Forum
Autore |
Scrittura privata per servitù di passaggio |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Buonasera colleghi, devo redigere una scrittura privata per una servitù di passaggio. In realtà è una servitù che esiste già da decenni, il mio cliente dovendo donare i terreni ai figli intende fare una scrittura con il proprietario del fondo dominante. Avete un fac-simile o uno schema tipo? Ho provato su internet ma ci sono solo servitù di enti pubblici molto complesse. Grazie!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
Riporto la mia risposta, riportata anche su altro post.... (di imminente chiusura  ) La costituzione di diritti di servitù può avvenire soltanto con atto pubblico o "scrittura privata" autenticata da notaio o pubblico ufficiale. Per l'atto pubblico non c'è bisogno di aggiungere altro poichè penso che la procedura è ben risaputa. Per la scrittura privata, occorre fare alcune precisazioni. Tu puoi anche scrivere una scrittura privata senza registrazione e senza la trascrizione (credo che sai di cosa parlo) ma questa scrittura varrà solo ed esclusivamente per coloro che la sottoscrivono e non può essere opponibile a terzi.... spero che questo sia chiaro a TUTTI come dice qualcuno. L'eventuale (e non necessaria) registrazione presso l'Agenzia delle Entrate, si potrà fare anche senza l'autentica del pubblico ufficiale, ma servirà solo per stabilire una data certa alla scrittura privata e a null'altro. Data certa che si potrebbe applicare anche con altri sistemi che adesso tralascio. La registrazione, e quindi la data certa, apposta alla scrittura privata, può rappresentare, anzi rappresenta, una valida "testimonianza scritta" laddove trascorsi vent'anni da questa, colui che trae vantaggio dalla scrittura -nel tuo caso il proprietario del fondo dominante- può invocare in sede giudiziale la servitù di passaggio per avvenuta usucapione, ma comunque occorre sempre giungere ad una sentenza, con i tempi e costi necessari, che si sa in Italia sono sempre elevati. Discorso diverso è la TRASCRIZIONE della scrittura privata, per permettere l'opponibilità a terzi della servitù, la quale NON PU0' essere eseguita se la scrittura privata non viene autenticata da un pubblico ufficiale che in Italia sono solo i Cancellieri dei Tribunali e i Notai. Se si va con una semplice scrittura privata da un notaio questa viene "convertita" come atto pubblico anche se verrà utilizzato lo stesso corpo della scrittura, ed il costo "dell'autentica" è lo stesso di quello che si sosterrebbe con un normale atto pubblico di costituzione della servitù. Viceversa, se l'autentica delle firme, avviene tramite il Cancelliere i costi sono inferiori, ma in questo caso si riscontrano NOTEVOLI (il più delle volte insuperabili) difficoltà in fase di Trascrizione in quanto il Conservatore oppone strenue resistenze (chissa perchè a dire il vero). Poi ci possono essere anche alcuni Conservatori che non fanno "ostruzione" ma in linea di massima non procedono alla trascrizione se la scrittura privata è autenticata nelle firme da un Cancelliere. Saluti
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
EFFEGI, ma ce l'hai o no uno schema tipo per una scrittura privata? SPECIFICO MEGLIO IL QUESITO: In breve: il mio cliente ha una servitù di passaggio su un terreno di un altro suo parente da oltre 40 anni, forse più... non si pone il problema della servitù. Semplicemente dato che sta donando il terreno ai figli vorrebbe mettere nero su bianco questa servitù. Tutto bonariamente, il proprietario del fondo servente (nel post ho sbagliato dovevo scrivere servente) non ha alcun problema a firmare una scrittura. Non faranno nè autentiche nè trascrizioni. Quindi sto adattando una di quelle scritture presenti in rete, l'unica cosa che sono tutte fatte da enti pubblici per questo ne chiedevo una più "soft" fatta tra privati. Comunque grazie per tutte queste informazioni! Buona serata
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"Francesco2015" ha scritto: EFFEGI, ma ce l'hai o no uno schema tipo per una scrittura privata? No Francesco non ce l'ho uno schema perchè tutte le servitù che i miei clienti hanno costituito lo hanno fatto esclusivamente con atto notarile. I clienti quando firmano una scrittura pensano che quella scrittura abbia un valore legale per sempre e per tutti, aivoglia di dirgli che vale solo tra loro che la sottoscrivono (e non nei confronti di terzi), se lo dimenticheranno appena varcano la porta dello studio, e, al primo problema che sorgerà in merito alla servitù (maggiore occupazione, modifica del tracciato etc, etc) da chi andranno? Semplice da colui che ha scritto quelle poche "paginette"... capito cosa voglio dire? "Francesco2015" ha scritto: Comunque grazie per tutte queste informazioni! Prego Buonanotte adesso
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"EFFEGI" ha scritto:
I clienti quando firmano una scrittura pensano che quella scrittura abbia un valore legale per sempre e per tutti, aivoglia di dirli che vale solo tra loro che la sottoscrivono, se lo dimenticheranno appena varcano la porta del tuo studio, e, al primo problema che sorge in merito alla servitù (maggiore occupazione, modifica del tracciato etc, etc) da chi vanno? Semplice da colui che ha scritto quelle poche "paginette"... capito cosa voglio dire? Certo che ho capito cosa vuoi dire. Non mi sognerei mai di sostituirmi a un notaio, però credo che per il caso sopra descritto le poche paginette si possono fare e le farò. Buonanotte
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EFFEGI" ha scritto: Riporto la mia risposta, riportata anche su altro post.... (di imminente chiusura  ) La costituzione di diritti di servitù può avvenire soltanto con atto pubblico o "scrittura privata" autenticata da notaio o pubblico ufficiale. Per l'atto pubblico non c'è bisogno di aggiungere altro poichè penso che la procedura è ben risaputa. Per la scrittura privata, occorre fare alcune precisazioni. Tu puoi anche scrivere una scrittura privata senza registrazione e senza la trascrizione (credo che sai di cosa parlo) ma questa scrittura varrà solo ed esclusivamente per coloro che la sottoscrivono e non può essere opponibile a terzi.... spero che questo sia chiaro a TUTTI come dice qualcuno. L'eventuale (e non necessaria) registrazione presso l'Agenzia delle Entrate, si potrà fare anche senza l'autentica del pubblico ufficiale, ma servirà solo per stabilire una data certa alla scrittura privata e a null'altro. Data certa che si potrebbe applicare anche con altri sistemi che adesso tralascio. La registrazione, e quindi la data certa, apposta alla scrittura privata, può rappresentare, anzi rappresenta, una valida "testimonianza scritta" laddove trascorsi vent'anni da questa, colui che trae vantaggio dalla scrittura -nel tuo caso il proprietario del fondo dominante- può invocare in sede giudiziale la servitù di passaggio per avvenuta usucapione, ma comunque occorre sempre giungere ad una sentenza, con i tempi e costi necessari, che si sa in Italia sono sempre elevati. Discorso diverso è la TRASCRIZIONE della scrittura privata, per permettere l'opponibilità a terzi della servitù, la quale NON PU0' essere eseguita se la scrittura privata non viene autenticata da un pubblico ufficiale che in Italia sono solo i Cancellieri dei Tribunali e i Notai. Se si va con una semplice scrittura privata da un notaio questa viene "convertita" come atto pubblico anche se verrà utilizzato lo stesso corpo della scrittura, ed il costo "dell'autentica" è lo stesso di quello che si sosterrebbe con un normale atto pubblico di costituzione della servitù. Viceversa, se l'autentica delle firme, avviene tramite il Cancelliere i costi sono inferiori, ma in questo caso si riscontrano NOTEVOLI (il più delle volte insuperabili) difficoltà in fase di Trascrizione in quanto il Conservatore oppone strenue resistenze (chissa perchè a dire il vero). Poi ci possono essere anche alcuni Conservatori che non fanno "ostruzione" ma in linea di massima non procedono alla trascrizione se la scrittura privata è autenticata nelle firme da un Cancelliere. Saluti Quoto e sottoscrivo la scrittura privata ! 😁
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|