Forum
Autore |
Rettifica intestazione immobile (da comunione a separazione dei beni) |

aug_tofus
Iscritto il:
14 Dicembre 2017 alle ore 17:47
Messaggi:
4
Località
|
Salve a tutti, devo procedere alla fusione di due u.i.u, il DocFa mi è stato respinto dal sistema in quanto le ditte non sono allineate. In effetti i proprietari sono sempre gli stessi, due coniugi, per 1/2 ciascuno, solo che per un immobile è specificato "in regime di comunione dei beni" e nell'altro "in regime di separazione dei beni". E' emerso che il cambio del regime fiscale da comunione a separazione dei beni è una cosa che i coniugi hanno fatto di recente, non più di 6 mesi fa, con tanto di atto pubblico opportunamente inoltrato dal notaio stesso allo Stato Civile del Comune, come previsto dalla legge. In pratica la u.i.u. che riporta il regime di separazione è stato oggetto recentemente di compravendita, quindi risulta aggiornato, mentre l'altro, evidentemente precedentemente all'atto di separazione, riporta ancora la vecchia dicitura. Specifico che nell'atto di separazione dei beni è riportato: "il regime di comunione fra essi fino ad oggi esistente è sciolto e gli acquisti da essi eventualmente in futuro effettuati non saranno sottoposti al regime di cui agli artt. 177 e seguenti c.c.; i costituiti non intendono procedere contestualmente alla divisione dei beni già in comunione legale fra di loro e, pertanto, detti beni apparterranno ai coniugi, ma in comunione ordinaria." Ho inoltrato istanza di rettifica dell'intestazione della u.i.u. ancora in comunione, in modo da farla risultare allineata a quella dell'altra u.i.u. e procedere alla fusione, allegando all'istanza anche copia dell'atto di separazione con evidenziata la parte qui sopra riportata, specie in relazione al nuovo regime di "comunione ordinaria" che dovrebbe sussistere sul bene già in comunione legale. La rettifica mi è stata negata due volte: una volta allo sportello stesso, dove l'incaricato mi ha detto che non si poteva fare niente senza un atto di compravendita (???) e per cambiare la ditta e non bastava la separazione, la seconda volta (incoraggiato dal notaio stesso che mi ha detto che alla fine l'avrei spuntata) sono riuscito ad inoltrarla, ma mi è stata negata ugualmente (tramite mail) perché l'atto di separazione non risulta trascritto in conservatoria.... A me sembra ovvio che non sia stato trascritto in conservatoria, poiché l'atto di separazione dei beni è relativo al solo cambio di regime fiscale, non sono citati immobili in particolare, quindi cosa c'era da trascrivere? Come e cosa posso fare? grazie A.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Semplice non puoi fare niente in quanto la separazione dei beni non è retroattiva . Quindi i beni acquistati in comunione rimangono tali anche se successivamente fai la separazione dei beni , a meno che fai un'atto .
|
|
|
|

aug_tofus
Iscritto il:
14 Dicembre 2017 alle ore 17:47
Messaggi:
4
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Semplice non puoi fare niente in quanto la separazione dei beni non è retroattiva . Quindi i beni acquistati in comunione rimangono tali anche se successivamente fai la separazione dei beni , a meno che fai un'atto . Quindi una comunione dei beni legale su un immobile non può diventare mai ordinaria? Nonostante l'atto del notaio che recita la dicitura " i costituiti non intendono procedere contestualmente alla divisione dei beni già in comunione legale fra di loro e, pertanto, detti beni apparterranno ai coniugi, ma in comunione ordinaria"? Esiste un riferimento normativo del fatto che il cambio di regime da comunione a separazione non sia retroattivo? O una spiegazione ragionevole?
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Cosi come sono le cose non potrai mai effettuare la fusione delle u.i. , a meno che non procedi con le PORZIONI DI U.I ( vedi circolare del 2002 , non ricordo piu' il n. ) , se ci sono i requisiti . Se un'anno fà i due coniugi erano in comunione ed hanno acquistato in comunione l'immobile A , e successivamente fanno la seprazione , l'immobile A rimane sempre in regime di comunione , a meno che sciolgono la comunione anche su tale immobile , spero che questo sia chiaro , altrimenti , inutile discutere . Potresti con un sotterfugio fare un contact center e magari riesci a variare l'intestazione dell'immobile A in regime di separazione dei beni in modo da riuscire a fare la fusione .
|
|
|
|

aug_tofus
Iscritto il:
14 Dicembre 2017 alle ore 17:47
Messaggi:
4
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: l'immobile A rimane sempre in regime di comunione , a meno che sciolgono la comunione anche su tale immobile , spero che questo sia chiaro , altrimenti , inutile discutere è sciolta in quanto - come già detto - nell'atto è specificato "i beni già in comunione legale fra di loro apparterranno ai coniugi, ma in comunione ordinaria"....a me sembra piuttosto chiaro che anche se non è indicato un immobile in particolare il regime è cambiato per tutto quello che i coniugi hanno in comunione. Se faccio una voltura allegando l'atto di separazione, conservando titolo e quote, cambiando solo il regime? grazie A.
|
|
|
|

aug_tofus
Iscritto il:
14 Dicembre 2017 alle ore 17:47
Messaggi:
4
Località
|
Ciao a tutti Nessuno può darmi un consiglio? Una voltura può andar bene?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|