Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Quale tipologia di successione??URGENETE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Quale tipologia di successione??URGENETE

micu

Iscritto il:
06 Luglio 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2010 alle ore 15:35

Nel 2004, muore il marito, lascia eredi moglie, e tre figli. L'asse ereditario si componeva di una sola abitazione, che era costituita da 5,5 vani (IN CATASTO). Di fatto, il de cuius, aveva prodotto regolare progetto per l'ampliamento in sopraelevazione avendo relizzato vani abitabili su porzione del lastrico solare di esclusiva proprietà annessa alla suddetta abitazione. Bene. Producono la successione inserendo però il valore che trovarono in visura catastale pagando in minimo trattandosi di 1 casa, ovvero 168+168+58.48+35=429.48.
La mia domanada è: visto che l'erede vuole sistemare la voltura, procedo cosi:
1-Docfa per ampliamento in sopraelevazione con relativo aumento di valore;
2-Successione Integrativa?, Sostitutiva?, modificativa?
3-Quali importi sono da caricare per il pagamento del mod. F23???
4-Voltura con i nuovi identificativi di quell'immobile, richiamando gli estremi della nuova dichiarazione di successione.
Il mio dubbio è sull'importo, e su quale tipologia di dichiarazione va prodotta.
Grazie a tutti quanti voi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2010 alle ore 17:17

Francamente mi sono perso.
Dalla tua descrizione non capisco:
Alla apertura della successione a che stato erano i lavori descritti nel progetto di sopraelevazione???. Ancora da iniziare, in fase di esecuzione o conclusi??
Il problema si configura in una errata descrizione della rendita catastale nel quadro B1 ????
Alla successione non è corrisposta una voltura????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

micu

Iscritto il:
06 Luglio 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2010 alle ore 18:07

Grazie innanzitutto per avermi risposto.
Allora, la sopralevazione era gia stata relizzata ed ultimata, ma non dichiarata in catasto. Pettanto chi ha fatto la successione, ha dichiarato un valore inferiore, seppure chiedendo l'agevolazione della prima casa. La voltura non ha avuto seguito, ed è questo il motivo per cui hanno chiesto la mia operazione. Ma siccome ritengo di procedere bene, credo di dover fare prima l'aggiornamento dell'immobile in catasto, con l'attribuzione della nuova rendita, e poi integrare la successione quindi volturo.
In tutto questo la mia domanda di base è :
Quale tipologia di dichiarazione di successione?;
Di qunato si deve fare il versamento con il mod F23?
GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2010 alle ore 18:32

Nel nostro Forum vi sono numerosi Post relativi alla Successione integrativa, per esempio questi:
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=18507

da cui si possono trarre spunti per risolvere il tuo problema, oppure appendere ulteriori domande o migliori precisazioni, correggere eventuali errori o chiedere che siano chiariti nel modo migliore i concetti già espressi.
Non sempre abbiamo la capacità e le conoscenze per introdurre e trattare con competenze argomenti inerenti la professione, dobbiamo avere però la volontà di partecipare, nel migliore dei modi, affinchè GeoLive possa crescere con una Banca Dati sempre più aggiornata e snella.
Ciao, a risentirci e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sinnaco

Iscritto il:
26 Maggio 2007

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2010 alle ore 18:32

Salve.
La sopraelevazione ha generato una u.i.u. a se stante o è parte integrante della precedente?
Nel 1° caso va dichiarata ex-novo con successione integrativa xchè integra quella già presentata di una ulteriore u.i.u., pagando i relativi tributi quale 2° casa.
Nel 2° caso va dichiarata con successione modificativa xchè modifica quella già presentata ma ne resta invariata la titolarità della 1° casa, pagando solo la tassa ipotecaria, l'imposta di bollo ed i tributi speciali dato che l'imposta ipotecaria e catastale è stata già pagata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie