Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Semplice sondaggio tecnico. Giudicate le foto: Fab...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Semplice sondaggio tecnico. Giudicate le foto: Fabbricato demolito o unità collabente

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2017 alle ore 17:03

Buongiorno,

vorrei proporre un argomento leggero, un piccolo sondaggio, per valutare le diverse sensibilità tecniche di chi svolge questa professione.

Mi interessa la vostra opinione.

Un cliente mi chiede di "eliminare" dalla mappa un fabbricato rurale. E' un FR ancora ai terreni.

Il fabbricato è privo totalmente della copertura che è crollata, insieme al solaio di legno interno. Rimangono le mura perimetrali, le quali si sono conservate al 90% solo nei cantoni, in altri punti sono crollati anche al di sotto della quota del solaio di legno originale.

Aggiungo tre foto sotto.

Voi come lo considerereste? Un fabbricato da demolire con modulo 26 o piuttosto una unità collabente da portare all'urbano?

Prima di dirvi come intenderei procedere faccio anche queste considerazioni che ritengo utili fare....tanto più che oggigiorno va di moda dfistinguere tra la dottrina rigida e la pastorale del caso per caso.

In questo caso è utile sapere: ci troviamo in ambiente montano, 1000 metri s.l.m., il fabbricato in oggetto è situato sul fondo di un pendio piuttosto ripido raggiungibile solo a piedi. Il posto stesso è infelice, sul fondo di una gola. 50 anni fa era tutto prato, oggi è tutto bosco che praticamente circonda il fabbricato stesso. Non conveniente a livello economico sistemarlo, perché non vi sono potenzialità se non il taglio del bosco. Nessun allacciamento acqua, luce, ecc..Volontà del proprietario di demolirlo.



Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2017 alle ore 17:12

Il mio parere:

opterei per la demolizione, anche se negli angoli le mura sono altre 4 metri.

E voi che dite?

Grazie.

Aristide.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2017 alle ore 17:46

Salve

leggi attentamente questa nota:

www.casaportale.com/public/uploads/14742...

deve aiutarti a capire se va bene la categoria F2.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIACOMO76

Iscritto il:
01 Giugno 2007

Messaggi:
350

Località
Pistoia

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2017 alle ore 18:39

Salve,

dato che la strada dell'accampionamento in f2 mi pare non percorribile e che la demolizione totale mi sempra comunque una forzatura in quanto non rispondente alla realtà io opterei per la predisposizione di un modello 26, con allegate le fotografie, cambiando la qualità in FABB DIRUTO.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2017 alle ore 19:45

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

leggi attentamente questa nota:

www.casaportale.com/public/uploads/14742...

deve aiutarti a capire se va bene la categoria F2.



Saluti cordiali





Grazie Simba,

conoscevo questa nota e l'ho salvata nelle mie dispense. Un anno fa ho trattato un caso di unità collabente, predisponendo tutta la documentazione richiesta.

Rileggendo questa nota, si sottolinea la POSSIBILITA' e non l'obbligo di iscrizione in F2. Il mio fabbricato è sicuramente perimetrabile in quanto le mura sono superiori al metro di altezza.

Ma il punto è: se io scelgo di non iscriverle in F2, è corretto portarle a qualità "FABB DIRUTO" come consiglia Giacomo76. In sostanza, rimangono sempre ai terreni con questa qualità?

Come sempre, ti ringrazio del tuo intervento.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2017 alle ore 20:04

"GIACOMO76" ha scritto:
Salve,

dato che la strada dell'accampionamento in f2 mi pare non percorribile e che la demolizione totale mi sempra comunque una forzatura in quanto non rispondente alla realtà io opterei per la predisposizione di un modello 26, con allegate le fotografie, cambiando la qualità in FABB DIRUTO.

Saluti.





Grazie Giacomo76 della tua risposta. Sto cercando di capire se è conveniente portarlo da FR a fabbricato diruto.

Dal punto di vista fiscale non si può pretendere nulla come IMu e Tasi?

Ho trovato questo:

"IMU - Relativamente all’Imposta municipale propria (IMU), i fabbricati collabenti, essendo sprovvisti di rendita catastale, non sono soggetti in quanto privi dell’attitudine contributiva ai fini IMU. Tuttavia occorre anche in questo caso fare un “distinguo”: un manufatto collabente ma ancora in piedi non produce reddito IMU, mentre un manufatto già quasi raso al suolo, magari solo con poche file di mattoni fuori terra, non può più essere considerato un fabbricato e va invece valutato come area edificabile, con conseguente imponibilità sotto questo profilo (vedi Corte di Cassazione, sentenza n. 4308/2010). "

Non è che si corre il rischio, dichiarando un fabricato come diruto, che magari ti considerino l'area come fabbricabile?


Grazie.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2017 alle ore 20:16

vecchi post sull'argomento..





http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2017 alle ore 21:35

Aristide

Non devi mescolare l'aspetto fiscale con quello catastale, se non vuoi mettere in F2 il rudere, non è che hai tante altre possibilitá se non quella di fabbricato dirupo.

Ogni immobile deve essere censito catastalmente secondo quanto è realmente sul posto.

Riporti una sentenza, bene, ma non è detto che quella sentenza sia oro colato sempre ed in ogni caso.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2017 alle ore 08:52

a mio parere non ci sono dubbi:

modello 26 per farlo variare in FABB DIRUTO.

Per l' IMU ..a quanto mi risulta i comuni della mia zona , NON la richiedono



Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2017 alle ore 13:43

"topogeo" ha scritto:
a mio parere non ci sono dubbi:

modello 26 per farlo variare in FABB DIRUTO.

Per l' IMU ..a quanto mi risulta i comuni della mia zona , NON la richiedono



Piercarlo





Buongiorno Topogeo,

sì, penso proprio di variarlo in FABB DIRUTO con mod. 26. Il committente ha espresso la volontà di "cancellarlo" dalla mappa....ovviamente visto lo statoi dei luoghi non è possibile parlare di fabbricato demolito del tutto.

Grazie del tuo intervento.

Cordiali saluti.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2017 alle ore 23:13

Purtroppo il Catasto continua ancora ad accettare alcuni accatastamenti di fabbricati collabenti i quali, secondo le disposizioni ovvero le Circolari ultime in materia, risponderebbero invece alla qualità di fabbricati diruti. Addirittura il Catasto Nazionale aveva obbligato gli uffici provinciali a rivedere anche i vecchi accatastamenti di edifici collabenti tale che i ruderi di edifici accatastati al C.F. come F/2 vengano ritrasferiti al C.T. , stessa intestazione del C.F. , con la qualifica di fabbricato diruto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2017 alle ore 17:15

"EALFIN" ha scritto:
Purtroppo il Catasto continua ancora ad accettare alcuni accatastamenti di fabbricati collabenti i quali, secondo le disposizioni ovvero le Circolari ultime in materia, risponderebbero invece alla qualità di fabbricati diruti. Addirittura il Catasto Nazionale aveva obbligato gli uffici provinciali a rivedere anche i vecchi accatastamenti di edifici collabenti tale che i ruderi di edifici accatastati al C.F. come F/2 vengano ritrasferiti al C.T. , stessa intestazione del C.F. , con la qualifica di fabbricato diruto.





Molto interessante la tua riflessione Ealfin, ti ringrazio.

Saluti.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie