Forum
Autore |
soppressione protocolli |

malox
Iscritto il:
09 Ottobre 2008
Messaggi:
5
Località
|
Da un frazionamento dell'83 di una UI sono scaturite n. 2 unità distinte ed attualmente individuate in visura da 2 protocolli. Ritengo di dover sopprimere i due protocolli e costituire le due unità con il rispettivo classamento. La domanda del principiante è questa: quali accertamenti preliminari devo fare per definire questa pratica? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Controlla se le unità derivate siano state, eventualmente, oggetto di trasferimento con atti traslativi (successioni, donazioni, vendite, divisioni, etc.). In tal caso non potrai sopprimerle ma proporre solo una Docfa per modifica di identificativo a ciascuna u.i. Parimenti, dovrai accertarti se permane in atti l'unità originaria (è un caso frequente) e, ove non fosse stata anch'essa oggetto di trasferimento, sopprimerla per duplicazione di u.i. Sembra una risposta incasinata ma se, come me, avessi trovato, sul tuo percorso professionale unità originarie e derivate in atti e, alternativamente, trasferite secondo il liberio arbitrio dei privati, allora comprenderesti meglio. Se mi esponi più specificatamente il caso potrò provare a fornirti un aiuto più pertinente. Pace e saluti.
|
|
|
|

malox
Iscritto il:
09 Ottobre 2008
Messaggi:
5
Località
|
Non risulta nessun trasferimento delle unità derivate e neanche dell'unità originaria. Dall'elenco immobili l'Unità originaria risulta a partita C, soppressa. posso presumere che non ci siano planimetrie delle unità derivate? e che quindi devo sopprimere i protocolli e procedere con il classamento/planimetrie/elab.planimetrico. Mi sa che mi manca qualche passaggio iniziale...mi spiego, quali sono i motivi per cui dal frazionamento dell'83 oggi risultano 2 protocolli anzichè 2 belle unità classate? (pazienza per le lacune).
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
E' probabile che, a suo tempo, abbiano rilevato qualche anomalia, questa è la motivazione ufficiale normalmente addotta dal Catasto. Devo ammettere che, per esperienza personale, quasi tutte le unità identificate col protocollo risultano classate, per cui, se questa è la fattispecie, devi procedere esclusivamente ad una modifica d'identificativo, peraltro esente da tributi. Diversamente, nel caso non risultassero classate, devi, preliminarmente, recuperare la vecchia pratica e chiederne l'introduzione in atti ed il classamento e, solo se, per qualche ragionevole motivo, non sono in grado di attribuire l'identificativo d'Ufficio, potrai procedere successivamente a quanto detto sopra. Solo nel caso non fossero in grado di reperire la pratica che ha generato le due unità, potrai predisporre una pratica Docfa con planimetrie e classamento. Questa è la procedura standard e che applicano all'A.d.T. di Salerno. Pace e saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|