Forum
Autore |
scannafosso o cantina |

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
qualche giorno fa si è presentato una persona alla quale è arrivata la famosa comunicazione relativa ad unità censite in categoria f/3. le unità in questione sono due porzioni di scannafosso ed una soffitta che questa persona ha acquistato dalla ditta che ha costruito l'intero fabbricato condominiale, con atto successivo a quello con il quale ha acquistato dalla stessa ditta l'appartamento ed i posti auto(regolarmente censiti e con rc) dopo sopralluogo e verifica delle misure ho predisposto e presentato il docfa per variazione con il quale ho soppresso le unità in corso di costruzione e le ho accorpate all'abitazione, costituendo un'unica uiu. nei locali che lui aveva acquistato come porzione di scannafosso ho scritto cantina (che poi è l'effettiva destinazione d'uso come risulta dal mio sopralluogo). il cliente si ripresenta da me dicendo che avendo scritto cantina in quello che è scannafosso gli ci faccio pagare le tasse, che gli ho creato un abuso edilizio grave e non sanabile (!!) e minacciando di rivolgersi ad un legale se non procedessi all'immediata variazione della cantina in scannafosso! cosa ne pensate? ho sbagliato a scrivere cantina? fareste la nuova variazione?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gianco78
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
344
Località
|
mi domando che cosa gli hai fatto firmare??? io riporto sempre ciò che trovo!!!
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Scusate la digressione, ma: dal dizionario Zingarelli " Scannafosso s.m. 1 canaletto, pozzo, scavato nei campi per la raccolta e il convogliamento delle acque di scolo. 2 Nell'antica fortificazione, condotto murato per raggiungere il fosso" Mi sembra che le definizioni siano piuttosto lontane dal formare oggetto di una denuncia di costituzione o di variazione di unità immobiliare. Cosè lo scannafosso ??? una cantina ??? Se è così, va dichiarata, al di là della minaccia legale. Ma, scusa, prima di presentare la variazione, non hai fatto firmare al tuo cliente la dichiarazione ??? non gli hai spiegato cosa ti accingevi a presentare ??? di quanto sarebbe aumentata la rendita ??? Penso che clienti del genere, in ogni modo, debbano essere lasciati a bollire nel loro brodo, fino a che gli capiterà tra capo e collo una sonora sanzione. Ciao e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
premesso che mi sono sentito in dovere di guardare indietro nel forum, perchè dello scannafosso si era già parlato e precisamente qui: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... ritengo che dado ha mille ragioni per suggerirti la sua soluzione, a meno che il tuo cliente coglie la palla al balzo per non pagarti. personalmente ritengo che se il vuoto sanitario o scannafosso come lo chiami tu di ridotte dimensioni, svolge la sua funzione per la quale è stato costruito va censito come volume tecnico la cui superficie non influisce nella determinazione del reddito, ma, se invece è usufruibile e di superficie sufficientemente ampie ed accessibile dal resto dell'uiu, la sua superficie va considerata come accessorio diretto. se poi nella pratica edilizia non risulta tutto ciò l'eventuale abuso non l'hai commesso tu, ma chi l'ha costruito e ne è responsabile chi l'ha comprato. ma, se... è un volume tecnico, per di più interrato questo non va considerato. quindi è una minaccia per non pagarti il lavoro fatto, quindi fatti pagare e poi fai la variazione se l'AdT te la accetta e fatti pagare di nuovo. cordialità
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
"geoalfa" ha scritto: premesso che mi sono sentito in dovere di guardare indietro nel forum, perchè dello scannafosso si era già parlato e precisamente qui: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... ritengo che dado ha mille ragioni per suggerirti la sua soluzione, a meno che il tuo cliente coglie la palla al balzo per non pagarti. personalmente ritengo che se il vuoto sanitario o scannafosso come lo chiami tu di ridotte dimensioni, svolge la sua funzione per la quale è stato costruito va censito come volume tecnico la cui superficie non influisce nella determinazione del reddito, ma, se invece è usufruibile e di superficie sufficientemente ampie ed accessibile dal resto dell'uiu, la sua superficie va considerata come accessorio diretto. se poi nella pratica edilizia non risulta tutto ciò l'eventuale abuso non l'hai commesso tu, ma chi l'ha costruito e ne è responsabile chi l'ha comprato. ma, se... è un volume tecnico, per di più interrato questo non va considerato. quindi è una minaccia per non pagarti il lavoro fatto, quindi fatti pagare e poi fai la variazione se l'AdT te la accetta e fatti pagare di nuovo. cordialità sono assolutamente d'accordo con quanto dici, sopratutto sul fatto dell'abuso! voglio precisare che il cliente ha firmato e visionato la planimetria che ho inviato telematiko e che il locale di cui stiamo parlando ha dimensioni in pianta di 2,4*6,6 m ed altezza di 2,40m.... saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
no! queste dimensioni non sono per uno scannafosso o vuoto sanitario, ma di una vera e propria cantina, quindi la cosa sta come ho detto nell'altro post..... uno scannafossi al massimo potrebbe essere largo 1,20-1,50 metri e ricevere aria e luce dal solaio di copertura e non emergere dal suolo. Il tuo cliente ed il venditore quando hanno sottoscritto il rogito, avrebbero dovuto dichiarare che la costruzione risponde agli atti autorizzativi. se così non è il rogito rischia di essere nullo fin dall'inizio. l'appunto che ti si potrebbe fare è che avresti preventivamente dovuto controllare la posizione urbanistica, e questo non l'hai fatto....birichino! cordialità
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
"geoalfa" ha scritto:
l'appunto che ti si potrebbe fare è che avresti preventivamente dovuto controllare la posizione urbanistica, e questo non l'hai fatto....birichino! cordialità il punto è proprio questo: - quel vano è stato venduto come "porzione di scannafosso", come risulta (sembra, quantomeno così è stato dichiarato in atto) dalla conc. edilizia, che (ahime..) io non ho preventivamente visionato ma che a questo punto voglio assolutamente verificare; - sul posto l'uso che ne viene fatto è cantina ed anche in base alle dimensioni rilevate l'ho riportato (sbagliando?) in planimetria. credo che faro' come dici nel post precedente: se vuole la nuova variazione (semprechè venga accettata) la paga. saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Capperi ... dopo circa due ore di cantiere ... vedo che la discussione è proceduta ed, ora, ho finalmente compreso cos'è uno scannafosso, grazie a Geoalfa: quale intercapedine con funzione di dare aria e luce ai locali sotterranei non deve essere considerata ai fini catastali, quando naturalmente possiede una larghezza adeguata a questo tipo di utilizzo. Ciao e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
Volevo solo inserirmi nel discorso sostenendo che il termine scannafosso per noi tecnici non dovrebbe essere nulla di misterioso essendo un termine riportato su tutti i testi di tecnologia delle costruzioni e relativo alle tecniche utilizzate per l' isolamento dei vani interrati. O sono io che ho i libri troppo vecchi? Per il problema esposto inoltre da Giacomo76 concordo con quanto già esaurientemente espresso dai colleghi Saluti e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|