Forum
Autore |
Recinzione per animali - rappresentazione in pregeo e docfa |

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
Buongiorno Devo accatastate 2 stalle e 2 recinti per animali. Per le stalle non ho dubbi poiché nel pregeo gli inserisco la campitura piena e nel docfa li assegno la categoria C6. Per le 2 recinzioni degli animali, come le rappresentò nel pregeo? Che categoria gli assegno nel docfa? Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"jeanpier01" ha scritto: Buongiorno Devo accatastate 2 stalle e 2 recinti per animali. Per le stalle non ho dubbi poiché nel pregeo gli inserisco la campitura piena e nel docfa li assegno la categoria C6. Per le 2 recinzioni degli animali, come le rappresentò nel pregeo? Che categoria gli assegno nel docfa? Grazie a tutti ... i recinti per animali non sono "vani" e nemmeno racchiudono "acque" ergo non si rappresentano
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Confermo, per cui se intendi portare all'urbano le aree recintate e rappresentarle sulle planimetrie, unica strada è procedere al TF/TM fermo restando che mi informerei bene sulla correttezza di detta operazione. Saluti
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
Quindi nel Pregeo non li indicheresti con nessun tipo di linea e/o campitura? Nel docfa come lo potrei rappresenrare?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Te l'ho appena spiegato, se è un tereno in carico all'NCTR, rimane ai terreni, non si rappresenta niente ne in mappa ne sulla scheda. Se lo vuoi portare all'urbano lo devi indentificare con un TF/TM, e poi lo rappresenti come corte all'urbano, però io mi informerei presso l'Agenzia se la cosa è corretta , personalmente non lo farei. Saluti
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
Sto pensando che se i titolari hanno la qualifica di agricoltori, potrei accatastare tutto come D10 e specificare nel docfa gli immobili adibiti a stalla e l'area adibita a recinto. Ovviamente nel TM andrei a riportare e campire solo gli edifici (le stalle), le recinzioni non le riporterei con nessun tipo di linea
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io in un caso recente ho avuto 3 piccole stalle da accatastare ex novo, poste in un corpo di fabbrica ubicato al centro di un'area recintata di pertinenza, dove circolano anche gli animali domestici (polli, ecc.). Mancavano i requisiti di ruralità e quanto oggetto di accatastamento si trova/va al centro di una grande particella lontana dalla strada comunale. Ho adottato una causale Pregeo frazionamento più mappale. L'area scoperta recintata l'ho accatastata come B.C.N.C. , corte comune alle 3 stalle censite come C/6.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|