Forum
Autore |
Ricostruire origine particella |

Andrea95
Andrea
Iscritto il:
17 Luglio 2018 alle ore 14:06
Messaggi:
18
Località
|
Buongiorno a tutti, approfitto nuovamente della vostra conoscenza e preparazione. Sono in possesso di una mappa catastale, antecedente alla mappa d'impianto, in cui vi sono cinque particelle contigue identificate dallo stesso numero e subalterni letterali consecutivi. Es: XXXX/a; XXXX/b; XXXX/c; XXXX/d; XXXX/e. Ne deduco che sono tutte originate da una medesima particella XXXX in seguito frazionata. E'' una deduzione corretta? Avendo la necessita di conoscere la superficie della particella originaria ed eventualmente recuperare la documentazione del frazionamento come posso fare? Tenendo presente che si tratta di documentazione antecedente al 1965, probabilmente prodotta intorno agli anni 40. Ed infine, non essendo io un tecnico, ma un semplice cittadino, proprietario alcune di queste particelle, posso avere accesso a questa documentazione? Spero di essere stato chiaro nella mia spiegazione. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Buongiorno Andrea Dovresti dirci da dove scrivi (quale provincia) perché se è vero che quella mappa è antecedente all'impianto in ogni Regione/Provincia queste avevano delle caratterisctiche diverse. Io sulle vecchie mappe nostre Toscane Leopoldine non ho mai visto una cosa simile. Sugli arroti (frazionamenti) si, ma non sulla mappa. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Andrea95
Andrea
Iscritto il:
17 Luglio 2018 alle ore 14:06
Messaggi:
18
Località
|
"geocinel" ha scritto: Buongiorno Andrea Dovresti dirci da dove scrivi (quale provincia) perché se è vero che quella mappa è antecedente all'impianto in ogni Regione/Provincia queste avevano delle caratterisctiche diverse. Io sulle vecchie mappe nostre Toscane Leopoldine non ho mai visto una cosa simile. Sugli arroti (frazionamenti) si, ma non sulla mappa. Cordialmente Carlo Cinelli Buongiorno Carlo, scrivo dalla provincia di Bergamo, la mappa è del 1982, quindi non vecchissima. Se può essere d'aiuto non tutte le particelle hanno una lettera nell'identificavo, e spesso quelle con il solo numero sono le più estese. La mia deduzione deriva anche da questo. Esempio: spesso capita che la particella 1234 abbia una superficie compresa tra 1 e 2 ha Mentre le particelle 1235/a; 1235/b e 1235/c raramente superino i 5.000 m^2 ciascuna.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Buongiorno Andrea Spero ti risponda qualche collega delle tue zone. Le mappe dovrebbero essere quelle Teresiane, se non vado errato. Mi limito ad un discorso generale. Tieni conto che dopo, con l'Impianto e la Pubblicazione delle mappe, ciò che è stato prima vale ben poco. Se non a scopo meramente indicativo. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

centerba
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
190
Località
|
"Andrea95" ha scritto: "geocinel" ha scritto: Buongiorno Andrea Dovresti dirci da dove scrivi (quale provincia) perché se è vero che quella mappa è antecedente all'impianto in ogni Regione/Provincia queste avevano delle caratterisctiche diverse. Io sulle vecchie mappe nostre Toscane Leopoldine non ho mai visto una cosa simile. Sugli arroti (frazionamenti) si, ma non sulla mappa. Cordialmente Carlo Cinelli Buongiorno Carlo, scrivo dalla provincia di Bergamo, la mappa è del 1982, quindi non vecchissima. Se può essere d'aiuto non tutte le particelle hanno una lettera nell'identificavo, e spesso quelle con il solo numero sono le più estese. La mia deduzione deriva anche da questo. Esempio: spesso capita che la particella 1234 abbia una superficie compresa tra 1 e 2 ha Mentre le particelle 1235/a; 1235/b e 1235/c raramente superino i 5.000 m^2 ciascuna. Potrebbe essere un frazionamento mai trascritto o registrato definitivametne. Capita spesso ma il modus operandi cambia Angenzia per Agenzia. Informati anche con i collegni più anziani o comunque ferrati. Cerca tratite vecchi atti di risalire orientativametne ad una data e spuclia negli archivi (non ricordo mai i nomi dei modelli) che sono catalogati per anno. Comincia 2 o 5 anni prima ed inizi la ricerca.
|
|
|
|

Andrea95
Andrea
Iscritto il:
17 Luglio 2018 alle ore 14:06
Messaggi:
18
Località
|
"geocinel" ha scritto: Buongiorno Andrea Spero ti risponda qualche collega delle tue zone. Le mappe dovrebbero essere quelle Teresiane, se non vado errato. Mi limito ad un discorso generale. Tieni conto che dopo, con l'Impianto e la Pubblicazione delle mappe, ciò che è stato prima vale ben poco. Se non a scopo meramente indicativo. Cordialmente Carlo Cinelli Grazie Carlo, si, immagino che la validità sia quantomeno dubbia. Il mio interesse era quello di vedere il frazionamento per andare alla ricerca di un errore, perchè sicuramente un errore che ancora oggi non è stato corretto, c'è. Saluti
|
|
|
|

Andrea95
Andrea
Iscritto il:
17 Luglio 2018 alle ore 14:06
Messaggi:
18
Località
|
"centerba" ha scritto:
Potrebbe essere un frazionamento mai trascritto o registrato definitivametne. Capita spesso ma il modus operandi cambia Angenzia per Agenzia. Informati anche con i collegni più anziani o comunque ferrati. Cerca tratite vecchi atti di risalire orientativametne ad una data e spuclia negli archivi (non ricordo mai i nomi dei modelli) che sono catalogati per anno. Comincia 2 o 5 anni prima ed inizi la ricerca. Ti ringrazio, proverò questa via andando innanzitutto alla ricerca degli atti, fortunamente so anche quali cercare. Ero interessato a vedere i documenti in quanti delle particelle generate dal frazionamento, ben 3 hanno la superficie indicata in visura totalmente diversa da quella rappresentata sulla mappa (differenze che vanno dal 50% al 100%), che sembra essere quella corretta.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|