Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Rinuncia all'eredità in assenza della successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rinuncia all'eredità in assenza della successione

GianniLu

Iscritto il:
25 Aprile 2020 alle ore 13:49

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2020 alle ore 14:00

Buon giorno,
vorrei sottoporre alla vostra attenzione il mio caso.
Il mio patrigno, dal quale ho assunto il cognome all'età di 7 anni, risiede in Campania assieme a sua moglie , ossia mia madre naturale , e ad un mio fratellastro maggiorenne. La famiglia è composta da un ulteriore fratellastro che vive per conto prorpio con moglie e figli sempre in Campania . Io risiedo in Piemonte dal 1998 con il mio nucleo familiare.
Il mio patrigno, titolare solo della pensione, possiede come unico bene la propria casa (immobile di scarso valore) e per via di una cattiva gestione economica ha un notevole indebitamento nei confronti dell'erario . Allorquando il mio patrigno verrà a mancare, io ho intenzione di rinunciare alla mia parte di eredità per non ereditare i debiti contratti.
La mia domanda in merito è la seguente, la rinuncia all'eredità può essere fatta soltanto dopo la successione (con il relativo esborso delle tasse inerenti) oppure essa può essere fatta anche in assenza di successione? Mi spiego meglio, mia madre e i miei fratelli non avranno la disponibilità economica per effettuare la successione (so che è obbligatoria ma essi versano in condizioni tali da non poter sostenerne i costi) ed io, che già rinuncerei alla mia parte dell'immobile in favore degli altri, non posso accollarmi quella spesa.
In ogni caso vi chiederei anche eventuali ulteriori suggerimenti per liberarmi da questo futuro fardello senza rimetterci economicamente.
Non vorrei sembrarvi venale ed egoista ma io in passato ho aiutato tanto la mia famiglia e nella mia vita ho sempre lavorato duramente con un lavoro da dipendente per dare un futuro ai miei figli e non per lasciare loro dei debiti ed oggi non ho le risorse economiche necessarie per aiutare chi invece ha gestito incautamente la propria vita.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2020 alle ore 16:00

Scusami la domanda: a 7 anni il fatto di aver assunto il cognome del tuo "patrigno" deriva dal fatto che sei stato adottato o da altro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2020 alle ore 17:18

Allorquando il mio parigno verrà a mancare significa che non è ancora deceduto?

Fermo restando che per poter ereditare nel caso suddetto occorre essere figlio adottivo sulla base di quanto la norma in materia prevede.

La denuncia di successione è un atto dichiarativo di natura fiscale che di per se non implica accettazione (peraltro viene firmato solo da uno degli eredi, tranne che per alcuni allegati firmati da altri eredi nei casi di richiesta agevolazioni particolari).

Ciò significa, ad esempio, che se un fratellastro o un fratello o la madre, ad insaputa del soggetto interessato, presenta la denuncia di successione del (patrigno) genitore adottivo del medesimo soggetto, il soggetto stesso, qualora non abbia accettato espressamente o tacitamente l'eredità del padre adottivo, potrà in ogni caso rinunciare all'eredità.

La suddetta rinuncia, per Legge, ha effetto retroattivo ovvero con efficacia dal momento della morte del padre adottivo "patrigno".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie