Forum
Autore |
scarti alti |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
buon giorno ho fatto un rilievo con tre PF su due o tre punti di cui un fiduciale mi vengono scarti di 0.062 m secondo voi sono alti? ps non ho mai fatto molti tipi sono i primi per quello chiedo conferma
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
"mb339" ha scritto: buon giorno ho fatto un rilievo con tre PF su due o tre punti di cui un fiduciale mi vengono scarti di 0.062 m secondo voi sono alti? ps non ho mai fatto molti tipi sono i primi per quello chiedo conferma Sono abbastanza alti, comunque il limite concesso (almeno a MI e PV) è di 0,08 m. ciao
|
|
|
|

freestyle87
Iscritto il:
06 Marzo 2008
Messaggi:
123
Località
|
ma gli scarti tra le taf e il tuo rilievo o gli scarti di altri rilievi effettuati in quella zona e il tuo rilievo? sono 2 cose ben distinte! le taf che uno carica in pregeo nn sono mai correttissime... ad esempio io ho presentato tipi mappali con scarti scarti compresti tra 60 e i 70 cm rispetto alle taf! la differenza la fa se te hai trovato scarti con altre rilevazioni effettuate da altri geometri precedentemente tra i 2 PF!!! ok? ricorda che tutte le rilevazioni precedenti e il file taf sono presenti sul sito www.agenziaterritorio.it ciao caro!!! :wink:
|
|
|
|

teodolite
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
21
Località
|
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Chiarisci di cosa stai parlando perchè il tuo topic è confuso: se parli di scarti dalle misurate tra PP.FF. direi che non ci sono problemi, se parli di sqm allora direi che sono decisamente elevati...nel modulo di elaborazione controlla gli sqm a posteriori...solitamente dovrebbero essere intorno a 0,01 m valori superiori indicano errori grossolani nel rilievo (risultato ottimale è sqm a posteriori < sqm a priori, o di valori molti prossimi) ciao
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"teodolite" ha scritto: scarto di 6 cm? è ottimo quoto, in parte... Fra 2 misurate uno scarto del genere può anche andare bene se l'ordine di grandezza della misurata è intorno ai 400-500m, oppure su un terreno in collina, in zona difficile, ecc... Intendiamoci, va bene nel senso che i 2 tecnici hanno lavorato nella norma; per il catasto la tolleranza fra misurate è tabulata e i problemi, ai fini dell'approvazione del tipo, cominciano mi pare da 45 cm in su (per d > 300m - par 4, Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento).
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
da come è posto il post mi sembra che si parli di sqm sui singoli punti calcolati, il valore di 0,06 cm. non è particolarmente basso. Potrebbe essere causato da un punto iperdeterminato da due stazioni senza la adeguata precisione, oppure da una differenza rilevante fra la distanza tra due stazioni in andata e ritorno, oppure ancora da alcuni punti misurati per allineamenti e squadri che alzano il valore degli sqm; in quest'ultimo caso si può spuntare nella maschera della riga di tipo 4 il pulsante "allineamento strumentale" e gli scarti si abbassano. Buon lavoro
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"geosim" ha scritto: da come è posto il post mi sembra che si parli di sqm sui singoli punti calcolati,... Hai ragione, nel mio post precedente molto probabilmente ho equivocato. Ciao.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"fabio2586" ha scritto: "teodolite" ha scritto: scarto di 6 cm? è ottimo quoto, in parte... Fra 2 misurate uno scarto del genere può anche andare bene se l'ordine di grandezza della misurata è intorno ai 400-500m, oppure su un terreno in collina, in zona difficile, ecc... Intendiamoci, va bene nel senso che i 2 tecnici hanno lavorato nella norma; per il catasto la tolleranza fra misurate è tabulata e i problemi, ai fini dell'approvazione del tipo, cominciano mi pare da 45 cm in su (per d > 300m - par 4, Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento). Premesso che le tolleranze catastali sono abnormi rispetto alla precisione conseguibile con la strumentazione utilizzata ad oggi per effettuare i rilievi. Lo scarto minimo dalle misurate precedenti per restare in tolleranza (non per l'approvazione del tipo, è ben diverso) è 0,45 m se la distanza è superiore a 300 metri, ovvero: t= 0,05+0,0013*d, negli altri casi (in caso di contesto riconducible a zona urbane o di espansione urbanistica). per saperne di più §4 dell'Istruzione del 19/01/1988. ciao
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"geobax" ha scritto:
Premesso che le tolleranze catastali sono abnormi rispetto alla precisione conseguibile con la strumentazione utilizzata ad oggi per effettuare i rilievi. Lo scarto minimo dalle misurate precedenti per restare in tolleranza (non per l'approvazione del tipo, è ben diverso) ... ciao Mi spieghi la differenza? Per quanto riguarda la strumentazione, ancora oggi è possibile anche lavorare con cordella e squadro, ed anche con tacheometro e stadia. Se questo poi sia conveniente ognuno lo decide da sè. Ma per il confronto fra misurate quelle tolleranze, secondo me, sono giuste.
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
lavorare con un tacheometro,,, un distanziometro e un gps... non ha alcuna differenza nella precisione ...in quanto tutto il lavoro viene poi ad essere inserito in mappine pieni di erroracci...
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
"helena2" ha scritto: lavorare con un tacheometro,,, un distanziometro e un gps... non ha alcuna differenza nella precisione ...in quanto tutto il lavoro viene poi ad essere inserito in mappine pieni di erroracci... Proprio non sono d'accordo con te helena2!!!! Si, ok le "mappine" sono piene di errori e adattamenti fatti con pregeo, ma quello che conta non sono le mappine ma le misure che inserisci nei libretti. Questi libretti restano a disposizione di tutti per verifiche e riconfinamenti. Quindi più precise sono meglio è!!! Dubito che con un tacheometro tu riesca ad ottenere la stessa precisione di un teodolite con distanziometro.
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
guarda... io dico che se un tecnico usando un tacheometra procede opportuni accorgimenti riesce ad ottenere dei buoni risultati. Catastalmente se si commettono 20 cm di errore non è la fine del mondo.. e un tecnico che ti va a collaudare un tipo non si sogna minimamente di contestarti un errore simile
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
certo... questi accorgimenti faranno perdere tempo rispetto ad un distanziometro e un gps.. agli inizi della professione ho utilizzato il tacheometro... e oggi per mancanza di tempo non me lo sognerei nemmeno di andare in campagna ...però ti assicuro che il risultato finale alla fine sarebbe uguale. delle volte mi capita di riconfinare delle vecchie dividenti ottenute per rilevamenti tacheometrici e noto dei lavori veramente ben fatti,,, una volta topografi si nasceva... non è come oggi che tutti lo diventano acquistandosi lo strumento...
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"helena2" ha scritto: guarda... io dico che se un tecnico usando un tacheometra procede opportuni accorgimenti riesce ad ottenere dei buoni risultati. Catastalmente se si commettono 20 cm di errore non è la fine del mondo.. e un tecnico che ti va a collaudare un tipo non si sogna minimamente di contestarti un errore simile Dico la verità, secondo me 20 cm. di errore su un punto di dettaglio relativo ad una dividente di un lotto edificabile in caso di riconfinazione non sono poi così pochi, considerate le attuali strumentazioni in nostro possesso mi aspetterei qualcosa di meglio. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|