Autore |
Risposta |

geoazza
Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 18:20
Messaggi:
13
Località
Ferrara
|
"Salvatore_B." ha scritto: inizia a fare il modello censuario del frazionamento della 80 e posta la schermata di pregeo come immagine. (la AAC e la ABA nel modello censuario rimangono seminativo; a tipo approvato saranno sempre seminativo; dopo l'approvazione del tipo chederai il cambio di coltura, con docte). ok? Si sono d'accordo sul fatto di cambiare la coltura con il docte successivamente... l'avevo già messo in previsione... ecco come compilerei il tipo frazionamento... O|80|000| | |00013|56|83|SN| | |001|1| S|80|000| | |00000|00|00| | | |000|1| C| |000|a|AAA|00012|90|52|SN| | |000| | C| |000|b|AAB|00000|31|47|SN| | |000| | C| |000|c|AAC|00000|18|11|SN| | |000| | C| |000|d|ABA|00000|21|90|SN| | |000| | il problema è che la p.lla 80 non comprende le p.lle 75-77 e 81 a differenza della derivata AAB che le comprende. Pertanto le superfici non corrispondono....
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
la AAB non comprende e non comprenderà mai le 75-77-81 (poi ti sarà chiaro, quando faremo il TM). in quel TF che hai postato la superfice della AAB non deve comprendere le superfici delle 75-77-81. ok? se è chiaro quanto sopra, possiamo passare a fare il TM. sai fare il TM facendo la cosiddetta "formazione dei lotti"? o "formazione del lotto"? qui (cioè nel TM) devi fondere la AAB con 75-77-81 e chiamarla ad esempio AAZ. In questo tuo caso la AAB avrà vita molto breve (il pregeo dell'ufficio alla AAB gli assegnerà un numero definitivo, che ammazzerà appena elaborerà il TM). ok?
|
|
|
|

geoazza
Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 18:20
Messaggi:
13
Località
Ferrara
|
Ahh ok... allora ho tolto la superficie dei fabbricati dalla AAB nel Tipo fraz. adesso quindi il modello 51 FTP dovrebbe essere giusto... ma non succede niente se la AAB lo indicata nella proposta di aggiornamento?? Quindi non deve essere compilato il modello ausiliario?? Salvatore prova a darmi qualche cenno per fare il TM con la "formazione dei lotti"...
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Certo Salvatore B.: se il collega ha bisogno di distinguere le altre p.lle ciascuna con la sua qualità e allo scopo di un futuro rogito notarile o per esecuzione di successione testamentaria, va bene la loro identificazione con un proprio numero. Ma se occorre invece identificare le diverse qualità per ragioni fiscali, si divide l'unica p.lla col programma Docte che non prevede alcuna dividente di coltura in mappa. Buon lavoro
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"geoazza" ha scritto: Ahh ok... allora ho tolto la superficie dei fabbricati dalla AAB nel Tipo fraz. ok. adesso quindi il modello 51 FTP dovrebbe essere giusto... ma non succede niente se la AAB lo indicata nella proposta di aggiornamento?? no, la AAB vivrà alcuni istanti e riposerà tra le soppresse del catasto. Verrà fusa con 75-77-81 che formeranno la AAZ. (se su pregeo si potessero fare due proposte, magari la AAB la vedresti nella prima proposta, ma si può fare solo una proposta che è quella ultima. Quindi non deve essere compilato il modello ausiliario?? no. Salvatore prova a darmi qualche cenno per fare il TM con la "formazione dei lotti"... Clicca sull'immagine per vederla intera ho supposto la AAB agrumeto e che ogni particella abbia SN = 1 mq; devi notare che per la costituita AAZ ci ho messo SN = 1 mq (poi, dopo l'elaborazione dell'ufficio, avrai la AAZ con il suo numero definitivo e con la superfice che è somma di tutte le 4 p.lle). ok? P.S.: Giovanni, dacci un'occhiata per eventuali mie "distrazioni".
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buon giorno e buona vigilia,..ma nell'accorpamento di una porzione della 80 ai tre fabbricati, non si dovrebbe lasciare "in piedi" un numero delle 3 all'urbano ? Il nuovo lotto urbano dovrebbe comunque chiamarsi 75,..se non erro e non AAZ !!! Almeno che non vengano demoliti i fabbricati quindi prima frazionamento: O 80 S 80 C a AAA C b AAB C c AAC C d AAD poi mappale O AAD S unita alla 75 282 O 77 S unita alla 75 O 81 S unita alla 75 O 75 V comprendente se stessa ho schematizzato al minimo causa poco tempo.... devo andare a comprare gl'ultimi panettoni in offerta ... Anzi,..pur non conoscendo, come tutti noi, lo stato di fatto per quanto riguarda le pertinenze, i percorsi, le superfici che eventualmente esprimono ancora volumetria ( cosa da non sottovalutare) etc..etc.. ma io proporrei di frazionare in 6 parti, di cui 3 assegnate ai rispettivi fabbricati, lasciando quindi inalterati gl'identificativi catastali di questi.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoazza" ha scritto: "Salvatore_B." ha scritto: inizia a fare il modello censuario del frazionamento della 80 e posta la schermata di pregeo come immagine. (la AAC e la ABA nel modello censuario rimangono seminativo; a tipo approvato saranno sempre seminativo; dopo l'approvazione del tipo chederai il cambio di coltura, con docte). ok? Si sono d'accordo sul fatto di cambiare la coltura con il docte successivamente... l'avevo già messo in previsione... ecco come compilerei il tipo frazionamento... O|80|000| | |00013|56|83|SN| | |001|1| S|80|000| | |00000|00|00| | | |000|1| C| |000|a|AAA|00012|90|52|SN| | |000| | C| |000|b|AAB|00000|31|47|SN| | |000| | C| |000|c|AAC|00000|18|11|SN| | |000| | C| |000|d|ABA|00000|21|90|SN| | |000| | il problema è che la p.lla 80 non comprende le p.lle 75-77 e 81 a differenza della derivata AAB che le comprende. Pertanto le superfici non corrispondono.... A mio parere devi fare solo questo censuario di frazionamento, oltre quello mappale (passaggio a ente urbano della corte) per TF+TM. Cancellare le particelle 75-77 e 81, perchè mai? Se sono già accatastate al fabbricati con quei dati identificativi? All'urbano ti basta poi costituire un bcnc corrispondente alla nuova corte assegnata pertinenza dei fabbricati con allegato l'EP Per le variazioni di qualità al terreni ti hanno già risposto giustamente chi miha preceduto. Giusta l'osservazione di Anonimo. I fabbricati mica vengono demoliti. Saluti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"geoazza" ha scritto: Ora, l'obiettivo sarebbe di accorpare le 3 particelle individuate al CF in un'unica che diventerebbe corte comune con sovrastanti i 3 fabbricati
|
|
|
|

geoazza
Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 18:20
Messaggi:
13
Località
Ferrara
|
Grazie Salvatore della tua disponibilità... ora seguo il tuo schema e provo a mandarlo via.... purtroppo quando uno fa le cose raramente (TF) come nel mio caso si perde la "manualità"... Ti ringrazio infinitamente e ti auguro Buon Natale!!!!
|
|
|
|

geoazza
Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 18:20
Messaggi:
13
Località
Ferrara
|
Giusta la vostra osservazione anonimo leccese e totonno... ma io avevo già previsto di fare un successivo docfa per cambio identificativo e ridefinire corte e subalterni con un nuovo elaborato planimetrico... Non mi sembra sbagliata come cosa...no??
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"geoazza" ha scritto: Giusta la vostra osservazione anonimo leccese e totonno... ma io avevo già previsto di fare un successivo docfa per cambio identificativo e ridefinire corte e subalterni con un nuovo elaborato planimetrico... Non mi sembra sbagliata come cosa...no?? io la vedo lineare, avrai un solo numero di mappale per tutte le cose dentro la AAZ, e mi pare che con il "modifica identificativo" non si pagano i 50 euro per ogni u.i.u.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoazza" ha scritto: Giusta la vostra osservazione anonimo leccese e totonno... ma io avevo già previsto di fare un successivo docfa per cambio identificativo e ridefinire corte e subalterni con un nuovo elaborato planimetrico... Non mi sembra sbagliata come cosa...no?? Il problema, come dice anche Anonimo è che si fa ingenere così quando gli edifici vengono demoliti. in questo caso sembra che non vengono toccati. Saluti
|
|
|
|

geoazza
Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 18:20
Messaggi:
13
Località
Ferrara
|
Ok colleghi grazie dei consigli.... Adesso l'ho mandato su all'ufficio di Ferrara... vedremo se lo sospendono o meno... al limite vi disturberò di nuovo con un nuovo post.... Grazie infinitamente a tutti, buon natale e buone feste Colleghi!!!!
|
|
|
|