Forum
Argomento: Riconfinazione da far girare la testa
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"jema" ha scritto: Se la maggioranza giudica che l’iter da seguire sia quello prospettato da Carlo, indipendentemente dal fatto che secondo il mio modesto parere insufficienti e contraddittorie sono le informazioni fino ad ora fornite, continuate pure: di sicuro non perderò il sonno! Ricordo, infatti, che una pubblicità di pneumatici riportava il concetto: la potenza è nulla senza controllo. Quale sarebbe questo iter sconvolgente che avrei proposto? "jema" ha scritto:
Mi pare, ma spero di sbagliarmi, che la linea adottata sia quella di sparare ad alzo zero sui due Tecnici della controparte, solamente perché non sono dei “nostri”, non usano il GPS e non si avvalgono dei software commercializzati da Gianni Rossi. Questa uscita non la commento nemmeno, direi che è di bassa levatura. Mi limito solo a verificare che, indipendentemente dal titolo dei due tecnici (non ho mai giudicato le persone in base ai titoli, vi sfido a provare il contrario), sono loro che hanno fatto le pulci a Castello, con superiorità e arroganza, e con tutta probabilità sono loro che hanno fatto operazioni ampiamente superficiali. "jema" ha scritto: Per consuetudine procederei con un atteggiamento più prudente, in merito a situazioni tipo quella in oggetto, almeno fino a quando l’acqua non sarà limpida quel tanto da permettere di vederci più chiaro. Cordialmente PS: "geocinel" ha scritto: Cosa sono le rettifiche concordate tra le parti? Ne esistono di due tipi, ma vedremo di sviluppare il concetto al momento opportuno. Quando ci renderai edotti? L'anno prossimo? Siamo qui che pendiamo dalle tue labbra....... "jema" ha scritto: "geocinel" ha scritto: P.S. Un'altra attività che va di moda è quella di non fidarsi di chi pone la questio. Io normalmente sono portato a rispondere a delle domande senza pensare se chi chiede sia uno scemo a prescindere. Nel caso di fattispecie Castello pone una domanda ben precisa sull'operatività da tenere. Quindi io non mi voglio porre assolutamente il dubbio se lui ha fatto tutto il resto di cui non ci rende edotti, voglio solo rispondere alle sue domende. C'è chi invece accende la palla di vetro per vedere se ci sono omissioni. Io sinceramente no. Non si tratta di diffidenza nei confronti di Chi pone il quesito, ma di un invito ad essere più precisi per capire di Cosa stiamo trattando. Non svicolare. Il quesito era chiarissimo. Rileggilo. Il nostro amico Castello voleva sapere se era più corretto eseguire una semplice apertura a Terra oppure fare le operazioni tecnico-topografiche che aveva fatto lui. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Innanzi tutto tengo a tenere bene in evidenza che : Nessuno rompe, ..... MAI! esprime il proprio pensiero in merito! però, tengo a precisare ancora che, al problema principale esposto da castello e che ho condensato, come spesso accade, si risponde in parte e, troppo spesso, si prende l'occasione per partire per la tangente verso l'infinito, non arrivando mai al centro! infatti castello non ha fatto una vera e propria domanda, ma ha esposto la sua esperienza vissuta in relazione alla individuazione di un confine incerto. Operazione questa, portata a compimento in tempi diversi e con attrezzature diverse, e soprattutto con l'impiego di mappe diverse, che ben difficilmente avrebbe portato ad un risultato univoco, proprio per la natura delle stesse! evidenzio e contesto, quindi, la maggior parte delle vs risposte, in particolare: A.) Leonardo: il quale ci ricorda che : "i confini non si spostano definitivamente senza atti pubblici" Forse non l'hai notato, pur rasentando la pignoleria, ma non rigurada ancora il prente caso !!! B.) Svsk8 : il quale si preoccupa se ho preso o meno apertamente e pesantemente le difese di castello, palesemente e sprezzantemente offeso nella propria professionalità! L'avrei comunque fatto, anche se le posizioni fossero invertite e se il titolo professionale fosse uguale ed i precedenti lo testimoniano! C.) geocinel: concordo! infatti si sta parlando di ricostruzione di linee catastali, ma da come è stata impostata l'operazione, con artifizi, potrebbe essere convertita in riconfinazione, viste le premesse! D.) jema : A me pare invece che ti stai enormemente sbagliato, ed hai fatto un grosso errore di stile: vale anche per te ciò che ho detto a Svsk8 ! nessuno ha fatto distinzione sull'uso di GPS e soprattutto non si tratta del confronto fra strumentazioni diverse e differenti! .... il richiamo ai software di Gianni Rossi in risposta alla prima esposizione, non ci trovo nulla di male, anzi, fa bene a rendere noto, perchè sono software che aiutano molto a svolgere correttamente il nostro lavoro!... e non è affatto riduttivo! e castello fa molto bene ad usarli, solo .... non dovrà usarli impropriamente! Il problema del vederci chiaro, fin dalla prima risposta fatta da Carlo, è balzato evidente ed abbiamo tutti detto la nostra, che come sopra detto, qualcuno è andato un poco fuori del seminato, con l'intezione di aiutare non per terrorismo! In conclusione, la sostanza di tutto si può ricercare nella sgradevole metodologia utilizzata dai due tecnici che, ovviamente, la difendono a spada tratta, non valutando correttamente quanto proposto dal tecnico, reo di non essere laureato, il che si può interpretare in ....
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
"geoalfa" ha scritto: Innanzi tutto tengo a tenere bene in evidenza che : Nessuno rompe, ..... MAI! esprime il proprio pensiero in merito! però tengo a precisare ancora che, al problema principale esposto da castello e che ho condensato, come spesso accade, si risponde in parte e troppo spesso si prende l'occasione per partire per la tangente verso l'infinito, non arrivando mai al centro! infatti castello non ha fatto una vera e propria domanda, ma ha esposto la sua esperienza vissuta in relazione alla individuazione di un confine incerto. Operazione questa, portata a compimento in tempi diversi e con attrezzature diverse, e soprattutto con l'impiego di mappe diverse, che ben difficilmente avrebbe portato ad un risultato univoco, proprio per la natura delle stesse! evidenzio e contesto quindi la maggior parte delle vs risposte, in particolare: A.) Leonardo: il quale ci ricorda che "i confini non si spostano definitivamente senza atti pubblici" Forse non l'hai notato, per rasentando la pignoleria, ma non rigurada ancora il prente caso !!! B.) Svsk8 : il quale si preoccupa se ho preso apertamente e pesantemente le difese di castello, palesemente e sprezzantemente offeso nella propria professionalità! L'avrei comunque fatto se le posizioni fossero invertite e se il titolo professionale fosse uguale ed i precedenti lo testimoniano! C.)geocinel: concordo! infatti si sta parlando di ricostruzione di linee catastali, ma da come è stata impostata l'operazione, con artifizi, potrebbe essere convertita in riconfinazione, viste le premesse! D.) jema : A me pare invece che ti stai enormemente sbagliato, ed hai fatto un grosso errore di stile: vale anche per te ciò che ho detto a Svsk8 ! nessuno ha fatto distinzione sull'uso di GPS e soprattutto non si tratta del confronto fra strumentazioni dioverse! il richiamo ai software di Gianni proviene dalla prima esposizione, e non è affatto riduttivo e castello fa molto bene ad usarli, non dovrà usarli impropriamente! Il problema del vederci chiaro, fin dalla prima risposta fatta da Carlo, è balzato evidente ed abbiamo tutti detto la nostra, che come detto, qualcuno è andato un poco fuori del seminato! In conclusione la sostanza di tutto si può ricercare nella sgradevole metodologia utilizzata dai due tecnici che la difendono a spada tratta, non valutando correttamente quanto proposto dal tecnico reo di non essere laureato, il che si può interpretare in .... Ma l'autore del post che fine ha fatto?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Bravo einste, questo che segnali è una cosa che spesso succede, e non è per niente gradevole che sia così, dobbiamo noi stessi tenere in considerazione questo aspetto, ma a volte ce ne dimentichiamo. Sarebbe molto utile, anche al fine di arrivare alla soluzione finale del quesito, che il propositore partecipasse alla discussione. Saluti pasquali a tutti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Nessuno si deve sentire obbligato a partecipare per forza 24 ore su 24!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: Nessuno si deve sentire obbligato a partecipare per forza 24 ore su 24! Bravo hai detto giusto, ma sarebbe bene se partecipasse al fine della risoluzione del quesito che era e rimane suo personale. Non è forse il propositore del quesito che vuole delle risposte??, O sbaglio qualcosa Antonio. Non è una critica rivolta a questo quesito, ma è in generale (anche se è un po fuori tema) chi propone un quesito è giusto che interagisca e non butti la palla e poi scappi. Saluti quasi notturni
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
"einste" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: Innanzi tutto tengo a tenere bene in evidenza che : Nessuno rompe, ..... MAI! esprime il proprio pensiero in merito! però tengo a precisare ancora che, al problema principale esposto da castello e che ho condensato, come spesso accade, si risponde in parte e troppo spesso si prende l'occasione per partire per la tangente verso l'infinito, non arrivando mai al centro! infatti castello non ha fatto una vera e propria domanda, ma ha esposto la sua esperienza vissuta in relazione alla individuazione di un confine incerto. Operazione questa, portata a compimento in tempi diversi e con attrezzature diverse, e soprattutto con l'impiego di mappe diverse, che ben difficilmente avrebbe portato ad un risultato univoco, proprio per la natura delle stesse! evidenzio e contesto quindi la maggior parte delle vs risposte, in particolare: A.) Leonardo: il quale ci ricorda che "i confini non si spostano definitivamente senza atti pubblici" Forse non l'hai notato, per rasentando la pignoleria, ma non rigurada ancora il prente caso !!! B.) Svsk8 : il quale si preoccupa se ho preso apertamente e pesantemente le difese di castello, palesemente e sprezzantemente offeso nella propria professionalità! L'avrei comunque fatto se le posizioni fossero invertite e se il titolo professionale fosse uguale ed i precedenti lo testimoniano! C.)geocinel: concordo! infatti si sta parlando di ricostruzione di linee catastali, ma da come è stata impostata l'operazione, con artifizi, potrebbe essere convertita in riconfinazione, viste le premesse! D.) jema : A me pare invece che ti stai enormemente sbagliato, ed hai fatto un grosso errore di stile: vale anche per te ciò che ho detto a Svsk8 ! nessuno ha fatto distinzione sull'uso di GPS e soprattutto non si tratta del confronto fra strumentazioni dioverse! il richiamo ai software di Gianni proviene dalla prima esposizione, e non è affatto riduttivo e castello fa molto bene ad usarli, non dovrà usarli impropriamente! Il problema del vederci chiaro, fin dalla prima risposta fatta da Carlo, è balzato evidente ed abbiamo tutti detto la nostra, che come detto, qualcuno è andato un poco fuori del seminato! In conclusione la sostanza di tutto si può ricercare nella sgradevole metodologia utilizzata dai due tecnici che la difendono a spada tratta, non valutando correttamente quanto proposto dal tecnico reo di non essere laureato, il che si può interpretare in .... Ma l'autore del post che fine ha fatto? vi chiedo scusa ma a me sembra ormai diventata un'arringa tra avvocati, e non una discussione sull'aspetto tecnico della procedura da seguire, carlo cinelli mi ha suggerito di fare delle operazioni di approfondimento, ed è quello che farò nei prossimi giorni. buona pasqua a tutti
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Dal mio modestissimo punto di vista, esaminate le risultanze delle due parti avverse, quoto Totonno quando dice che, prima ancora di parlare di metodologie, occorra verificare che supporti sono stati utilizzati, perchè le differenze sono notevoli e preoccupanti. E' in casi come questo che occorre una piena collaborazione "tra tecnici", e non mi sembra che l'operato degli ingegneri sia molto deontologico (ma magari hanno un codice diverso...) Detto questo, occorre che Castello: 1) cominci a lavorare col miglior supporto disponibile per il prelievo delle coordinate (la mappa più originale che c'è) e adottando il metodo più attendibile per la restituzione in sito 2) confronti il proprio lavoro con quello in opera degli Ingg. (il tutto purtroppo senza il corroborante contraddittorio) 3) informi il proprio cliente delle incoerenze riscontrate, specificando che dalla parte avversa non ha ricevuto alcuna collaborazione, per cui non sa su quali basi i tecnici del vicino abbiano posto i picchetti 4) (già detto) faccia scrivere una bella lettera al vicino dove già da ora non riconosce il confine là dove picchettato, che è disponibile ad un'azione di riconfinamento congiunta, che mette a disposizione il proprio tecnico Castello con recapiti e tutto il resto, il tutto nel più armonioso spirito collaborativo 5) faccia una telefonata all'Ordine Ingg. di competenza per segnalare l'operato dei due iscritti (mancato coinvolgimento della controparte, porte sbattute in faccia, trattamento di sufficienza...) PRIMA PERO' occorre essere sicuri che Castello abbia lavorato sulla mappa giusta  Perchè in questo momento la verità non sta ancora da nessuna delle due parti, e qualunque altra considerazione ora è prematura. Buon lavoro e Auguri a tutti!!
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
"malteser" ha scritto: Dal mio modestissimo punto di vista, esaminate le risultanze delle due parti avverse, quoto Totonno quando dice che, prima ancora di parlare di metodologie, occorra verificare che supporti sono stati utilizzati, perchè le differenze sono notevoli e preoccupanti. E' in casi come questo che occorre una piena collaborazione "tra tecnici", e non mi sembra che l'operato degli ingegneri sia molto deontologico (ma magari hanno un codice diverso...) Detto questo, occorre che Castello: 1) cominci a lavorare col miglior supporto disponibile per il prelievo delle coordinate (la mappa più originale che c'è) e adottando il metodo più attendibile per la restituzione in sito 2) confronti il proprio lavoro con quello in opera degli Ingg. (il tutto purtroppo senza il corroborante contraddittorio) 3) informi il proprio cliente delle incoerenze riscontrate, specificando che dalla parte avversa non ha ricevuto alcuna collaborazione, per cui non sa su quali basi i tecnici del vicino abbiano posto i picchetti 4) (già detto) faccia scrivere una bella lettera al vicino dove già da ora non riconosce il confine là dove picchettato, che è disponibile ad un'azione di riconfinamento congiunta, che mette a disposizione il proprio tecnico Castello con recapiti e tutto il resto, il tutto nel più armonioso spirito collaborativo 5) faccia una telefonata all'Ordine Ingg. di competenza per segnalare l'operato dei due iscritti (mancato coinvolgimento della controparte, porte sbattute in faccia, trattamento di sufficienza...) PRIMA PERO' occorre essere sicuri che Castello abbia lavorato sulla mappa giusta  Perchè in questo momento la verità non sta ancora da nessuna delle due parti, e qualunque altra considerazione ora è prematura. Buon lavoro e Auguri a tutti!!  Sono d'accordo ma a me mi girano un po' georeferenzazione,rototraslazione ecc. e poi scusate ci sentiamo non stiamo tra tecnici ma tra avvocati bla bla bla si apre una discussione e la si chiude.Chi ha usato meno deontologia professionale ?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Mi sembra che si stia esagerando un po'. Castello ha posto un quesito molto chiaro al quale si è cercato di rispondere. Poi qualcuno, come sempre, accende la palla di vetro e vede cose di cui nessuno ha parlato. Io dico: atteniamoci al quesito se si vuole rispondere altrimenti, come anch'io ho fatto più volte, non rispondiamo. Tante volte ho pensato che il quesito non fosse chiaro e non ho risposto. Non così è stato per quello di Castello. E poi non ha detto che vuole chiudere quà il topic, ha detto solo che vuole completare qualche approfondimento e poi riferire. Ma a qualcuno rode e non riesco a capire il perché. Altra cosa importante e la voglio ribadire per la ennesima volta. Questo forum fa cultura più dei libri e più di qualsiasi altra cosa. Ho notato in chi scrive, compreso il sottoscritto, una crescita esponenziale nel modo di trattare gli argomenti, in particolare questo. Tutto ciò funziona a patto di non mettersi a raccontar balle. Quindi, finchè io scriverò su questo forum, farò in modo che certi messaggi non passino. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
"geocinel" ha scritto: Mi sembra che si stia esagerando un po'. Castello ha posto un quesito molto chiaro al quale si è cercato di rispondere. Poi qualcuno, come sempre, accende la palla di vetro e vede cose di cui nessuno ha parlato. Io dico: atteniamoci al quesito se si vuole rispondere altrimenti, come anch'io ho fatto più volte, non rispondiamo. Tante volte ho pensato che il quesito non fosse chiaro e non ho risposto. Non così è stato per quello di Castello. E poi non ha detto che vuole chiudere quà il topic, ha detto solo che vuole completare qualche approfondimento e poi riferire. Ma a qualcuno rode e non riesco a capire il perché. Altra cosa importante e la voglio ribadire per la ennesima volta. Questo forum fa cultura più dei libri e più di qualsiasi altra cosa. Ho notato in chi scrive, compreso il sottoscritto, una crescita esponenziale nel modo di trattare gli argomenti, in particolare questo. Tutto ciò funziona a patto di non mettersi a raccontar balle. Quindi, finchè io scriverò su questo forum, farò in modo che certi messaggi non passino. Cordialmente Carlo Cinelli Gentile Geom. Cinelli, concordo con quanto de Lei detto, bisogna attenersi al quesito. Quello che però mi ha dato fastidio è che in diversi, compreso Lei, avete attaccato la categoria di cui mi onoro di far parte in maniera troppo superficiale, credendo alla lettera a tutto quello che ha detto il Sig. Castello in merito al comportamento tenuto dai due Ingg., senza avere alcuna prova, qualcuno addirittura proponeva di scrivere all'Ordine. Dal modo con cui scrive e da come lo ha raccontato io credo (senza palla di vetro ...... così ... ad intuito) che il Sig. Castello ci abbia raccontato qualche c............, adesso inoltre abbandona la discussione e quindi mi convinco ancora di più della mia ipotesi. In buona sostanza prima di affermare che i due tecnici si sono comportati male bisogna esserne sicuri. In merito alla questione tecnica del quesito, mi pare ovvio che una delle due parti ha preso una cantonata di petto.......bisogna scoprire quale parte..... Buona Pasqua
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
"svsk8" ha scritto: "geocinel" ha scritto: Mi sembra che si stia esagerando un po'. Castello ha posto un quesito molto chiaro al quale si è cercato di rispondere. Poi qualcuno, come sempre, accende la palla di vetro e vede cose di cui nessuno ha parlato. Io dico: atteniamoci al quesito se si vuole rispondere altrimenti, come anch'io ho fatto più volte, non rispondiamo. Tante volte ho pensato che il quesito non fosse chiaro e non ho risposto. Non così è stato per quello di Castello. E poi non ha detto che vuole chiudere quà il topic, ha detto solo che vuole completare qualche approfondimento e poi riferire. Ma a qualcuno rode e non riesco a capire il perché. Altra cosa importante e la voglio ribadire per la ennesima volta. Questo forum fa cultura più dei libri e più di qualsiasi altra cosa. Ho notato in chi scrive, compreso il sottoscritto, una crescita esponenziale nel modo di trattare gli argomenti, in particolare questo. Tutto ciò funziona a patto di non mettersi a raccontar balle. Quindi, finchè io scriverò su questo forum, farò in modo che certi messaggi non passino. Cordialmente Carlo Cinelli Gentile Geom. Cinelli, concordo con quanto de Lei detto, bisogna attenersi al quesito. Quello che però mi ha dato fastidio è che in diversi, compreso Lei, avete attaccato la categoria di cui mi onoro di far parte in maniera troppo superficiale, credendo alla lettera a tutto quello che ha detto il Sig. Castello in merito al comportamento tenuto dai due Ingg., senza avere alcuna prova, qualcuno addirittura proponeva di scrivere all'Ordine. Dal modo con cui scrive e da come lo ha raccontato io credo (senza palla di vetro ...... così ... ad intuito) che il Sig. Castello ci abbia raccontato qualche c............, adesso inoltre abbandona la discussione e quindi mi convinco ancora di più della mia ipotesi. In buona sostanza prima di affermare che i due tecnici si sono comportati male bisogna esserne sicuri. In merito alla questione tecnica del quesito, mi pare ovvio che una delle due parti ha preso una cantonata di petto.......bisogna scoprire quale parte..... Buona Pasqua Concordo Buona Pasqua a Tutti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"svsk8" ha scritto: Gentile Geom. Cinelli, concordo con quanto de Lei detto, bisogna attenersi al quesito. Quello che però mi ha dato fastidio è che in diversi, compreso Lei, avete attaccato la categoria di cui mi onoro di far parte in maniera troppo superficiale, credendo alla lettera a tutto quello che ha detto il Sig. Castello in merito al comportamento tenuto dai due Ingg., senza avere alcuna prova, qualcuno addirittura proponeva di scrivere all'Ordine. Dal modo con cui scrive e da come lo ha raccontato io credo (senza palla di vetro ...... così ... ad intuito) che il Sig. Castello ci abbia raccontato qualche c............, adesso inoltre abbandona la discussione e quindi mi convinco ancora di più della mia ipotesi. In buona sostanza prima di affermare che i due tecnici si sono comportati male bisogna esserne sicuri. In merito alla questione tecnica del quesito, mi pare ovvio che una delle due parti ha preso una cantonata di petto.......bisogna scoprire quale parte..... Buona Pasqua G.le Svsk8 Non accetto si dica che io ho attaccato la categoria degli Ingegneri. Non fa parte del mio essere. Siccome mi da del Lei rispondo con il Lei. Mi dica dove io avrei fatto questo altrimenti stiamo riparlando di balle. Io ho detto e lo confermo che gli atteggiamenti di supponenza che hanno messo in mostra i due signori suoi colleghi è deplorevole. Castello ha fatto vedere e reso note tutte le procedure che ha fatto, gli altri no e si sono limitati solo a giudicare l'operato altrui bollando delle procedure sacrosante come fatte male (georeferenziazione del foglio). E' questo che da fastidio, la supponenza, il sottrarsi al confronto. E se mi si consente, spesso, non nella categoria degli Ingegneri o degli Architetti o dei pinchi pallino, ma parlo per i laurati in generale, confrontarsi con un diplomato è come scendere di grado. Mi dica che sbaglio..........ma non ci crede nemmeno lei. Su cosa concorda Einste poi non mi è dato di capirlo. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
"geocinel" ha scritto: "svsk8" ha scritto: Gentile Geom. Cinelli, concordo con quanto de Lei detto, bisogna attenersi al quesito. Quello che però mi ha dato fastidio è che in diversi, compreso Lei, avete attaccato la categoria di cui mi onoro di far parte in maniera troppo superficiale, credendo alla lettera a tutto quello che ha detto il Sig. Castello in merito al comportamento tenuto dai due Ingg., senza avere alcuna prova, qualcuno addirittura proponeva di scrivere all'Ordine. Dal modo con cui scrive e da come lo ha raccontato io credo (senza palla di vetro ...... così ... ad intuito) che il Sig. Castello ci abbia raccontato qualche c............, adesso inoltre abbandona la discussione e quindi mi convinco ancora di più della mia ipotesi. In buona sostanza prima di affermare che i due tecnici si sono comportati male bisogna esserne sicuri. In merito alla questione tecnica del quesito, mi pare ovvio che una delle due parti ha preso una cantonata di petto.......bisogna scoprire quale parte..... Buona Pasqua G.le Svsk8 Non accetto si dica che io ho attaccato la categoria degli Ingegneri. Non fa parte del mio essere. Siccome mi da del Lei rispondo con il Lei. Mi dica dove io avrei fatto questo altrimenti stiamo riparlando di balle. Io ho detto e lo confermo che gli atteggiamenti di supponenza che hanno messo in mostra i due signori suoi colleghi è deplorevole. Castello ha fatto vedere e reso note tutte le procedure che ha fatto, gli altri no e si sono limitati solo a giudicare l'operato altrui bollando delle procedure sacrosante come fatte male (georeferenziazione del foglio). E' questo che da fastidio, la supponenza, il sottrarsi al confronto. E se mi si consente, spesso, non nella categoria degli Ingegneri o degli Architetti o dei pinchi pallino, ma parlo per i laurati in generale, confrontarsi con un diplomato è come scendere di grado. Mi dica che sbaglio..........ma non ci crede nemmeno lei. Su cosa concorda Einste poi non mi è dato di capirlo. Cordialmente Carlo Cinelli Ciao Carlo concordo sul fatto che non si puo' o non si dovrebbe per il buon uso di tale forum aprire una discussione fare supposizioni chiedere chiarimenti come tutti in questo topic hanno fatto e poi dire devo valutare meglio, mi sembra un'arringa di avvocati. Almeno si abbia la consapevolezza di dire ho sbagliato, ho frettolosamento tratto delle conclusioni.Su una mia precisazione di vedere la mappa è uscito fuori che le letture sono state prese su, mi pare, copia eliografica di mappa e se non fosse stato che venisse fuori tale circostanza saremmo andati avanti all'infinito sempre con supposizioni e mai con fatti concreti. Concordo infine con te che tale forum è una crescita per tutti soprattutto per me e pertanto mi sento di contestare tale attegiamenti poco consoni. Ovviamente non ho niente di personale con te. Saluti. Geom Pasquale
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
"einste" ha scritto: "geocinel" ha scritto: "svsk8" ha scritto: Gentile Geom. Cinelli, concordo con quanto de Lei detto, bisogna attenersi al quesito. Quello che però mi ha dato fastidio è che in diversi, compreso Lei, avete attaccato la categoria di cui mi onoro di far parte in maniera troppo superficiale, credendo alla lettera a tutto quello che ha detto il Sig. Castello in merito al comportamento tenuto dai due Ingg., senza avere alcuna prova, qualcuno addirittura proponeva di scrivere all'Ordine. Dal modo con cui scrive e da come lo ha raccontato io credo (senza palla di vetro ...... così ... ad intuito) che il Sig. Castello ci abbia raccontato qualche c............, adesso inoltre abbandona la discussione e quindi mi convinco ancora di più della mia ipotesi. In buona sostanza prima di affermare che i due tecnici si sono comportati male bisogna esserne sicuri. In merito alla questione tecnica del quesito, mi pare ovvio che una delle due parti ha preso una cantonata di petto.......bisogna scoprire quale parte..... Buona Pasqua G.le Svsk8 Non accetto si dica che io ho attaccato la categoria degli Ingegneri. Non fa parte del mio essere. Siccome mi da del Lei rispondo con il Lei. Mi dica dove io avrei fatto questo altrimenti stiamo riparlando di balle. Io ho detto e lo confermo che gli atteggiamenti di supponenza che hanno messo in mostra i due signori suoi colleghi è deplorevole. Castello ha fatto vedere e reso note tutte le procedure che ha fatto, gli altri no e si sono limitati solo a giudicare l'operato altrui bollando delle procedure sacrosante come fatte male (georeferenziazione del foglio). E' questo che da fastidio, la supponenza, il sottrarsi al confronto. E se mi si consente, spesso, non nella categoria degli Ingegneri o degli Architetti o dei pinchi pallino, ma parlo per i laurati in generale, confrontarsi con un diplomato è come scendere di grado. Mi dica che sbaglio..........ma non ci crede nemmeno lei. Su cosa concorda Einste poi non mi è dato di capirlo. Cordialmente Carlo Cinelli Ciao Carlo concordo sul fatto che non si puo' o non si dovrebbe per il buon uso di tale forum aprire una discussione fare supposizioni chiedere chiarimenti come tutti in questo topic hanno fatto e poi dire devo valutare meglio, mi sembra un'arringa di avvocati. Almeno si abbia la consapevolezza di dire ho sbagliato, ho frettolosamento tratto delle conclusioni.Su una mia precisazione di vedere la mappa è uscito fuori che le letture sono state prese su, mi pare, copia eliografica di mappa e se non fosse stato che venisse fuori tale circostanza saremmo andati avanti all'infinito sempre con supposizioni e mai con fatti concreti. Concordo infine con te che tale forum è una crescita per tutti soprattutto per me e pertanto mi sento di contestare tale attegiamenti poco consoni. Ovviamente non ho niente di personale con te. Saluti. Geom Pasquale caro geometra pasquale io non ho sbagliato sono sicuro del mio operato il foglio di mappa da me utilizzato come ho scritto in precedenza è un foglio del catasto della mia provincia, sul quale ho eseguito la georeferenzazione parametrica, pertanto sul fatto che tu dici (è uscito fuori che le letture sono state prese su, mi pare copia eliografica) io non ho letto un bel niente se non conosci il programma drovresti stare zitto e sapere che le coordinate corrette li da il programma stesso in un file. I due ingegneri non mi hanno fatto vedere il loro lavoro criticavano il mio mi dicevano che erano sicuri del loro operato e che avevano verificato anche appoggiandosi ad un fabbricato su un altro foglio di mappa, e ti dirò di più in un clima di massima collaborazione in precedenza mi hanno chiesto ed io gli ho inviato con una imail il file dwg della riconfinazione, e successivamente io gli ho chiesto il loro e non me hanno voluto dare, la verità e che hanno capito di aver sbagliato, magari il proprietario li ha già pagati, e per loro ritornare posto e dire al proprietario di avere sbagliato li metterebbe in cattiva luce. Ho detto che faro delle verifiche su suggerimento di carlo cinelli non perche caro pasquale ho capito di avere sbagliato ma per avere una maggior certezza su quello che ho fatto, credo che gli atteggiamenti come i tuoi sono proprio quelli che non faranno mai crescere nessuno e quindi da evitare. saluti................
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|