Forum
Autore |
Scorporo di corte frazionamento terreno |

Warwick
Iscritto il:
13 Maggio 2014 alle ore 19:13
Messaggi:
17
Località
|
Buonasera a tutti, ho qualche dubbio su come impostare un frazionamento, vi espongo subito il caso speifico. Mi ritrovo una particella di 2370 mq che risulta essere ente urbano, ovvero è interamente corte esclusiva dell'immobile che vi insiste. Poichè la prorpietà deve essere donata dal genitore ai propri 2 figli avevo pensato di predisporre un frazionamento con il quale scorporo la corte (che sarà comune alle 2 u.i.u.) e contestualmente divido il restante terreno in 2 parti uguali. Vorrei applicare l'ex tipologia 16B (tipo di frazionamento di una particella edificata) e compilare il seguente modello censuario: O> 100|0000|23|70|SN|282| V> 100|0000|01|70|SN|282| C> AAA|0000|11|00|SN|000| C> AAB|0000|11|00|SN|000| E' corretto? Se lascio la qualità delle nuove particelle 000, ci penserà il catasto ad attribuirla? Allego una bozza del frazionamento per chiraire la situazione. Cordiali Saluti. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

TOPCON84
Iscritto il:
13 Marzo 2012
Messaggi:
62
Località
|
tutto ciò puoi farlo anche solo al C.U. con docfa
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Si, lo schema del modello integrato E' corretto. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"TOPCON84" ha scritto: tutto ciò puoi farlo anche solo al C.U. con docfa Permettimi di dissentire, essendoci di mezzo una donazione ai figli (per il catasto son comunque estranei) occorre frazionamento ai terreni, all'urbano è fattibile qualora poi si effettui una variazione sempre a nome dell'unico proprietario, per esempio fusione di scoperto ad altra unità immobiliare etc..., ma sempre nell'ambito della stessa ditta e particella - Anche perchè all'urbano come crei una F1 del tipo part 100 sub 2 e 3 ? Tale passaggio può essere effettuato solo dopo che ai terreni vengono create la 100, poi la 200 e la 300, con docfa saranno aree urbane, mentre la 100 assumerà nuovo subalterno, quindi tutte particelle che avranno vita propria - Poi si và dal notaio,... io almeno la vedo così !! Simba,..di la verità,..lo fai apposta !!?? Ah...ah...ah...
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Grande anonimo, è vero ti ho anticipato di un soffio sulla risposta, sarà per un'altra volta dai. Ciao e buona serata
|
|
|
|

Warwick
Iscritto il:
13 Maggio 2014 alle ore 19:13
Messaggi:
17
Località
|
Se ho capito bene l'ex tipologia 16B è applicabile e lo schema del mod. censuario è corretto, ma mi rimane il dubbio per le particelle AAA e AAB... nel mod. censuario attribuendo 000 alla qualità ritorneranno ai terreni automaticamente o rimarranno 282? La mia necessità (ovvero quella della ditta incaricante) è quella che le 2 particelle costituite siano censite ai terreni. Cordiali Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"Warwick" ha scritto: La mia necessità (ovvero quella della ditta incaricante) è quella che le 2 particelle costituite siano censite ai terreni. Dovete dire alla ditta incaricante, che non è possibile riportare automaticamente le particelle derivate da urbano a terreni con il pregeo - Lo si potrebbe fare in casi eccezionali dopo approvazione del frazionamento, con istanza per ripristino coltura precedente, solo se in zona agricola così come previsto dai vigenti piani regolatori dei comuni,..nel vostro caso, non conoscendo l'ubicazione dei luoghi se trovasi in centro urbano, periferia o aperta campagna, non si può far un bel niente con il pregeo, salvo lasciare la qualità 000 -
|
|
|
|

Warwick
Iscritto il:
13 Maggio 2014 alle ore 19:13
Messaggi:
17
Località
|
L'ubicazione del terreno in oggetto, nel vigente piano regolatore, ricade in zona agricola e si trova in aperta campagna. Dopo la presentazione e approvazione del frazionamento, se le particelle costituite rimangono 282, inoltrerò istanza (o docte) per il rispristino della precedente coltura. Grazie a tutti per la gentile attenzione. Cordiali Saluti
|
|
|
|

TOPCON84
Iscritto il:
13 Marzo 2012
Messaggi:
62
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "TOPCON84" ha scritto: tutto ciò puoi farlo anche solo al C.U. con docfa Permettimi di dissentire, essendoci di mezzo una donazione ai figli (per il catasto son comunque estranei) occorre frazionamento ai terreni, all'urbano è fattibile qualora poi si effettui una variazione sempre a nome dell'unico proprietario, per esempio fusione di scoperto ad altra unità immobiliare etc..., ma sempre nell'ambito della stessa ditta e particella - Anche perchè all'urbano come crei una F1 del tipo part 100 sub 2 e 3 ? Tale passaggio può essere effettuato solo dopo che ai terreni vengono create la 100, poi la 200 e la 300, con docfa saranno aree urbane, mentre la 100 assumerà nuovo subalterno, quindi tutte particelle che avranno vita propria - Poi si và dal notaio,... io almeno la vedo così !! Simba,..di la verità,..lo fai apposta !!?? Ah...ah...ah...  lasciamo perdere il fatto che dovrà riportare tutto ai terreni (cosa difficile dalle mie parti) ma perdona la mia ignoranza...ma se prima della donazione, invece di fare il frazionamento, il padre divide solo all'urbano le corti, costituendo tutti bcnc da assegnare ai vari eredi, per il notaio non è corretto? perciò come dici te, quando in un caso del genere si fa una vendita o donazione è obbligatorio frazionare anche ai terreni,,,, se invece devo fare una divisione tra fratelli che hanno 1/2 ciascuno??? è lo stesso? saluti...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|