riparazioni e manutenzione, la scelta sia già fatta. Se poi sulla carcassa "dell'agegggio per misurare" c'è una scritta al posto di un'altra....
Se l'approccio è questo, le sorprese sono molte.... guardati meglio in giro, senza andare tanto lontano.... (non mi sogno di fare pubblicità per gli altri).
Ciao!



Quoto e condivido molto questo intervento.
Saluti
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2008 alle ore 12:25

"geofabl" ha scritto:


ora valutiamo il GPT3005LN:
precisione 15cc - compensatore biassiale - portata senza prisma 1200m - display nelle due posizioni - prezzo SAIE 2006 8200+iva compreso software mercurio. Ad oggi non saprei quanto è il suo prezzo cmq mi informerei.

Ciao :wink:



=======================================

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2008 alle ore 13:28

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2008 alle ore 13:41

"enrico_p" ha scritto:
"zapata" ha scritto:
La "mania" più frequente nei topografi è quella di formalizzarsi sulle "gradi marche".
Tale malattia è più frequente e pronunciata nei "vecchi topografi" che hanno iniziato ai tempi in cui al mondo si conoscevano solo due o tre grandi marche di strumentazione.
Io sto valutando il cambio della mia strumentazione, giunta ormai alla prevedibile fine di un onoratissimo servizio ventennale.
Mi chiedo: per lavorare mi serve la marca, oppure "l'aggeggio che misura" con certi requisiti di precisione che io pretendo?
Credo che quando un "aggeggio per misurare" viene commercializzato con le specifiche (scritte) che mi interessano e ho un laboratorio a ragionevole distanza per le eventuali riparazioni e manutenzione, la scelta sia già fatta. Se poi sulla carcassa "dell'agegggio per misurare" c'è una scritta al posto di un'altra....
Se l'approccio è questo, le sorprese sono molte.... guardati meglio in giro, senza andare tanto lontano.... (non mi sogno di fare pubblicità per gli altri).
Ciao!



Anche perché il lavoro lo fai tu mica l'aggeggio che misura, quindi è meglio togliere il nylon dal cervello un po' più frequentemente e impiegare un aggeggio meno blasonato che non lasciare il cervello nello scatolone inballato ma credere di compensare con lo strumento costoso. Infatti lo strumento costoso l'unica cosa che compensa sono le letture angolari, mica compensa le carenze del testone che lo ha acquistato.
Questa nota autobiografica è solo per chiarire il sintetico pensiero che ho espresso prima.
buona giornata
enrico



Enrico,
sei un meraviglioso soggetto.
Te lo dice una persona che è più incline a fare apprezzamenti al sesso opposto.
Un fraterno abbraccio
Carlo

P.S. Non capisco perché ce l'hai tanto con il tuo strumento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2008 alle ore 14:22

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2008 alle ore 18:39

Enrico
Tu tendi a disprezzarti troppo.
Sbagli.
Non lo fare.
Quanto a quelle signorine la compagnia ce l'hanno.
Se il mondo va come penso io il loro telefono brucia e non solo il telefono.
Quanto al discorso dello strumento, per chi come me dispone di doppia strumentazione (GPS+Stazione), ho notato, nel rilievo catastale una minor necessità della potenza del reflectorless.
Mi spiego meglio.
Prima quando avevo la stazione totale e basta a volte mi capitava, nel rilievo catastale di battere anche punti lontani (300 m e oltre) con il reflectorless.
Oggi che tendo ad usare sempre la doppia strumentazione normalmente faccio l'inquadramento con il GPS ed il dettaglio con la stazione totale e le misurazioni reflectorless oggi non superano quasi mai i 100m.
Quindi sarebbe bene, per chi fa le mie stesse operazioni,orientarsi magari su reflectorless molto più affidabili e precisi sul breve.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabiano75

Iscritto il:
11 Dicembre 2007

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2008 alle ore 21:44

Ringrazio tutti per i consigli forniti e penso che darò un'occhiata più ampia in giro......
Splendido anche il passaggio da strumentazione a signorine....
A presto!!! :idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 09:18

Per "enrico_p" :

vedo che sta facendo un lavoro di canalizzazione.

Conosce i laser per la posa di canalizzazioni ?

E' il caso di parlarne ?

Per quanto riguarda le misure senza prisma la mia idea è e sarà sempre quella che sono delle emergenze e che devono essere trattate come tali.

I distanziometri delle Stazioni Totali in commercio sono di due tipi.

Distanziometri a discriminatore di fase oppure distanziometri a tempo di volo.

I distanziometri a discriminatore di fase sono più precisi di quelli a tempo di volo ma hanno una portata inferiore rispetto a quelli a tempo di volo ( appunto ).

Tutte le Stazioni Totali FOIF sono equipaggiate con distanziometri a discriminatore di fase con i pro ed i contro che questo comporta.

Per "geocinel" :

penso che la sfida vera, avendo a disposizione Stazione Totale, GPS, reti RTK è proprio quella di sciegliere lo strumento o la combinazione di strumenti i più adatti per eseguire il lavoro in oggetto.
In alcuni casi è semplice ma in altri casi non è così . . .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 09:44

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie