Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Riduzione Imu su fabbricato non fruibile
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Riduzione Imu su fabbricato non fruibile

manczio

Iscritto il:
03 Luglio 2015 alle ore 15:38

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 23:40

Un mio cliente mi ha chiesto come fare per poter ottenere la riduzione dell'imu su di un fabbricato che a vista non è agibile (a vista poiché in fase di sopralluogo ho verificato l'assenza del tetto parzialmente crollato e non ho ancora modo di verificare eventuale documentazione). Ora io ho pensato di effettuare un cambio di destinazione con Docfa, da a2 a f2 fabbricato collabente.

Però mi chiedo è sufficiente come passaggio per ottenere la riduzione?

Dove posso documentarmi?
Cosa devo fare ulteriormente?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pinogeom

Iscritto il:
21 Settembre 2007

Messaggi:
76

Località
Agnone (IS)

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2016 alle ore 19:27

Riduzione del 50%

Per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell'anno durante il quale sussistono dette condizioni. L'inagibilità o inabitabilità è accertata dall'ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario, che allega idonea documentazione alla dichiarazione. In alternativa, il contribuente ha facoltà di presentare una dichiarazione sostitutiva ai sensi del Decreto del presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, rispetto a quanto previsto dal periodo precedente. Agli effetti dell'applicazione della riduzione alla metà della base imponibile, i comuni possono disciplinare le caratteristiche di fatiscenza sopravvenuta del fabbricato, non superabile con interventi di manutenzione.

Se invece lo passi a collabente, in teoria dovrebbe non pagare più l'IMU

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2016 alle ore 23:41

Se lo accatasti come collabente l'approvazione è subordinata all'effettivo stato di collabenza in cui si trova l'immobile. Devi scattare foto ed allegarle, l'immobile deve essere privo di allacci ai servizi con tanto di autocertificazione da produrre da parte del possessore, devi fare una relazione dettagliata per dimostrare che l'immobile non è recuperabile con semplici interventi di manutenzione. Ti consiglio di verificare bene perché almeno il 10% degli immobili collabenti sono soggetti a controlli in sopralluogo. Pertanto è necessario che l'immobile non solo sia privo di arredi, ecc. ma deve presentare lesioni, crepe, deterioramenti o sprofondamenti evidenti nei muri, solai, infissi, impianti, ecc. . In caso contrario, a seguito di sopralluogo, ti possono accertare d'ufficio una destinazione ordinaria del tipo magazzino, ecc. pur se con rendita bassa. Le unità collabenti sono esenti da Imu, Tasi e Tari. Se invece opti per la riduzione del 50% deve essere comunque redatta una perizia da parte di un tecnico (una sola volta l'ho redatta nel 2012 ai fini Imu, fra l'altro per un parente strettissimo), il tutto attenendoti alle procedure previste nella normativa Imu.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manczio

Iscritto il:
03 Luglio 2015 alle ore 15:38

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2016 alle ore 10:12

"EALFIN" ha scritto:
Se lo accatasti come collabente l'approvazione è subordinata all'effettivo stato di collabenza in cui si trova l'immobile. Devi scattare foto ed allegarle, l'immobile deve essere privo di allacci ai servizi con tanto di autocertificazione da produrre da parte del possessore, devi fare una relazione dettagliata per dimostrare che l'immobile non è recuperabile con semplici interventi di manutenzione. Ti consiglio di verificare bene perché almeno il 10% degli immobili collabenti sono soggetti a controlli in sopralluogo. Pertanto è necessario che l'immobile non solo sia privo di arredi, ecc. ma deve presentare lesioni, crepe, deterioramenti o sprofondamenti evidenti nei muri, solai, infissi, impianti, ecc. . In caso contrario, a seguito di sopralluogo, ti possono accertare d'ufficio una destinazione ordinaria del tipo magazzino, ecc. pur se con rendita bassa. Le unità collabenti sono esenti da Imu, Tasi e Tari. Se invece opti per la riduzione del 50% deve essere comunque redatta una perizia da parte di un tecnico (una sola volta l'ho redatta nel 2012 ai fini Imu, fra l'altro per un parente strettissimo), il tutto attenendoti alle procedure previste nella normativa Imu.





Grazie per le Vs risposte!



Una domanda: avendo tale fabbricato in p.r.g. zona E "Verde Agricolo" ed optando per la variazione catastale e denuncia ai fini i.m.u. come unità collabente, avrò problemi in futuro per un'eventuale ristrutturazione e nuova variazione ai fini abitativi?

SO che c'è da scindere in discorso catastale ed in discorso urbanistico, però mi sorge comunque il dubbio!



Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie