Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Rappresentazione tettoie
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Rappresentazione tettoie

Ettore

Iscritto il:
03 Gennaio 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 10:20

Ringraziando Geoalfa per le utilissime FAQ, vorrei chiedere un chiarimento su quanto detto relativamente alle tettoie:

1°- RAPPRESENTAZIONE DELLE TETTOIE ADIACENTI AI FABBRICATI.
Sono da distinguere le tettoie pensili, aderenti ad un fabbricato, da quelle sostenute lateralmente o anteriormente da muri o da pilastri.
Nel primo caso dovrà essere rappresentata la proiezione orizzontale della tettoia, mediante linee tratteggiate e senza coloritura interna.
Nel secondo caso si adotterà la rappresentazione a linea intera, comprendendo la proiezione della tettoia nel perimetro del fabbricato ovvero rappresentandola e numerandola distintamente, a seconda che la tettoia medesima debba considerarsi come parte integrante del fabbricato o come una attinenza coperta non disgiunta da esso.

Non mi e' chiaro quale possa essere la differenza tra "parte integrante del fabbricato" e "attinenza coperta non disgiunta", quindi collegata.

Nel tipo mappale va numerata come subalterno, allo stesso modo che nel DOCFA ?

grazie mille,
Ettore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lerry85

Iscritto il:
06 Settembre 2007

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 15:53

Tu metti in mappa con linee tratteggiate solo quei portici e tettoie che in un qualche modo appoggiano al terreno le pensiline o simili che aderiscono al fabbricato ma non sono sostenute dal terreno in nessun modo non sono da accatastare con t.m.,
nel docfa se vuoi puoi fare vedere la proiezione ma io non lo farei perche' le pensiline non comportano niente a livello di catasto fabbricati rischieresti solo di confondere chi guarderà in futuro le tue planimetrie,
mentre per i portici e tettoie che appoggiano a terra e che metti in mappa si procede come un normale docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 16:36

Correggo: la normativa che avete sicuramente letto, dice di indicare in linea continua le tettoie la cui struttura appoggia al terreno...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ettore

Iscritto il:
03 Gennaio 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 17:18

"ale81" ha scritto:
Correggo: la normativa che avete sicuramente letto, dice di indicare in linea continua le tettoie la cui struttura appoggia al terreno...



Si, questo mi e' chiaro. Non capisco invece cosa si intende per "numerare separatamente" se si tratta di "attinenza coperta non disgiunta".
Se non e' disgiunta, non la graffo semplicemente alla particella ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 17:42

Secondo me, dal momento che la circolare è alquanto datata, e una volta si usava spesso attribuire numero di particella autonono all'edificio rispetto a quello l'area o rispetto a più unità immobiliari congiunte ma divise da cielo a terra, penso che abbiano voluto dire: se la tettoia è attaccata ad altro edificio, ma non attinente ad esso, si può attribuire autonono numero di mappale alla stessa. ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ettore

Iscritto il:
03 Gennaio 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2008 alle ore 09:27

"ale81" ha scritto:
Secondo me, dal momento che la circolare è alquanto datata, e una volta si usava spesso attribuire numero di particella autonono all'edificio rispetto a quello l'area o rispetto a più unità immobiliari congiunte ma divise da cielo a terra, penso che abbiano voluto dire: se la tettoia è attaccata ad altro edificio, ma non attinente ad esso, si può attribuire autonono numero di mappale alla stessa. ciao



Si, cosi' mi e' piu' chiaro. Grazie Ale81 !

Ettore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2015 alle ore 16:37

Salve, mi è stato sospeso un tipo mappale con la seguente dicitura:

LE TETTOIE NON SONO NELL'ENTE URBANO.

Considerato che trattasi di tettoie pensili, non ancorate al terreno ma sostenute da due pilastri che salgono a filo del muro perimetriale del capannone insdustriale, dopo attenta analisi qui sul forum decisi di rappresentarle in mappa con linea RT quindi non campibile.

Ora dopo 1 mese dall'approvazione, il TM è stato sospeso, che gia di per se è una cosa vergognosa.

Vi riporto l'estratto della mappa:

Clicca sull'immagine per vederla intera




Grazie e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2015 alle ore 17:00

Ciao word

Ma tua domanda qual'è?

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2015 alle ore 17:51

"vordcienpion" ha scritto:
Salve, mi è stato sospeso un tipo mappale con la seguente dicitura:

LE TETTOIE NON SONO NELL'ENTE URBANO.

Considerato che trattasi di tettoie pensili, non ancorate al terreno ma sostenute da due pilastri che salgono a filo del muro perimetriale del capannone insdustriale, dopo attenta analisi qui sul forum decisi di rappresentarle in mappa con linea RT quindi non campibile.

Ora dopo 1 mese dall'approvazione, il TM è stato sospeso, che gia di per se è una cosa vergognosa.

Vi riporto l'estratto della mappa:

Clicca sull'immagine per vederla intera




Grazie e saluti





A dir la verita se si tratta di tettoie a sbalzo non andavano rappresentate, se guardi sull'istruzione I, il tratteggio identifica un portico senza volumi ne sopra ne sotto, ma pur sempre un portico!!.....non esistono esempi per sbalzi (altrimenti andrebbero rappresentati anche i balconi.

Per cu,i fermo restando che io non le avrei rappresentate, e' evidente che se decidi di rappresentarle, devi costituirle sulla pertinenza della tua unita', altrimenti come pensi di poterle rappresentare nella scheda se restano fuori dalla sagoma del tuo fabbricato e delle tue pertinenze??

Per cui devi portare all'urbano anche i mappali su cui insistono, non hai alternative!!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2015 alle ore 18:06

Ciao grande fabio

Concordo con quello che dici, ma non si capisce cosa chiede word, cioè se le tettoie le ha segnate nel suo t.m. in tratteggio è da presumere che i mappali su cui insistono li abbia pure già passati ad ente urbano.

Oppure che sia riuscito a tratteggiarle nel t.m. senza passare ad ente urbano i due n. di mappa interessati?? Mi sembra strano.

Poi come può un tipo mappale essere annullato per quella motivazione?? Ma è stato il tecnico del catasto terreni?? O quello dell'urbano??

Sicuramente word anche in questo caso ha commesso qualche cosa che non quadra e quindi ci spiegherà lui come sono andate le cose.

A presto, Stefano

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2015 alle ore 19:12

Scusatemi il ritardo.

In pratica i mappali sui quali insistono le tettoie li ho lasciati ai terreni e appartengono alla stessa ditta.

Le tettoie non le ho potute campire in quanto rappresentate il linea RT come avevamo discusso qui sul forum.

Allego immagine della tettoia:

Clicca sull'immagine per vederla intera




A questo punto le strade son 2:

1) Ripresento il TM, previo deposito in comune, e rappresento le tettoie in linea RC

2) Elimino le tettoie e le rappresento solamente nel docfa tratteggiate, ma a questo punto andrei a cozzare con il TM



Grazie mille delle info

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2015 alle ore 10:30

La motivazione di sospensione mi sembra chiara: le superfici equivalenti alla proiezione delle tettoie (ricadente sulle p.lle 5703 e 5704) devono essere accorpate all'Ente Urbano p.lla 3039.

Pertanto occorre frazionare dette p.lle e accorpare tali superfici al lotto urbano (non campite).

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2015 alle ore 11:41

Le particelle 5703 e 5704 non hanno ragion d'essere al terreni. Mi sembra chiaro che queste facciano parte del capannone come piazzali scoperti accessori.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 08 Marzo 2015 alle ore 12:23

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2015 alle ore 12:45

Intervengo per far notare che i mappali 5703 e 5704 sono a disposizione, quali aree esterne di manovra e deposito, del capannone.

Tali aree devono essere, pertanto, inserite nella Stima dell'immobile, al fine di determinare la rendita catastale.

Altre considerazioni ?

Ciao, buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie