Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Ripresa di un rilievo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ripresa di un rilievo

joevintage

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
21 Ottobre 2016 alle ore 20:07

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2017 alle ore 15:48

Buongiorno, essendo molto principiante ho (tra gli altri) questo dubbio:



Ho effettuato in rilievo di coordinate partendo da una stazione materializzata a terra con un chiodo posizionata in 0,0,0, h strumento 1.550m. Mi sono preso anche un riferimento per l'azzeramento dell'angolo orizzontale molto lontano.

Ora devo tornare un cantiere e rilevare ancora qualche punto.

Posiziono la mia stazione a piombo sul vecchio punto materializzato a terra.

Ora cosa mi conviene fare?

A) Una resection su 4-5 punti noti, che mi da' nuove coordinate della stazione (in realtà dovrebbe cambiare solo la Z inquanto non riuscirò mai a rimettere la stazione a 1.550 m)

oppure

B) Posizione la nuova stazione, oriento l'azimuth sul vecchio riferimento, la salvo con nuovo nr. di punto le cui coordinate saranno sempre 0,0,0, però nel salvataggio inserisco la nuova h strumentale?



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2017 alle ore 23:52

Devi riposizionarti alla stazione ad un'altezza strumentale di m. 1.550 (se poi l'altezza sarà di fatto, ad esempio, di m. 1.530 o di m. 1,570 non certo il rilievo verrà stravolto di chissà quanto). Quindi batti almeno tre punti noti battuti in precedenza e distanti fra di loro, dopo esserti naturalmente orientato al vecchio riferimento. Confronta a tavolino il dislivello fra i punti battuti e di stazione del primo rilievo rispetto al dislivello dei corrispondenti punti del secondo rilievo per verificare la precisione delle misure eseguite in periodi diversi. Confronta anche le misurate dei PF battuti rispetto alle misurate dei medesimi PF inerenti tipi precedenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie