Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / SANATORIA IMMOBILE ANTE 67
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore SANATORIA IMMOBILE ANTE 67

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2020 alle ore 22:02

Buonasera colleghi,

mi trovo di fronte ad una sanatoria ma sono un po' ''dubbioso'' su come procedere.

Un immobile per civile abitazione, sviluppato su 3 livelli, da sanare per poi essere venduto.

In comune risulta solamente una licenza edilizia del 1964 e al catasto una planimetria del 1967.

Lo stato attuale, è diverso dalla planimetria catastale che è diversa dalla licenza edilizia.

Come procedere ???

Presentare una SCIA in sanatoria ? per variazione prospettica ed opere interne ?

poi a seguire catasto ?

Occorrerebbe anche fare la paesaggistica in sanatoria ? ( siamo in centro storico - regione lazio)

e il genio civile ?

Non mi era mai capitata una situazione simile e prima di affrontarla voglio avere tutto chiaro.

Personalmente presenterei quanto detto poco fa: SCIA IN SANATORIA, ACCATASTAMENTO....ma

per il resto non sapere...so solo che non posso dichiararla ante 67 anche perchè di fatto esiste gia una licenza in data 1964...

potreste darmi qualche dritta in merito? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2020 alle ore 22:13

Per prima cosa dovresti verificare se la sanatoria da presentare ai Beni Ambientali è fattibile.

Il nuovo Codice dei Beni Culturali ed Ambientali esclude in linea generale la sanatorie, salvo casi particolari e/o opere minori di sistemazione esterna, ecc.

Per opere interne intendi modifiche avvenute solo per i tramezzi oppure anche per le murature portanti?

Per variazione prospettica intendi modifiche avvenute all'interno della preesistente sagoma delle aperture esterne (esempio una finestra inizialmente larga 1,50 m. ed alta 1,50 m. è stata ridotta rispettivamente a 1,00 m. e a 1,20 m.) oppure modifiche avvenute sulle murature portanti che hanno comportato la realizzazione di nuove aperture o ampliamento di quelle preesistenti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2020 alle ore 22:45

"EALFIN" ha scritto:
Per prima cosa dovresti verificare se la sanatoria da presentare ai Beni Ambientali è fattibile.

Il nuovo Codice dei Beni Culturali ed Ambientali esclude in linea generale la sanatorie, salvo casi particolari e/o opere minori di sistemazione esterna, ecc.

Per opere interne intendi modifiche avvenute solo per i tramezzi oppure anche per le murature portanti?

Per variazione prospettica intendi modifiche avvenute all'interno della preesistente sagoma delle aperture esterne (esempio una finestra inizialmente larga 1,50 m. ed alta 1,50 m. è stata ridotta rispettivamente a 1,00 m. e a 1,20 m.) oppure modifiche avvenute sulle murature portanti che hanno comportato la realizzazione di nuove aperture o ampliamento di quelle preesistenti?



Allora: ho fatto una ricerca sulle mappe di impianto. Allora come oggi la sagoma in mappa è la stessa.

Anche la sagoma esterna del progetto del 1964 è identica ad oggi ma ...purtoppo varia tutto il resto: ossia, in facciata le finestre ed i balconi sono differenti, all interno le tramezzature e la posizone della scala è differente.

il mio dubbio è proprio questo: vista la difformità posso procedere solito modo o la faccenda si complica e si articola ?grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8736

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2020 alle ore 08:45

che data di presentazione è indicata nella planimetria catastale del 1967?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2020 alle ore 09:55

18/07/1967 perchè ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8736

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2020 alle ore 11:05

"Geosimr" ha scritto:
18/07/1967 perchè ???



perchè non mi preoccuperei più di tanto, devi semplificare il tutto! (rifletti sulla data)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2020 alle ore 11:34

"CESKO" ha scritto:
"Geosimr" ha scritto:
18/07/1967 perchè ???



perchè non mi preoccuperei più di tanto, devi semplificare il tutto! (rifletti sulla data)



Il mio dilemma e proprio questo. Avrei sistemato il tutto dichiarando ante 67 ma ora come ora essendo presente una l.e. del 1964 come devo comportarmi ? Suppongo di dover abbandonare questa ipotesi....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8736

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2020 alle ore 11:42

"Geosimr" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"Geosimr" ha scritto:
18/07/1967 perchè ???



perchè non mi preoccuperei più di tanto, devi semplificare il tutto! (rifletti sulla data)



Il mio dilemma e proprio questo. Avrei sistemato il tutto dichiarando ante 67 ma ora come ora essendo presente una l.e. del 1964 come devo comportarmi ? Suppongo di dover abbandonare questa ipotesi....



in che senso.....?

chi ti dice che le variazioni (ovvero i lavori) sono state effettuate dopo la data del 01-09-1967 (e non tra il 18-07-1967 e il 31-08-1967)?

ecco perchè ti dicevo.... rifletti sulla data e semplifichi il tutto (ti stai creando troppi problemi)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2020 alle ore 12:35

"CESKO" ha scritto:
"Geosimr" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"Geosimr" ha scritto:
18/07/1967 perchè ???



perchè non mi preoccuperei più di tanto, devi semplificare il tutto! (rifletti sulla data)



Il mio dilemma e proprio questo. Avrei sistemato il tutto dichiarando ante 67 ma ora come ora essendo presente una l.e. del 1964 come devo comportarmi ? Suppongo di dover abbandonare questa ipotesi....



in che senso.....?

chi ti dice che le variazioni (ovvero i lavori) sono state effettuate dopo la data del 01-09-1967 (e non tra il 18-07-1967 e il 31-08-1967)?

ecco perchè ti dicevo.... rifletti sulla data e semplifichi il tutto (ti stai creando troppi problemi)



Allora mi consigli di fare una sanatoria dichiarando che è stata fatta una variante prima del 01/09/1967

anche se siamo in centro storico ????

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2061

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2020 alle ore 19:15

La data "ante 67" vale SOLO se il fabbricato è ubicato in un comune spovvisto di piano regolare o piano di fabbricazione o comunque di un idoneo strumento urbanistico, oppure se il comune nel 1967 pur essendo già dotato di uno strumento urbanistico, la data "ante 67" vale solo se l'immobile è ubicato in una zona non inquadrata nel detto strumento urbanistico.

Dato che dici che il fabbricato è ubicato nel centro storico, non ti puoi appellare alla data "ante '67" in quanto credo, forse, che il comune a quella data era già dotata di strumento urbanistico e se non lo fosse, per i centri storici trova applicazione la legge 1150/'42 (c.d. "Fondamentale") del 17/08/1942.

Ti consiglio di approfondire ulteriormente le cause di dette difformità e poi valutare insieme con il l'ufficio tecnico, altrimenti il rimedio potrebbe essere peggiore del male iniziale.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2020 alle ore 19:20

"EFFEGI" ha scritto:
La data "ante 67" vale SOLO se il fabbricato è ubicato in un comune spovvisto di piano regolare o piano di fabbricazione o comunque di un idoneo strumento urbanistico, oppure se il comune nel 1967 pur essendo già dotato di uno strumento urbanistico, la data "ante 67" vale solo se l'immobile è ubicato in una zona non inquadrata nel detto strumento urbanistico.

Dato che dici che il fabbricato è ubicato nel centro storico, non ti puoi appellare alla data "ante '67" in quanto credo, forse, che il comune a quella data era già dotata di strumento urbanistico e se non lo fosse, per i centri storici trova applicazione la legge 1150/'42 (c.d. "Fondamentale") del 17/08/1942.

Ti consiglio di approfondire ulteriormente le cause di dette difformità e poi valutare insieme con il l'ufficio tecnico, altrimenti il rimedio potrebbe essere peggiore del male iniziale.

Saluti.



ho capito perfettamente.

grazie della spiegazione EFFEGI vedrò di confrontarmi con l'uff tecnico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2020 alle ore 10:53

"EFFEGI" ha scritto:
La data "ante 67" vale SOLO se il fabbricato è ubicato in un comune spovvisto di piano regolare o piano di fabbricazione o comunque di un idoneo strumento urbanistico, oppure se il comune nel 1967 pur essendo già dotato di uno strumento urbanistico, la data "ante 67" vale solo se l'immobile è ubicato in una zona non inquadrata nel detto strumento urbanistico.

Dato che dici che il fabbricato è ubicato nel centro storico, non ti puoi appellare alla data "ante '67" in quanto credo, forse, che il comune a quella data era già dotata di strumento urbanistico e se non lo fosse, per i centri storici trova applicazione la legge 1150/'42 (c.d. "Fondamentale") del 17/08/1942.

Ti consiglio di approfondire ulteriormente le cause di dette difformità e poi valutare insieme con il l'ufficio tecnico, altrimenti il rimedio potrebbe essere peggiore del male iniziale.

Saluti.



quoto il collega non puoi fare ante 67 bomba libera tutti, che poi se hai una licenza del 1964 già ti fa capire che per il tuo immobile c'era l'obbligo di chiedere autorizzazioni prima del 1967

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geosimr
Geosimr

Iscritto il:
05 Settembre 2018 alle ore 15:38

Messaggi:
118

Località
Castiglione in Teverina

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2020 alle ore 20:35

"Giuseppe329" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
La data "ante 67" vale SOLO se il fabbricato è ubicato in un comune spovvisto di piano regolare o piano di fabbricazione o comunque di un idoneo strumento urbanistico, oppure se il comune nel 1967 pur essendo già dotato di uno strumento urbanistico, la data "ante 67" vale solo se l'immobile è ubicato in una zona non inquadrata nel detto strumento urbanistico.

Dato che dici che il fabbricato è ubicato nel centro storico, non ti puoi appellare alla data "ante '67" in quanto credo, forse, che il comune a quella data era già dotata di strumento urbanistico e se non lo fosse, per i centri storici trova applicazione la legge 1150/'42 (c.d. "Fondamentale") del 17/08/1942.

Ti consiglio di approfondire ulteriormente le cause di dette difformità e poi valutare insieme con il l'ufficio tecnico, altrimenti il rimedio potrebbe essere peggiore del male iniziale.

Saluti.



quoto il collega non puoi fare ante 67 bomba libera tutti, che poi se hai una licenza del 1964 già ti fa capire che per il tuo immobile c'era l'obbligo di chiedere autorizzazioni prima del 1967



Ho visto che il PRG risale al 1980 può essere un punto di appoggio ????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2020 alle ore 12:08

forse sarà una variante al primo prg?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie