Forum
Autore |
SOGGETTO AVENTE LA DISPONIBILITA' |

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
[size=18] BUONGIORNO A TUTTI/E!!!!![/size] ieri in commissione edilizia ci si é presentato il seguente caso: la società "Pinco Pallino S.R.L." inoltra il progetto per la costruzione di diversi fabbricati residenziali su di un lotto di terreno che urbanisticamente lo permette il dubbio della Commissione Edilizia é stato: " può la Società Pinco Pallino presentare un progetto su di un terreno che attualmente non ha ancora acquistato con rogito notarile, semplicemente dichiarando che ne ha la disponibilità???""" e ancora più semplicemente : può la Commissione Edilizia esprimere un parere favorevole o contrario che si alla suddetta pratica in quanto il soggetto richiedente non coincide con il proprietario???
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Considerato che il permesso di costruire è dato al proprietario o ad altro soggetto avente titolo ritengo che la sola disponibilità del bene, se non accompagnato da un documento che attesti l'esistenza di un diritto reale sul bene, non sia sufficiente per una richiesta di permesso di costruire. Buon lavoro
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Il "Testo Unico" (DPR 6/6/2001 nº 380) all'art. 11 (L): " Il pemesso di costruire è rilasciato al proprietario dell'immobile o a chi abbia titolo per richiederlo" La definizione è semplice e succinta, non lascia adito a dubbi. Se, pertanto il richiedente non è proprietario, non penso che il Titolo sopra citato possa essere sostituito da una semplice dichiarazione di disponibilità, sarebbe troppo facile. Altri commenti ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
PER QUANTO RIGUARDA IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE CONCORDO PIENAMENTE!! il dubbio era se la commissione edilizia può esaminare intanto la pratica prima dell'avvenuto rogito notarile ciaoooo
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
"exanatra70" ha scritto: PER QUANTO RIGUARDA IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE CONCORDO PIENAMENTE!! il dubbio era se la commissione edilizia può esaminare intanto la pratica prima dell'avvenuto rogito notarile ciaoooo Ma perchè porsi un problema di questo tipo ..... secondo me se non può essere rilasciato il permesso di costruire per analogia non può neanche essere presentato da tale soggetto ..... che lo facciano firmare anche al proprietario !!!!!! :wink:
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Pitagora74" ha scritto: che lo facciano firmare anche al proprietario Se il Permesso di Costruire è " rilasciato al proprietario o a chi abbia titolo per richiederlo", non è possibile che la richiesta sia sottoscritta da chi questo titolo non ha. Ritengo che il tecnico comunale, nel predispone l'istruttoria della pratica edilizia, aveva il dovere di bloccare l'iter ed impedire che venisse presentata all'esame della Commissione edilizia. Oppure, se ciò è avvenuto, dovrebbe essere la Commissione ad emanare il parere sfavorevole, motivando a verbale il motivo del diniego. Secondo me, una pratica così presentata, non può che essere respinta e dovrà essere completamente ripresentata con la sottoscrizione degli aventi diritto alla data del protocollo. Non dimentichiamo che l'art. 11, 2º comma del sopra citato DPR nº 380, ammette che: " Il permesso di costruire è trasferibile, insieme all'immobile, ai successori o aventi causa" Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

Luberto77
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
53
Località
|
Scusate ma nei progetti che ho presentato io andava allegato l'atto di proprietà.........
|
|
|
|

marcellor
Iscritto il:
11 Febbraio 2007
Messaggi:
43
Località
|
Salve, concordo anche perchè previsto dal 380 circa il rilascio del permesso a costruire a chi ha titolo sull'immobile - e non solo al proprietario -, però, avendo la disponibilità, magari precisato su di un compromesso, ancorche' registrato, la richiesta del permesso a costruire può essere inoltrata ed accettata dalla pubblica amministrazione, salvo poi al suo ritiro di esibire il titolo di proprietà .
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Exanatra70" ha scritto: attualmente non ha ancora acquistato con rogito notarile, semplicemente dichiarando che ne ha la disponibilità??? "Marcellor" ha scritto: magari precisato su di un compromesso, ancorche' registrato Una pubblicazione di Achille Cutrera riporta tra i soggetti che hanno titolo: " soggetti che non sono nè proprietari, nè titolari di diritto reale, nè possessori del bene, ma che abbiano la disponibilità dell'area a seguito di un negozio con il proprietario che li abiliti alla trasformazione richiesta ... ...Possono considerarsi fra gli aventi titolo di cui parla la legge anche gli imprenditori che si siano associati al proprietario per lo sviluppo dell'iniziativa edilizia ..." Il compromesso, ancorchè registrato può essere " Titolo" ??? Secondo me non è sufficiente. Altri commenti ??? Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
quindi senza atto di acquisto non si puo' presentare giusto???
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
e tantomeno la commissione edilizia non può esaminre giusto???
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"exanatra70" ha scritto: e tantomeno la commissione edilizia non può esaminre giusto??? Non credo che tu possa ricevere una risposta categorica al tuo problema, per i seguenti motivi: - Non bisogna confondere il momento del rilascio del permesso a costruire (necessita titolo di proprieta') con il momento dell'istruttoria, la quale in alcuni comuni è consentito avviarla anche con una dichiarazione dell'istante di produrre il titolo di proprietà prima del rilascio del permesso di costruire. -Se il tecnico comunale, istruttore della pratica edilizia, l'ha inoltrata alla commissione per il parere di competenza, credo che questa non possa esimersi dall'esaminarla in quanto la sfera di competenza della commissione è limitata all'aspetto urbanistico-edilizio e/o ambientale: In pratica è una competenza oggettiva e non soggettiva. Questo il mio pensiero, poi senti altri altri pareri. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
SCUSATE SE INSISTO!!!!! ma allora io potrei presentare un progetto su di un terreno intestato a Pinco pallino dichiarando di averne la disponibilità senza che lui non ne sappia nulla??? e il Comune tramite l'Ufficio tecnico esaminerebbe una pratica del genere???? mah!!! secondo me il titolo di proprietà dovrebbe essere indispensabile per procedere all'iter isstruttorio della pratica ciaooooooooooooooooo
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Ritorno a quanto già citato in precedenza ed estratto dal "Testo Unico" (DPR 6/6/2001 nº 380) all'art. 11 (L): " Il pemesso di costruire è rilasciato al proprietario dell'immobile o a chi abbia titolo per richiederlo" La seconda parte del Comma dice: "a chi abbia titolo per richiederlo" La Legge pone, quale condizione per " richiedere" il Permesso di Costruire, che l'Instante abbia pertanto il Titolo, già all'atto della presentazione della Pratica edilizia. Se così non è, secondo me, la richiesta deve essere respinta. Non dimentichiamo che chi sottoscrive, pone la propria firma in calce ad un atto pubblico. Ulteriori commenti ??? Ciao, buon lavovo a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|