Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / sospensione docfa garage su corte pertinenziale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore sospensione docfa garage su corte pertinenziale

luca11

Iscritto il:
22 Marzo 2013 alle ore 12:06

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 12:33

salve a tutti sono un novello iscritto e vi chiedo aiuto.
vi espongo il mio caso:
parto dal Catasto Terreni
ho la p.lla 402 graffata
situazione originaria
______________________
|........................... | 402 |
|........................... |__(_ |
| .................................)..|
|_____________________|

redigo il tipo mappale introducendo un garage p.lla 444 non graffata

_______________________
|.............................| 402 |
| .._____.................|__(__|
|. | 444 | .....................).. |(situazione tipo mappale approvato)
| .|____|_______________|

procedo nel redigere i DoCfa
- il primo docfa (p.lla 402) in variazione per stralcio di corte;
- il secondo (p.lla 444) come nuova costruzione , ma mi viene sospeso con la seguente motivazione : "COSTITUIRE UN BCNC, IN QUANTO NON RISULTA NESSUN ACCESSO"
domanda: come devo fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 14:01

"luca11" ha scritto:
salve a tutti sono un novello iscritto e vi chiedo aiuto.
vi espongo il mio caso:
parto dal Catasto Terreni
ho la p.lla 402 graffata
situazione originaria
______________________
|........................... | 402 |
|........................... |__(_ |
| .................................)..|
|_____________________|

redigo il tipo mappale introducendo un garage p.lla 444 non graffata

_______________________
|.............................| 402 |
| .._____.................|__(__|
|. | 444 | .....................).. |(situazione tipo mappale approvato)
| .|____|_______________|

procedo nel redigere i DoCfa
- il primo docfa (p.lla 402) in variazione per stralcio di corte;
- il secondo (p.lla 444) come nuova costruzione , ma mi viene sospeso con la seguente motivazione : "COSTITUIRE UN BCNC, IN QUANTO NON RISULTA NESSUN ACCESSO"
domanda: come devo fare?





Salve

Prima spiegaci cosa intende dire la tua Adt con quel motivo di sospensione??

A quale accesso si riferisce??

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 14:31

"luca11" ha scritto:
salve a tutti sono un novello iscritto e vi chiedo aiuto.
vi espongo il mio caso:
parto dal Catasto Terreni
ho la p.lla 402 graffata
procedo nel redigere i DoCfa
- il primo docfa (p.lla 402) in variazione per stralcio di corte;
- il secondo (p.lla 444) come nuova costruzione , ma mi viene sospeso con la seguente motivazione : "COSTITUIRE UN BCNC, IN QUANTO NON RISULTA NESSUN ACCESSO"
domanda: come devo fare?



Non risultando nessun accesso indipendente ed esclulsivo al garage, si ritiene che questo avvenga attraversando la corte della particella 402, e non da altra particella adiacente che magari è di altra proprietà. Per questo motivo occorre costituire il bene comune non censibile rappresentato dall'intera corte residua, a comune tra i subalterni insistenti nella corte. Un modo per non costituire il bene comune, è stralciare un altro pezzo di corte pertinenziale al garage e che serva da accesso esclusivo allo stesso.
Secondo me è discutibile aver stralciato con particella distinta il box. La procedura eseguita porta a pensare che il box sia oggetto di trasferimento ad altro soggetto non proprietario di nessun subalterno del lotto in questione, ed è proprio per questo che, giustamente, a mio parere, il Catasto entra nel merito giuridico di cosa si debba attraversare per accedere al box. Non ci sarebbero stati dubbi se si fosse assegnato un subalterno in afferenza, piuttosto che una particella distinta.


Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca11

Iscritto il:
22 Marzo 2013 alle ore 12:06

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 15:47

"totonno" ha scritto:
"luca11" ha scritto:
salve a tutti sono un novello iscritto e vi chiedo aiuto.
vi espongo il mio caso:
parto dal Catasto Terreni
ho la p.lla 402 graffata
procedo nel redigere i DoCfa
- il primo docfa (p.lla 402) in variazione per stralcio di corte;
- il secondo (p.lla 444) come nuova costruzione , ma mi viene sospeso con la seguente motivazione : "COSTITUIRE UN BCNC, IN QUANTO NON RISULTA NESSUN ACCESSO"
domanda: come devo fare?



Non risultando nessun accesso indipendente ed esclulsivo al garage, si ritiene che questo avvenga attraversando la corte della particella 402, e non da altra particella adiacente che magari è di altra proprietà. Per questo motivo occorre costituire il bene comune non censibile rappresentato dall'intera corte residua, a comune tra i subalterni insistenti nella corte. Un modo per non costituire il bene comune, è stralciare un altro pezzo di corte pertinenziale al garage e che serva da accesso esclusivo allo stesso.
Secondo me è discutibile aver stralciato con particella distinta il box. La procedura eseguita porta a pensare che il box sia oggetto di trasferimento ad altro soggetto non proprietario di nessun subalterno del lotto in questione, ed è proprio per questo che, giustamente, a mio parere, il Catasto entra nel merito giuridico di cosa si debba attraversare per accedere al box. Non ci sarebbero stati dubbi se si fosse assegnato un subalterno in afferenza, piuttosto che una particella distinta.


Saluti.



non mi sembra giusto che il catastato entri nel merito giuridico!!! anche perchè le p.lle 402 e 404 appartengono alla stessa ditta, inoltre anche se ci fosse un trasferimento di diritti si potrebbe sempre costituire, dinanzi un notaio, una servitu' di passaggio. Comunque mi tocca rifare il mappale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6631

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 16:01

"luca11" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"luca11" ha scritto:
salve a tutti sono un novello iscritto e vi chiedo aiuto.
vi espongo il mio caso:
parto dal Catasto Terreni
ho la p.lla 402 graffata
procedo nel redigere i DoCfa
- il primo docfa (p.lla 402) in variazione per stralcio di corte;
- il secondo (p.lla 444) come nuova costruzione , ma mi viene sospeso con la seguente motivazione : "COSTITUIRE UN BCNC, IN QUANTO NON RISULTA NESSUN ACCESSO"
domanda: come devo fare?



Non risultando nessun accesso indipendente ed esclulsivo al garage, si ritiene che questo avvenga attraversando la corte della particella 402, e non da altra particella adiacente che magari è di altra proprietà. Per questo motivo occorre costituire il bene comune non censibile rappresentato dall'intera corte residua, a comune tra i subalterni insistenti nella corte. Un modo per non costituire il bene comune, è stralciare un altro pezzo di corte pertinenziale al garage e che serva da accesso esclusivo allo stesso.
Secondo me è discutibile aver stralciato con particella distinta il box. La procedura eseguita porta a pensare che il box sia oggetto di trasferimento ad altro soggetto non proprietario di nessun subalterno del lotto in questione, ed è proprio per questo che, giustamente, a mio parere, il Catasto entra nel merito giuridico di cosa si debba attraversare per accedere al box. Non ci sarebbero stati dubbi se si fosse assegnato un subalterno in afferenza, piuttosto che una particella distinta.


Saluti.



non mi sembra giusto che il catastato entri nel merito giuridico!!! anche perchè le p.lle 402 e 404 appartengono alla stessa ditta, inoltre anche se ci fosse un trasferimento di diritti si potrebbe sempre costituire, dinanzi un notaio, una servitu' di passaggio. Comunque mi tocca rifare il mappale?





anche a mio avviso l'ufficio non dovrebbe entrare nel merito, e ti diro' che una pratica cosi' fatta presso il mio ufficio sarebbe passata perche' considerata corretta, anche se io cerco sempre di costituire una fascia comune all'autorimessa ed all'abitazione.



comunque non devi rifare il tipo mappale (anche se anch'io , come gia' di ha detto totonno, avrei mantenuto un unico mappale con i due fabbricati cerigliati), devi solo rifare il docfa, ed invece che attribuire tutta la corte esclusiva dell'abitazione, ne attribuirai come esclusiva solo una parte, e costituirai una corte comune ad autorimessa ed abitazione (dall'access carraio all'autorimessa), questa corte la puoi anche costituire come esclusiva dell'autorimessa.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 16:26

"luca11" ha scritto:
salve a tutti sono un novello iscritto e vi chiedo aiuto.
vi espongo il mio caso:
parto dal Catasto Terreni
ho la p.lla 402 graffata
situazione originaria
______________________
|........................... | 402 |
|........................... |__(_ |
| .................................)..|
|_____________________|

redigo il tipo mappale introducendo un garage p.lla 444 non graffata

_______________________
|.............................| 402 |
| .._____.................|__(__|
|. | 444 | .....................).. |(situazione tipo mappale approvato)
| .|____|_______________|

procedo nel redigere i DoCfa
- il primo docfa (p.lla 402) in variazione per stralcio di corte;
- il secondo (p.lla 444) come nuova costruzione , ma mi viene sospeso con la seguente motivazione : "COSTITUIRE UN BCNC, IN QUANTO NON RISULTA NESSUN ACCESSO"
domanda: come devo fare?



Salve

Non mi risulta chiara una cosa, ma il primo docfa di variazione, sul mapple 402, è stato approvato, oppure no??

Poi il mappale 444 che destinazione ha?? é un garage?? è un locale di deposito?? è un'abitazione?? o cos'altro é??

Infine, non credo che il catasto possa entrare nel merito degli accessi, sarebbe come decidere delle servitù esistenti sul posto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 17:47

"luca11" ha scritto:

non mi sembra giusto che il catastato entri nel merito giuridico!!! anche perchè le p.lle 402 e 404 appartengono alla stessa ditta, inoltre anche se ci fosse un trasferimento di diritti si potrebbe sempre costituire, dinanzi un notaio, una servitu' di passaggio. Comunque mi tocca rifare il mappale?



Caro Luca. Il diritto di passo è un diritto reale e si istituisce con atto pubblico. Non lo puoi considerare nella tua pratica, perchè non ancora istituito. Il catasto fa bene a non passarti la pratica, perchè tu hai rappresentato una corte che serve più subalterni e l'ufficio può entrare nel merito di un bene rappresentato come comune ma non censito come tale. La mia tesi è ancora più valorizzata dal fatto che tu hai assegnato un diverso numero di particella al box, come se questo fosse finalizzato ad una vendita futura separata dal lotto.

Puoi tranquillamente risolvere la questione, come ti ho già scritto io, ed anche Fabio: costituendo un ulteriore subalterno bene comune non censibile che risulta essere l'accesso all'abitazione e al box. Questi può essere tutta la corte oppure solo la parte interessata, che forse è meglio, dipende dalla entità della corte. Il tipo mappale oramai rimane così, non è che sia del tutto errato, basta adeguarsi.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6631

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 18:05

"totonno" ha scritto:
"luca11" ha scritto:

non mi sembra giusto che il catastato entri nel merito giuridico!!! anche perchè le p.lle 402 e 404 appartengono alla stessa ditta, inoltre anche se ci fosse un trasferimento di diritti si potrebbe sempre costituire, dinanzi un notaio, una servitu' di passaggio. Comunque mi tocca rifare il mappale?



Caro Luca. Il diritto di passo è un diritto reale e si istituisce con atto pubblico. Non lo puoi considerare nella tua pratica, perchè non ancora istituito. Il catasto fa bene a non passarti la pratica, perchè tu hai rappresentato una corte che serve più subalterni e l'ufficio può entrare nel merito di un bene rappresentato come comune ma non censito come tale. La mia tesi è ancora più valorizzata dal fatto che tu hai assegnato un diverso numero di particella al box, come se questo fosse finalizzato ad una vendita futura separata dal lotto.

Puoi tranquillamente risolvere la questione, come ti ho già scritto io, ed anche Fabio: costituendo un ulteriore subalterno bene comune non censibile che risulta essere l'accesso all'abitazione e al box. Questi può essere tutta la corte oppure solo la parte interessata, che forse è meglio, dipende dalla entità della corte. Il tipo mappale oramai rimane così, non è che sia del tutto errato, basta adeguarsi.

Ciao.



Anto io procedo sempre come ho scritto e come fai tu mi sembra di capire, ma devo dire che quoto Luca, l'ufficio che io faccia o no il diritto di passaggio NON deve entrarne in merito, ti dico che a Mantova e' obbligatorio attribuire tutta la corte come esclusiva dell'unita' abitativa, da anni, e a Brescia la cosa e' possibile e considerata corretta (e' vietato per esemprio considerarla tutta comune), che poi esista o meno un diritto di passo una servitu' ecc. all'Agenzia non interessa ed aggiungo non deve interessare.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7326

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 18:16

Possiamo dire tutto quello che vogliamo sulla corretteza o meno da parte dell'ufficio di entrare in merito, sul come rimediare adesso etc...etc.. ...ma resta sempre, secondo me, la domanda del perchè il buon luca11 abbia voluto dare un numero di particella diverso al garage, tra l'altro vorrei capire con quale tipologia ha effettuato ciò, quando essendo tutta una ditta poteva tranquillamente mantenere lo stesso mappale e poi suddividere con i sub al docfa,... resto un tantinello scettico e dubbioso - Inoltre un b.c.n.c., e fustigatemi pure se sbaglio, può essere per l'appunto comune a particelle nell'intero (in questo caso 444) e non a singoli sub? Mi spiego, nell'elenco subalterni posso mettere 402 sub 1, 444 e poi ? 402 dub 2 b.c.n.c. alla 444 ???

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 18:31

"anonimo_leccese" ha scritto:
Possiamo dire tutto quello che vogliamo sulla corretteza o meno da parte dell'ufficio di entrare in merito, sul come rimediare adesso etc...etc.. ...ma resta sempre, secondo me, la domanda del perchè il buon luca11 abbia voluto dare un numero di particella diverso al garage, tra l'altro vorrei capire con quale tipologia ha effettuato ciò, quando essendo tutta una ditta poteva tranquillamente mantenere lo stesso mappale e poi suddividere con i sub al docfa,... resto un tantinello scettico e dubbioso - Inoltre un b.c.n.c., e fustigatemi pure se sbaglio, può essere per l'appunto comune a particelle nell'intero (in questo caso 444) e non a singoli sub? Mi spiego, nell'elenco subalterni posso mettere 402 sub 1, 444 e poi ? 402 dub 2 b.c.n.c. alla 444 ???

Clicca sull'immagine per vederla intera



La finalità di luca sembra proprio quella di creare la particella 444 completamente autonoma per un'eventuale e successiva vendita.

Anonimo, un elaborato planimetrico può essere molto semplice come molto complesso, per cui può essere composto da vari numeri, da vari sub., ed anche da vari BCNC ad uno o più mappali.

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7326

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 18:44

"SIMBA64" ha scritto:

La finalità di luca sembra proprio quella di creare la particella 444 completamente autonoma per un'eventuale e successiva vendita.

Anonimo, un elaborato planimetrico può essere molto semplice come molto complesso, per cui può essere composto da vari numeri, da vari sub., ed anche da vari BCNC ad uno o più mappali.

Buona serata





Ok,.... incasso il colpo per i b.c.n.c. ... quindi per entrare nel merito da parte dei tecnici dell'a.d.e. vuol dire che l'accesso al garage è posto guardando il "disegnino" su uno dei lati est/nord/ovest della 444, quindi internamente alla proprietà,....ecco i dubbi da parte dell'a.d.e. del perchè un numero di particella diversa, se poi si entra dall'interno - Cosa diversa se casomai l'entrata è sul lato sud della 444, in quel caso non possono assolutamente entrare in merito, essendo la 444 completamente autonoma,...ma in quest'ultimo caso doveva effettuare un frazionamento con notifica, altrimenti credo che qualsiasi notaio troverebbe difficoltà nel trasferirlo,..... vedo un pò di dark side in questa faccenda,.... magari senza nessun dolo da parte di luca11 -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca11

Iscritto il:
22 Marzo 2013 alle ore 12:06

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 19:07

ora come si procede ad attribuire come esclusiva solo una parte di corte, e costituirne una corte comune ad autorimessa ed abitazione? come si rappresentano sull'elaborato planimetrico????!!!!! tutto troppo complicato per me che sono alle prime armi. meglio tagliare la testa al toro rifacendo il mappale!!!! grazie a tutti faro' tesoro dei vostri consigli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7326

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 19:18

"luca11" ha scritto:
ora come si procede ad attribuire come esclusiva solo una parte di corte, e costituirne una corte comune ad autorimessa ed abitazione? come si rappresentano sull'elaborato planimetrico????!!!!! tutto troppo complicato per me che sono alle prime armi. meglio tagliare la testa al toro rifacendo il mappale!!!! grazie a tutti faro' tesoro dei vostri consigli





Non buttarti troppo giù,...credo che ognuno di noi agl'inizi ne abbia combinato di "strafalcioni", ( ed anche adesso ) ..piuttosto spiegaci l'idea di partenza, le finalità e la prassi che hai effettuato per il mappale,.. stralcio maggiore consistenza ? ed inoltre come alcuni hanno ribadito, c'è di mezzo la vendita di questo ormai mitico garage ??

COSTITUIRE UN BCNC, IN QUANTO NON RISULTA NESSUN ACCESSO" ma non è che alla fine hai solo dimenticato di indicare l'entrata ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca11

Iscritto il:
22 Marzo 2013 alle ore 12:06

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 19:45

niente di che ... l'entrata e' stata disegnata (con una bella freccia)..... in pratica il garage è stato realizzato con travetti infissi al suolo e chiuso con una vecchia lamiera grecata vista la sua precarieta' ho consigliato al proprietario di non accatastarlo, ma, lui non ha voluto sentire ragioni allora ho deciso di dare un numero a se. Tutte queste conseguenze non le immaginavo affatto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7326

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 20:41

"luca11" ha scritto:
niente di che ... l'entrata e' stata disegnata (con una bella freccia)..... in pratica il garage è stato realizzato con travetti infissi al suolo e chiuso con una vecchia lamiera grecata vista la sua precarieta' ho consigliato al proprietario di non accatastarlo, ma, lui non ha voluto sentire ragioni allora ho deciso di dare un numero a se. Tutte queste conseguenze non le immaginavo affatto





E naturalmente, e ti capisco, pur di portare a casa un pò di soldini per Pasqua, hai ceduto .... !!!! Quindi trattasi di opera assolutamente abusiva, oltre che non agibile da un punto di vista statico e sanitario ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie