"betty1964" ha scritto:
BUONGIORNO COLLEGHI
VOLEVO CHIEDERVI:
HA VALORE LEGALE UNA SCRITTURA PRIVATA REDATTA DA UN GEOMETRA PER COSTITUZIONE DI:
-USUFRUTTO?
-SERVITU'?
- ALTRO TIPO DI CONVENZIONI ???
O DEVE ESSERE SEMPRE AUTENTICATA (ROGATA) DA UN NOTAIO????
GRAZIE MILLE
"betty1964" ha scritto:
volevo aggiungere:
per autenticare (io tecnico) una scrittura privata è giusto che proceda così??:
DEVO CALCOLARE L'IMPOSTA DI REGISTRO E FARLA PAGARE CON mod. F23???
è GIUSTO CHE L'IMPOSTA DI REGISTRO
LA OTTENGO NEL SEGUENTE MODO=
VALORE FISCALE X ALIQUOTA DELL'IMPOSTA=IMPOSTA DI REGISTRO
(POI CHI MI SPIEGA BENE COS'ALTRO C'è DA FARE???)
indubbiamente c'é da dire che questo è un esempio di menefreghismo di tutte le regole e del codice deontologico oltre che di superficialità estrema.
va anche detto che il sito è letto sia da colleghi geometri che da un pubblico di varia estrazione e non vorrei che queste affermazioni fossero accreditate alla intera categoria professionale!
i quesiti posti denotano che non conosci il benchè minimo cammino del diritto e così facendo sminuisci l'immagine professionale di migliaia di colleghi che con questo lavoro viviamo, anzi sopravviviamo !
un conto avere un dubbio, e un altro è chiedere cose assurde che nemmeno uno sprovveduto comune cittadino potrebbe fare.
non è giusto che in un forum pubblico si facciano di questi svilenti quesiti, fra l'altro scrivendo anche in maiuscolo ..... (=URLARE)
a meno che tu non sei un provocatore di risse a mezzo internet.... !!!!!
saluti
Angelo