Forum
Argomento: Sottotetto mai accatastato
|
Autore |
Risposta |

manuela_78
Iscritto il:
04 Settembre 2009
Messaggi:
10
Località
|
Ciao a tutti! Riprendo il post per non aprirne uno simile..... ho un sottotetto esistente mai dichiarato da accatastare. Vado in nuova costituzione, unità afferente, ma non ho i dati del tipo mappale in quanto l'edificio è esistente!!! Mi hanno bocciato la pratica dicendomi che i dati del tm erano errati......(avevo messo tutti 1) come posso fare? grazie!!!!!
|
|
|
|

antonioglo
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
19
Località
Modena - Montesano s/M (SA)
|
Salve gentili colleghi. Volevo chiedere il vostro parere. Ho inoltrato presso l'AdT di Salerno una variazione catastale per dividere una soffitta attualmente unita ad un appartamento e censirla come bcnc in quanto la stessa viene utilizzata come accessorio comune da due appartamenti. In catasto però mi hanno bocciato la pratica dicendo che la soffitta va censita come bene comune censibile. Mi chiedo a questo punto se c'è una normativa univoca che indichi che i sottotetti vanno censiti come bcc e non bcnc. Grazie a chi vorrà rispondere
|
|
|
|

monicacosta
Iscritto il:
24 Marzo 2015 alle ore 10:17
Messaggi:
14
Località
|
Salve, non so se la mia domanda possa risultare fuori tema. Ho un problema con un immobile senza riferimenti catastali. Preciso che l'immobile fa parte di un condominio e catastalmente è l'unica unità che non è mai stata accatastata. Nell'elenco immobili infatti è l'unico appartamento mancante. Nell'atto notarile del 1975 è stato scritto " l'immobile assegnato non è ancora censito nel N.C.E.U. in quanto non sono ancora trascorsi i termini di legge". Il notaio (ormai defunto) non ha mai presentato una voltura. Ho provveduto a fare ogni tipo di accertamento fino all'accesso in busta ai sensi della L.241 e non ho trovato assolutamente nulla. Come mi devo comportare? Si tratta di DOCFA per ACCATASTAMENTO o VARIAZIONE?
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve monicacosta Lo accatasti come nuova costruzione e con RIS 1, a meno che il catasto accetti la dimostrazione dell'intestazione della ditta con quel atto che hai in mano, nel qual caso la RIS 1 te la risparmi. Saluti cordiali
|
|
|
|

monicacosta
Iscritto il:
24 Marzo 2015 alle ore 10:17
Messaggi:
14
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve monicacosta Lo accatasti come nuova costruzione e con RIS 1, a meno che il catasto accetti la dimostrazione dell'intestazione della ditta con quel atto che hai in mano, nel qual caso la RIS 1 te la risparmi. Saluti cordiali Ti ringrazio SIMBA964. Credo che il catasto lo accetti senza problemi poichè l'atto è stato regolarmente registrato, ha un suo numero di raccolta ed in più l'ho potuto visionare in conservatoria.
|
|
|
|

monicacosta
Iscritto il:
24 Marzo 2015 alle ore 10:17
Messaggi:
14
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve monicacosta Lo accatasti come nuova costruzione e con RIS 1, a meno che il catasto accetti la dimostrazione dell'intestazione della ditta con quel atto che hai in mano, nel qual caso la RIS 1 te la risparmi. Saluti cordiali Piuttosto.....mi chiedo, poi che tipo di voltura dovrà essere fatta?
|
|
|
|

GEORAD91
Iscritto il:
19 Ottobre 2016 alle ore 16:59
Messaggi:
22
Località
|
Salve.. la domanda glie e la faccio dopo molto tempo.. ma come l ha catastato il sottotetto? com è passata la pratica?
|
|
|
|

zawer
Iscritto il:
09 Giugno 2010
Messaggi:
27
Località
|
Buonasera, riprendo questo posto per un problema che non riesco a risolvere. Nuovo lavoro di due u.i.u. adiacenti in corte. problema con un sottotetto mai dichiarato di un'unica unità immobiliare. misurando il fabbricato (due u.i.u. adiacenti, mappale 100 e 200) ho notato che c'è un sottotetto mai rappresentato nelle planimetrie dal quale ci si accede da un'u.i.u (map 200).per una corretta rappresentazione ho pensato di elaborare un'accatastamento per la creazione di unità afferente edificata in sopraelevazione costituendo il mappale graffato 100/1_200/1 in quanto il sottotetto ricade su entrambe le particelle come ditta, dato che entrambe le u.i.u. sono della stessa persona, ho dichiarato che era già in atti. presentato elaborato planimetrico con la creazione del nuovo piano, inserita la planimetria in C/2 ho presentato la pratica ma mi è stata sospesa per "mappale intero presente in base informativa" ho sbagliato a fare accatastamento e avrei dovuto fare VARIAZIONE costituendo il mappale 100/1_200/1 graffati tra loro e specificando in relazione che la proprietà è di XXX oltre al fatto che è un recupero di un sottotetto sempre esistito ma mai rappresentato?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|