Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / quando non si presenta 3/spc?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore quando non si presenta 3/spc?

ale1979

Iscritto il:
10 Marzo 2011

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 11:06

Non so' se me lo sono sognata una notte... ma ricordo di aver letto che in alcuni casi non è necessario presentare 3/spc per modifica sagoma... per esempio quando la variazione è di ridotta entità... possibile?? se si, mi potete indicare la normativa perchè nn riesco più a trovarla.
grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

amastria

Iscritto il:
12 Febbraio 2003

Messaggi:
251

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 18:24

Salve,

credo che lei di notte faccia dei brutti sogni......
Ogni tanto si dia un pizzicotto per tornare alla realtà......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 19:20

Diamoci un aiutino...dai.... :P Il modello 3spc non si usa più saranno secoli, in quanto sostituito da quello elettronico denominato "modulistica", ma a parte ciò quel che non si fà nel tuo caso (modesta entità) è l'appoggiarsi ai punti fiduciali, ma bensì operare con allineamenti e squadri....bhe credo che una dritta te l'abbiamo data...ora tocca a te fare il resto..... :lol:

Tra l'altro, nota a parte, conservo gelosamente dei 3spc "originali" non fotocopie, come anche delle bellissime triplette e lucidi 51....penso che li metterò in cornice :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amastria

Iscritto il:
12 Febbraio 2003

Messaggi:
251

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 19:32

anonimo_leccese scrive:
....Diamoci un aiutino...dai....



Troppa grazia......amico conterraneo.....

PS: se vuoi arricchire anche la tua collezione di reperti storici ti posso fornire anche qualche scheda mod. A/B......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 20:23

"ale1979" ha scritto:
Non so' se me lo sono sognata una notte... ma ricordo di aver letto che in alcuni casi non è necessario presentare 3/spc per modifica sagoma... per esempio quando la variazione è di ridotta entità... possibile?? se si, mi potete indicare la normativa perchè nn riesco più a trovarla.
grazie!



No, non è stato un sogno:

- D.M. 28/1998 art.3 comma 3a: non costituiscono oggetto di inventariazione, a meno di una ordinaria autonoma suscettibilità reddituale i "manufatti con superficie coperta inferiore a 8 mq."
(...tutto da interpretare... leggendo anche gli art. 1 e 2)

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 09:24

"it9gvo" ha scritto:
"ale1979" ha scritto:
Non so' se me lo sono sognata una notte... ma ricordo di aver letto che in alcuni casi non è necessario presentare 3/spc per modifica sagoma... per esempio quando la variazione è di ridotta entità... possibile?? se si, mi potete indicare la normativa perchè nn riesco più a trovarla.
grazie!



No, non è stato un sogno:

- D.M. 28/1998 art.3 comma 3a: non costituiscono oggetto di inventariazione, a meno di una ordinaria autonoma suscettibilità reddituale i "manufatti con superficie coperta inferiore a 8 mq."
(...tutto da interpretare... leggendo anche gli art. 1 e 2)

Buon lavoro



Ale1979 parla di modifica sagoma quindi di piccoli ampliamenti in aderenza, non di manufatti isolati, di conseguenza il D.M. 28/1998 art.3 comma 3a non trova applicazione ed occorre tm per modesta entità.
Confermi it9gvo ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 09:37

condivido!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale1979

Iscritto il:
10 Marzo 2011

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 10:37

"amastria" ha scritto:
Salve,

credo che lei di notte faccia dei brutti sogni......
Ogni tanto si dia un pizzicotto per tornare alla realtà......



magari!!! però purtroppo a volte faccio pure incubi peggiori!!!!

per la dicitura "3/spc" chiedo venia... mi viene semplicemente più immediato chiamarlo così (conservo anch'io alcuni 3/spc e mod. 51 originali fatti da me ovviamente )

forse mi sono espressa male.... escludendo i casi in deroga per modesta entità, esiste la possibilità di NON presentare l'atto di aggiornamento per piccole modifiche di sagoma?
ad ESEMPIO se avessi un mini-ampliamento di 2 mq devo cmq fare tipo mappale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 10:45

"svsk8" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
"ale1979" ha scritto:
Non so' se me lo sono sognata una notte... ma ricordo di aver letto che in alcuni casi non è necessario presentare 3/spc per modifica sagoma... per esempio quando la variazione è di ridotta entità... possibile?? se si, mi potete indicare la normativa perchè nn riesco più a trovarla.
grazie!



No, non è stato un sogno:

- D.M. 28/1998 art.3 comma 3a: non costituiscono oggetto di inventariazione, a meno di una ordinaria autonoma suscettibilità reddituale i "manufatti con superficie coperta inferiore a 8 mq."
(...tutto da interpretare... leggendo anche gli art. 1 e 2)

Buon lavoro



Ale1979 parla di modifica sagoma quindi di piccoli ampliamenti in aderenza, non di manufatti isolati, di conseguenza il D.M. 28/1998 art.3 comma 3a non trova applicazione ed occorre tm per modesta entità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie