Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
argomento già trattato: la notizia brutta è che farai un altro DocFa, la buona è che è esente, se tratti in variazione un BCNC.
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Devi trasmettere un nuovo docfa in variazione per la correzione del EP, specificando nella causale altre: CORREZIONE ELAB PLANIMETRICO, il tutto esente da tributi. Ciao.
|
|
|
|

manuelatr
Iscritto il:
13 Dicembre 2009
Messaggi:
26
Località
|
Vi ringrazio moltissimo per l'aiuto. Avevo letto i precedenti post sull'argomento, ma essendo 'acerba' non mi era stato molto chiaro... Comunque siete sempre fantastici.. una risorsa incredibile e grazie ancora!!!!!!! PS Ciao Vomisa, tutto bene?
|
|
|
|

manuelatr
Iscritto il:
13 Dicembre 2009
Messaggi:
26
Località
|
Rettifica: IL DOCFA SI PAGA DINUOVO!! Ho parlato con i tecnici del catasto e mi dicono che devo ripresentare la pratica, PAGANDO UN NUODOV DOCFA. Dunque esorto a non commettere il mio stesso errore... prendetevela calma quando spedite e controllate bene-bene di avere messo tutto. Saluti a tutti!
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Non so perchè te lo fanno pagare.. ma io ho corretto sempre senza pagarlo. Varia un bncn è ripresenta l'elaborato e vai tranquilla che non paghi.
|
|
|
|

manuelatr
Iscritto il:
13 Dicembre 2009
Messaggi:
26
Località
|
Loro sostengono che avendo io variato il disegno del giardino -ed essendo il giardino pertinenza- devo ripresentare il docfa pagando. Non si tratta di un BCNC; io ho un docfa di una casa, A4. per qusto dicono che è una vera e propria ri-presentazione. Hai qualche 'trucco'? Grazie, comunque!
|
|
|
|

manuelatr
Iscritto il:
13 Dicembre 2009
Messaggi:
26
Località
|
scusa se insisto, ma non capisco come si possa inviare di nuovo il DOCFA con SISTER senza segnalare la fonte dalla quale prelevare i 50€ A me sembra che se non gli dai il grano il file non parte!!
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Ciao manuela, tutto bene grazie. Se vai su Sister vedrai che alla pagina: "Caratteristiche della pratica da inviare" puoi selezionare Tipo di pagamento: ESENTE ed il gioco è fatto. Quanto al tuo problema, se devi cambiare esclusivamente l'elaborato errato e non la planimetria, basta variare un BCNC come già suggerito. Altrimenti ti tocca pagare. Facci sapere come procede. Ciao.
|
|
|
|

manuelatr
Iscritto il:
13 Dicembre 2009
Messaggi:
26
Località
|
Ciao Vomisa, bello risentirti! Grazie per le info. Ma: è successo che ho importato in DOCFA un DXF sbagliato, cioè la versione precedente all'ultimissima (siccome ero abituata a 'quel' numero del file... ecco che -nella fretta- ho scelto quello e non quello successivo, aggiornato e corretto... sigh!). Quindi ciò che devo sostituire è proprio il disegno, il DXF importato, e con EP -Elaborato Planimetrico- intendevo proprio questo. Ora: può darsi che nella mia 'immaturità' nei DOCFA abbia creduto che l'EP fosse appunto il disegno,ilDXF, la planimetria, invece magari è qualcos'altro.. non so. Spero di essere riuscita a fare chiarezza. Grazie mille a tutti (Vomisa.. a presto!)
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Per Elaborato planimetrico si intende la rappresentazione grafica dei vari subalterni (ove presenti) che compongono la particella mentre la rappresentazione grafica delle singole unità immobiliari è definita Planimetria. Se è quest'ultima che devi modificare per qualsivoglia motivo, anche meramente grafico, ti tocca pagare un nuovo docfa, per forza. L'invio esente da tributi, come all'inizio la tua richiesta lasciava intendere, lo avresti nel caso di correzione del solo elaborato planimetrico. Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img684.imageshack.us/img68...
|
|
|
|

manuelatr
Iscritto il:
13 Dicembre 2009
Messaggi:
26
Località
|
Mille e mille grazie. Si, ciò che ho sbagliato è stato l'invio della planimetria. E la poca conoscenza della pratica catastale ha fatto il resto.. Attendo ora che su SISTER appaia 'rspinto' e mi comporterò di conseguenza... Però leggendo il Manuale DOCFA, avevo letto che la planimetria poteva essere sostituita.. Poca chiarezza e pochi riferimenti:se non ci fosse il Forum! Vomisa grazie ancora per tutta l'attenzione e il tempo che mi hai dedicato! Ti farò sapere gli esiti finali. Buone cose!
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buongiorno a tutti, mi accodo a questo post per avere un suggerimento. Devo fare una correzione su un docfa. Si tratta di un azienda agricola composta da 5 locali agricola e una casa A/3 sempre del proprietario che ha i requisiti di ruralità spesso trattati. Mi son accorto che nell'Elaborato Planimetrico son stati invertiti due subalterni; in particolare è stato dato il sub 2 al fienile e il sub 1 alla casa, mentre doveva essere viceversa. Nelle planimetrie invece i numeri son corretti. Inoltre, da una rettifica di classamento d'ufficio in quanto hanno alzato i prezzi da me proposti delle stalle e dei fienili, mi son accorto che avevo inserito nella scheda della valutazione sommaria dei costi, anche la superficie della casa, facendo innalzare non di poco la rendita. ora dovrei proporre un docfa correttivo ove vario sia l'EP che la scheda dei costi per attribuzione della rendita al D10. Che causale posso utilizzare? Saluti e grazie a tutti.....e buon week!!
|
|
|
|

galileo73
Iscritto il:
11 Novembre 2011
Messaggi:
10
Località
|
SALVE .. Mi accodo alla discussione. volevo chiedervi se per variare un bene comune non censibile (ho dimenticato di disegnare il piano terrazzo nell'ultimo piano nella variazione precedente) occorre sopprime il sub oppure soltanto variarlo?? grazie
|
|
|
|

roczaga
Iscritto il:
18 Marzo 2013 alle ore 16:12
Messaggi:
33
Località
|
Salve, purtroppo a me hanno respinto la pratica comunicandomi la non esenzione del tributo per tale causale. Saluti
|
|
|
|