Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / 'regma' accatastamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore 'regma' accatastamento

melina83

Iscritto il:
09 Luglio 2011

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2011 alle ore 23:45

Sapete cosa sia la 'regma' (non sono sicura che si scriva cosi') di un accastamento e a che cosa serve? :?: me l'ha chiesta il notaio...ma al catasto mi hanno detto che è riservata ma cosa sarà mai? :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2011 alle ore 12:00

ammetto la mia ignoranza ... mai sentito :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2011 alle ore 12:24

"melina83" ha scritto:
Sapete cosa sia la 'regma' (non sono sicura che si scriva cosi') di un accastamento e a che cosa serve? :?: me l'ha chiesta il notaio...ma al catasto mi hanno detto che è riservata ma cosa sarà mai? :roll:


è un indovinello ? ho magari il notaio aveva la bocca un pò impastata e voleva dire "rendita?"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2011 alle ore 14:03

mai sentita una .... le uniche "cose riservate" di cui sono a conoscenza e che devono essere conservate in armadi e/o stanze blindate sono le planimetrie relative ad istituti di credito e edifici militari od ad esse equiparati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2011 alle ore 16:05

ma, ...... nel dubbio ho fatto una semplice ricerca ed ho trovato solo questo:

www.actaplantarum.org/glossario/glossari...

ma non c'entra nulla con l'accatastamento ....

sei sicura di aver compreso bene? oppure...

ricontatta il notaio, fai la parte dello gnorri e fatti spiegare in altri termini, poi per favore facci sapere .... sai hai attirato l'attenzione e la curiosità!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2011 alle ore 18:20

"geoalfa" ha scritto:
ma, ...... nel dubbio ho fatto una semplice ricerca ed ho trovato solo questo:

www.actaplantarum.org/glossario/glossari...

ma non c'entra nulla con l'accatastamento ....

sei sicura di aver compreso bene? oppure...

ricontatta il notaio, fai la parte dello gnorri e fatti spiegare in altri termini, poi per favore facci sapere .... sai hai attirato l'attenzione e la curiosità!




Ma hai provato a vedere la definizione?
La posto sotto

8O REGMA = E' il nome che alcuni autori danno al frutto secco indeiscente, schizocarpico, pentacarpellare, che a maturità si separa in più porzioni monocarpellari monosperme (acheni) caratterizzate da un'appendice filiforme (porzione stilare) che si arrotola mediante movimenti igroscopici.
Questo frutto da molti viene denominato Poliachenio e/o Achenario.
E' il frutto delle Geraniaceae. 8O


Ragazzi meno male che ho deciso di fare il geometra.......Vi immaginereste a fare i botanici...... :lol: :lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2011 alle ore 18:43

Ragazzi forse ho trovato....
Regma potrebbe essere un tipo di carta(materiale) in dotazione,tempo fa, all'agenzia del territorio .... in parole povere e come dire pergamena.....
Cioè il tipo di carta o il tipo di macchinario usato per stampare che dava nome a quel particolare documento....non so se ho reso l'idea....
comunque ho trovato un link dove si fa l'inventario forse di un comune..di una provincia.... dove vi è traccia di questa REGMA che guardacaso era in dotazione al Settore Sistema Informativo Territoriale e Settore Cartografico.....

www.regione.piemonte.it/governo/bolletti...

cito le due voci


PATRIMONIO

Codice 10.1
D.D. 23 aprile 2001, n. 354
Affidamento, mediante trattativa privata, della fornitura di rilegatrici-perforatrici manuali per uffici vari. Spesa di lire 1.886.074 (Cap. 10550/010

Codice 10.1
D.D. 2 maggio 2001, n. 373
Servizio di manutenzione riproduttore a carta comune REGMA 914 in dotazione al Settore Sistema Informativo Territoriale. Affidamento a trattativa privata. Spesa di L. 6.057.576 (Cap. 10410/01)

Codice 10.1
D.D. 2 maggio 2001, n. 374
Servizio di manutenzione riproduttori a carta comune REGMA 914 e 916 in dotazione al Settore Cartografico. Affidamento a trattativa privata. Spesa di L. 11.884.070 (Cap. 10410/01)
[color=red]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2011 alle ore 19:00

"gifo82" ha scritto:
Ragazzi forse ho trovato....
Regma potrebbe essere un tipo di carta(materiale) in dotazione,tempo fa, all'agenzia del territorio .... in parole povere e come dire pergamena.....
Cioè il tipo di carta o il tipo di macchinario usato per stampare che dava nome a quel particolare documento....non so se ho reso l'idea....
comunque ho trovato un link dove si fa l'inventario forse di un comune..di una provincia.... dove vi è traccia di questa REGMA che guardacaso era in dotazione al Settore Sistema Informativo Territoriale e Settore Cartografico.....

www.regione.piemonte.it/governo/bolletti...

cito le due voci


PATRIMONIO

Codice 10.1
D.D. 23 aprile 2001, n. 354
Affidamento, mediante trattativa privata, della fornitura di rilegatrici-perforatrici manuali per uffici vari. Spesa di lire 1.886.074 (Cap. 10550/010

Codice 10.1
D.D. 2 maggio 2001, n. 373
Servizio di manutenzione riproduttore a carta comune REGMA 914 in dotazione al Settore Sistema Informativo Territoriale. Affidamento a trattativa privata. Spesa di L. 6.057.576 (Cap. 10410/01)

Codice 10.1
D.D. 2 maggio 2001, n. 374
Servizio di manutenzione riproduttori a carta comune REGMA 914 e 916 in dotazione al Settore Cartografico. Affidamento a trattativa privata. Spesa di L. 11.884.070 (Cap. 10410/01)
[color=red]



Ma non è che alla fine si tratta dei cosidetti "microfilm"...quei macchinari che sembravano più che altro delle consol per il montaggio di pellicole cinematografiche ? :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2011 alle ore 07:55

"anonimo_leccese" ha scritto:
"gifo82" ha scritto:
Ragazzi forse ho trovato....
Regma potrebbe essere un tipo di carta(materiale) in dotazione,tempo fa, all'agenzia del territorio .... in parole povere e come dire pergamena.....
Cioè il tipo di carta o il tipo di macchinario usato per stampare che dava nome a quel particolare documento....non so se ho reso l'idea....
comunque ho trovato un link dove si fa l'inventario forse di un comune..di una provincia.... dove vi è traccia di questa REGMA che guardacaso era in dotazione al Settore Sistema Informativo Territoriale e Settore Cartografico.....



Ma non è che alla fine si tratta dei cosidetti "microfilm"...quei macchinari che sembravano più che altro delle consol per il montaggio di pellicole cinematografiche ? :wink:



Hai colto nel segno
www.comune.seravezza.lucca.it/sitoold/do...
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2011 alle ore 10:32

"SERGIO_1971" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
"gifo82" ha scritto:
Ragazzi forse ho trovato....
Regma potrebbe essere un tipo di carta(materiale) in dotazione,tempo fa, all'agenzia del territorio .... in parole povere e come dire pergamena.....
Cioè il tipo di carta o il tipo di macchinario usato per stampare che dava nome a quel particolare documento....non so se ho reso l'idea....
comunque ho trovato un link dove si fa l'inventario forse di un comune..di una provincia.... dove vi è traccia di questa REGMA che guardacaso era in dotazione al Settore Sistema Informativo Territoriale e Settore Cartografico.....



Ma non è che alla fine si tratta dei cosidetti "microfilm"...quei macchinari che sembravano più che altro delle consol per il montaggio di pellicole cinematografiche ? :wink:



Hai colto nel segno

Saluti.




Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

melina83

Iscritto il:
09 Luglio 2011

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2011 alle ore 19:45

non è che esiste una legge in base alla quale allegando all'atto la 'regma' invece dell'atto del terreno questa costituisca titolo di proprietà ??? se sono passati più di venti anni dall'accastamento anche se il terreno era intestato ad altri:?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2011 alle ore 09:01

accertato con difficolta il significato di "regma" che ( sembra) voglia essere la copia fotostatica della stampa del vecchio registo storico opportunamente fotografato e consultabile con gli strumenti sopra rappresentati, non è altro che una dimostrazione della storia dell'immobile, che serve al notaio per essere tranquillo!

ma a me sembra strano che un notaio si affidi a questi mezzi per accertare la provenienza di un bene!

la certezza della provenienza si ha consultando la ex conservatoria dei registri immobiliari!

solo in caso di lacune, sempre possibili si possono consultare i documenti di cui sopra!....

[quote]..... 1.) non è che esiste una legge in base alla quale allegando all'atto la 'regma' invece dell'atto del terreno questa costituisca titolo di proprietà ???
..... 2.) se sono passati più di venti anni dall'accastamento anche se il terreno era intestato ad altri:?:[/quote]

r.1) il titolo di proprietà si acquisisce acquistando il bene con:
a.) atto notarile di acquisto.
b.) sentenza del giudice per usucapione o a seguito di asta

r.2) il semplice decorrere dei venti anni canonici ( è un caso... ma ce ne sono altri - vedere C.C. ) è una condizione imprescindibile per adire al giudice che sentenzierà il possesso ultreventennale, quindi per usucapione...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie