Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Spostamento linea di confine
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Spostamento linea di confine

Autore Risposta

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2014 alle ore 19:14

Non hai risposto alla mia domanda... Se vuoi apro un nuovo post dal titolo: QUALE E' LA PROBABILITA' CHE IN UN RILIEVO CON 4 PF LE DISTANZE MISURATE TRA ESSI SIA PERFETTAMENTE COINCIDENTE CON QUELLA RIPORTATA NELLA TAF?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2014 alle ore 09:20

"kimi83" ha scritto:
1.- Non hai risposto alla mia domanda...

2.- Se vuoi apro un nuovo post ..........



1.) da quando in qua si deve rispondere - a quesito posto con un tono non consono ad una discussione ?

2.) Non se ne sente necessità!

1.) Se fai una doverosa e corroborante ricerca, trovi la risposta !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2014 alle ore 10:02

Allora cerchiamo di ridare alla discussione un tono più consono...

Avevo chiesto semplicemente delle considerazioni da parte vostra ma ho ricevuto solo rimproveri e bacchettate. Del resto ho visto che ciò è prassi consolidata quando a scrivere è qualche nuovo utente e non un vecchio iscritto... Per questo motivo, avendo preso atto dei vostri interventi, ripropongo il quesito con la speranza che qualcuno, non limitandosi alle critiche mi indichi eventualmente dove sbaglio...

Partiamo da questa benedetta particella originaria composta unicamente da vecchie linee di impianto. Dal rilievo che ho eseguito, ho potuto constatare la quasi esatta corrispondenza con la mappa. Fin qui penso che ci siamo. Dal 2006 al 2010 ci sono stati 3 frazionamenti. Il vecchio proprietario, intenzionato a vendere lo stacco di terreno, lo aveva prima suddiviso in due lotti, poi ha cambiato idea e con un nuovo frazionamento ha formato 3 lotti di circa 6000 mq ed infine ha pensato che la soluzione migliore fosse quella di costituitre 4 particelle di cui 3 da 5000 mq e una da 3500. Il mio cliente ha comprato una di questa particella e avendo dei dubbi sul posizionamento dei confini mi ha chiesto di verificarli. Non ho ancora tra le mani l'ultimo frazionamento e di conseguenza per il momento ho solo rilevato il contorno della particella originaria e le recinzioni metalliche che ad oggi materializzano queste nuove dividenti. La settimana prossima, dopo aver richiesto copia del libretto, integrerò il rilievo collegandomi ai 4 pf usati nel tipo. Dai primi dati in mio possesso, da una semplice sovrapposizione con la mappa, sono emersi grosse discrepanze. Una dividente risulta spostata di circa 8 metri, una seconda di circa 5 e la terza coincide. Inoltre i due nuovi lotti che ho integralmente rilevato non sono di 5000 mq ma uno risulta circa 900 mq più grande dell'altro, quando in teoria dovrebbero essere uguali.

La domanda che mi sono posto e che ho riproposto in questo forum è la seguente: Data la coincidenza della particella originaria con la mappa e che dette linee di impianto sarebbero potute essere utilizzati per l'individuazione di eventuali pv utili per il posizionamento delle dividenti, come è possibile avere tali incongruenze? E' possibile che il tecnico abbia apportato adattamenti grafici così abnormi?

Detto ciò ho avanzato due ipotesi:

1 - le attuali recinzioni sono posizionati in maniera errata

2 - c'è qualcosa che non va nel frazionamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2014 alle ore 12:06

Bravo Kimi, hai fatto bene a riordinare la discussione con le informazioni che possiedi e che sono necessarie, ma al momento non sufficienti ad inquadrare il problema.

Fai bene anche a domandarti cosa può essere successo, è umano e potrebbe aiutarti ad anticipare una certa ricerca di dati o informazioni.

Le ipotesi che hai formulato sono sensate e possono essere vere entrambe, così come nessuna. Per la verità coi dati forniti anch'io mi aspetto che gli errori ci siano da qualche parte, ma è meglio aspettare l'esito del controllo sul campo per dirlo perchè se si comincia a formulare ipotesi queste possono rasentare l'infinito, non concluderemmo nulla e qualche intervento potrebbe riproporsi coi toni accesi per via delle immancabili incomprensioni di fatti immaginari o dispersivi.

Ti consiglio di aspettare l'esito del controllo prima di rilanciare domande sulle incongruenze riscontrate, e di procurarti tutti e tre i Libretti precedenti, non solo l'ultimo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 15:26

Rieccomi...

Stamane ho richiesto copia del libretto dell'ultimo frazionamento. In pratica con questo atto venivano riposizionate le divindenti tra la part 202-204 e tra 204-205.

Il libretto è questo:

0|04112010|50|D636|0230|198,199|xxxx xxxx|GEOMETRA|SIRACUSA|

9|94|10|20|41840|PREGEO 10.00-G,Stda 4.09|34|Nota:|

6|DettaglioTipoAgg=(34)FR - Tipo Frazionamento + fusione di particelle|

1|100|1.60|chiodo miniato|

2|101|367.159|99.59|151.32|1.75|incrocio muri terreno|

2|102|351.305|124.88|Spigolo fabbricato|

2|103|347.806|121.27|Spigolo fabbricato|

2|104|346.347|119.65|Spigolo fabbricato|

2|105|333.437|111.70|confine stradella|

2|106|316.981|108.72|confine stradeila|

2|107|312.715|108.70|confine stradella|

2|108|303.701|110.73|confine stradel1a|

2|109|301.550|110.73|confine stradelia|

2|110|299.007|99.43|97.10|1.75|confine stradella|

2|111|299.039|99.46|87.10|1.75|confine stradella|

2|112|297.936|99.47|75.39|1.75|confine stradella|

2|113|296.911|99.39|65.38|1.75|confine stradella|

2|114|296.496|99.39|57.27|1.75|confine stradella|

2|115|294.589|99.05|33.91|1.75|confine stradella|

2|116|291.0900|99.1510|17.205|1.75|picchetto in ferro|

2|PF02/0240/D636|282.843|95.16|51.77|5.00|confine stradella|

2|117|290.575|97.97|9.81|1.75|confine stradella|

2|118|293.845|97.04|5.10|1.75|confine stradella|

2|119|74.0750|99.49|7.45|1.75|confine stradella|

2|120|79.842|99.85|60.50|1.75|confine stradella|

2|121|17.515|123.81|confine stradella|

2|122|14.261|135.67|confine strade1la|

2|123|395.035|132.28|confine stradella|

2|124|381.198|137.75|confine stradella|

2|125|380.693|134.27|confine stradella|

2|126|393.402|99.84|132.43|1.75|picchettc in ferro|

2|127|377.293|99.68|140.14|1.75|picchetto in ferro|

2|128|293.7719|99.7160|28.006|1.50|picchetto in ferro|

2|129|394.5169|99.8880|132.318|1.50|picchetto in ferro|

2|130|76.4501|100.1640|11.650|1.50|picchetto in ferro|

2|131|12.5641|100.1750|134.861|1.50|picchetto in ferro|

2|132|389.1913|99.4815|133.668|1.75|picchetto in ferro|

2|133|79.2290|99.7810|34.730|1.75|picchetto in ferro|

2|134|1.8144|99.7020|132.073|1.75|picchetto in ferro|

2|PF04/0230/0636|5.165|99.17|215.99|6.00|spigolo fabbricato|

2|200|83.537|1OO.61|90.72|1.75|chiodo miniato|

2|300|297.888|99.47|108.52|1.75|chiodo miniato|

1|200|1.59|chiodo miniato|

2|100|283.537|99.19|90.70|1.75|chiodo miniato|

2|PF01/0240/D636|94.987|100.66|205.87|1.95|spigolo fabbricato|

1|300|1.59|chiodo miniato|

2|100|97.888|100.36|108.55|1.75|Spigolo fabbricato|

2|301|51.622|4.33|confine stradella|

2|302|0.183|3.52|confine stradella|

2|303|378.652|5.50|confine stradella|

2|400|304.136|1OO.50|119.06|O.20|chiodo miniato|

1|400|1.59|chiodo miniato|

2|300|104.136|1OO.12|119.04|1.75|chiodo miniato|

2|PF07/0220/0636|292.083|99.83|194.84|1.75|INCROCIO MURI|

7|2|116|132|RC|

7|2|134|133|RC|

6| ***** Relazione Tecnica ***** |

6|OGGETTO: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx |

6| ***** Fine Relazione ***** |

8|PF07/0220/D636|-21865.091000|41416.253000|50|s. comunale|

8|PF07/0220/0636|50.000000|04|

8|PF01/0240/D636|-21980.048000|42122.939000|50|spig. fabbr.|

8|PF01/0240/D636|91.700000|04|

8|PF04/0230/D636|-21742.774000|41898.265000|50|spig. fabbr.|

8|PF04/0230/0636|50.000000|04|

8|PF02/0240/D636|-21948.701000|41777.601000|50|spig. fabbr.|

8|PF02/0240/D636|50.000000|04|

Ho integrato il mio rilievo appoggiandomi ai 4 PF utilizzati dal tecnico e dopo aver sovrapposto i due rilievi ecco cosa ottengo:

in rosso la posizione della dividente tra 202 e 204 secondo il TF

in blu quello che ho rilevato io

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 15:28

inoltre ho evidenziato alcuni punti di riferimento comuni ai due rilievi. In verde quelli rilevati da me ed in arancio quelli dell'altro tecnico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 16:58

Ho provato a far girare il libretto, ma mi da scarti enormi.

C'è qualche errore di battitura ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 17:20

si, in pratica l'OCR ha letto alcuni zeri come delle O.

Questo è quello corretto

0|04112010|50|D636|0230|198,199|xxxx xxxx|GEOMETRA|SIRACUSA|

9|94|10|20|41840|PREGEO 10.00-G,Stda 4.09|34|Nota:|

6|DettaglioTipoAgg=(34)FR - Tipo Frazionamento + fusione di particelle|

1|100|1.60|chiodo miniato|

2|101|367.159|99.59|151.32|1.75|incrocio muri terreno|

2|102|351.305|124.88|Spigolo fabbricato|

2|103|347.806|121.27|Spigolo fabbricato|

2|104|346.347|119.65|Spigolo fabbricato|

2|105|333.437|111.70|confine stradella|

2|106|316.981|108.72|confine stradeila|

2|107|312.715|108.70|confine stradella|

2|108|303.701|110.73|confine stradel1a|

2|109|301.550|110.73|confine stradelia|

2|110|299.007|99.43|97.10|1.75|confine stradella|

2|111|299.039|99.46|87.10|1.75|confine stradella|

2|112|297.936|99.47|75.39|1.75|confine stradella|

2|113|296.911|99.39|65.38|1.75|confine stradella|

2|114|296.496|99.39|57.27|1.75|confine stradella|

2|115|294.589|99.05|33.91|1.75|confine stradella|

2|116|291.0900|99.1510|17.205|1.75|picchetto in ferro|

2|PF02/0240/D636|282.843|95.16|51.77|5.00|confine stradella|

2|117|290.575|97.97|9.81|1.75|confine stradella|

2|118|293.845|97.04|5.10|1.75|confine stradella|

2|119|74.0750|99.49|7.45|1.75|confine stradella|

2|120|79.842|99.85|60.50|1.75|confine stradella|

2|121|17.515|123.81|confine stradella|

2|122|14.261|135.67|confine strade1la|

2|123|395.035|132.28|confine stradella|

2|124|381.198|137.75|confine stradella|

2|125|380.693|134.27|confine stradella|

2|126|393.402|99.84|132.43|1.75|picchettc in ferro|

2|127|377.293|99.68|140.14|1.75|picchetto in ferro|

2|128|293.7719|99.7160|28.006|1.50|picchetto in ferro|

2|129|394.5169|99.8880|132.318|1.50|picchetto in ferro|

2|130|76.4501|100.1640|11.650|1.50|picchetto in ferro|

2|131|12.5641|100.1750|134.861|1.50|picchetto in ferro|

2|132|389.1913|99.4815|133.668|1.75|picchetto in ferro|

2|133|79.2290|99.7810|34.730|1.75|picchetto in ferro|

2|134|1.8144|99.7020|132.073|1.75|picchetto in ferro|

2|PF04/0230/D636|5.165|99.17|215.99|6.00|spigolo fabbricato|

2|200|83.537|100.61|90.72|1.75|chiodo miniato|

2|300|297.888|99.47|108.52|1.75|chiodo miniato|

1|200|1.59|chiodo miniato|

2|100|283.537|99.19|90.70|1.75|chiodo miniato|

2|PF01/0240/D636|94.987|100.66|205.87|1.95|spigolo fabbricato|

1|300|1.59|chiodo miniato|

2|100|97.888|100.36|108.55|1.75|Spigolo fabbricato|

2|301|51.622|4.33|confine stradella|

2|302|0.183|3.52|confine stradella|

2|303|378.652|5.50|confine stradella|

2|400|304.136|100.50|119.06|0.20|chiodo miniato|

1|400|1.59|chiodo miniato|

2|300|104.136|100.12|119.04|chiodo miniato|

2|PF07/0220/D636|292.083|99.83|194.84|1.75|INCROCIO MURI|

7|2|116|132|RC|

7|2|134|133|RC|

6| ***** Relazione Tecnica ***** |

6|OGGETTO: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx |

6| ***** Fine Relazione ***** |

8|PF07/0220/D636|-21865.091000|41416.253000|50|S. COMUNALE|

8|PF07/0220/D636|50.000000|04|BASE INCROCIO MURO|

8|PF01/0240/D636|-21980.048000|42122.939000|50|SPIG. FABB. P.LLA. 24 N.E.|

8|PF01/0240/D636|91.700000|04|BASE SPIG. FABBR.|

8|PF04/0230/D636|-21742.774000|41898.265000|50|SPIG. N.E. FABBR.|

8|PF04/0230/D636|50.000000|04|BASE SPIGOLO FABBRICATO|

8|PF02/0240/D636|-21948.701000|41777.601000|50|SPIG. N.E. FABBR.|

8|PF02/0240/D636|50.000000|04|BASE SPIGOLO FABBRICATO|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 18:27

Salve



Io non riesco ad aprire l'immagine allegata da Kimi83, non capisco se è un problema solo mio o anche di altri.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 18:58

A me l'immagine si apre.

Volevo chiedere ancora quali sono le differenze tra le tue misurate e quelle del TF in esame e se i punti verdi ed arancioni sono punti omologhi certi (es. SF o altri particolari affidabili) oppure sono pali di recinzione impiantati successivamente al frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 19:07

Le misurate presentano scarti trascurabili. Per quanto riguarda i punti verdi e arancioni sono pali di recinzione posti successivamente. Purtroppo il tecnico che ha redatto il frazionamento non ha utilizzato punti vertici certi. Ha battuto una miriade di punti che costituiscono il contorno della particella madre ma niente di più.

Le due linee che ho indicato in rosso e blu distano tra loro circa 9 metri in basso e circa 2 in alto.

Prendo per buono questo responso o necessitano altri controlli?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 19:13

"kimi83" ha scritto:

Le due linee che ho indicato in rosso e blu distano tra loro circa 9 metri in basso e circa 2 in alto.



Quindi una è quella derivante dal fraz. precedente, e l'altra è lo "stato di fatto attuale" ,...giusto ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 19:17

"anonimo_leccese" ha scritto:
"kimi83" ha scritto:

Le due linee che ho indicato in rosso e blu distano tra loro circa 9 metri in basso e circa 2 in alto.



Quindi una è quella derivante dal fraz. precedente, e l'altra è lo "stato di fatto attuale" ,...giusto ?



la rossa è quella dell'ultimo frazionamento del 2010

la blu è lo stato di fatto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 19:18

Allora sembra che si tratti di un caso di errata riconfinazione, chi ha piantato i paletti ha preso una cantonata.

La tua prima deduzione era corretta e fondata e adesso (dopo il controllo completo) hai anche le prove necessarie a sostenerle senza il timore di venire sconfessato.

Dovresti suggerire al cliente di proporre una riconfinazione in contraddittorio con i due confinanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimi83

Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2014 alle ore 19:29

"samsung" ha scritto:
Allora sembra che si tratti di un caso di errata riconfinazione, chi ha piantato i paletti ha preso una cantonata.

La tua prima deduzione era corretta e fondata e adesso (dopo il controllo completo) hai anche le prove necessarie a sostenerle senza il timore di venire sconfessato.

Dovresti suggerire al cliente di proporre una riconfinazione in contraddittorio con i due confinanti.



Intanto ti ringrazio. Poi, approfittando della tua disponibilità, ti chiedo ulteriori spiegazioni sulla prassi da adottare essendo questo per me il primo caso del genere riscontrato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie