Forum
Autore |
proroga termini 31 ottobre 2008 |

SilviaLocascio
Iscritto il:
20 Febbraio 2007
Messaggi:
268
Località
|
Salve a tutti, Come tutti sappiamo, il 31 ottobre 2008 scade il termine per la presentazione degli accastamenti dei fabbricati ex rurali. Volevo chiedervi a quali sanzioni vanno incontro i cittadini che non hanno ancora accastato tali immobili, per ragioni non dipendenti dalla loro volonta ma dai tempi dell'espletamento della pratica catastale. Cioe quelli che: - non hannno potuto accatastare pociche il fabbricato e in corso di ristrutturazione e pertanto vi sono concessioni edilizie o Dia e lavori in corso; - quelli che hanno incaricato i tecnici in giugno ( ad esempio), ma che dato l'ingolfamento delle numerose pratiche, non hanno ancora potuto provvedere al termine delle pratiche di accastamento, poiche stavano portando a termine le altre. Inoltre dato che sono molte persone che trovasi in queste condizioni, è possibile che diano una proroga? Ringrazio tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Solo per buona condotta! :lol:
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
ma che deve succedere, non ti ingrippare vai per la tua strada. saluti
|
|
|
|

mattt
Iscritto il:
19 Marzo 2008
Messaggi:
54
Località
|
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
l'orientamento principale, vedi anche lettera del CNG di Settembre, e' di andare verso una rendita presunta degli immobili non ancora accatastati. le sanzioni sono collegate con la data di perdita di ruralita', percio' se cio' e' avvenuto oltre i 5 anni, ad esempio nel 2003, non c'e' pagamento di sanzioni catastali. dopo quella data c'e' una tabella che riporta le sanzioni catastali a secondo degli anni. il vero problema e' il pagamento dell'ICI derivante dall'immobile, non certamente dalle sanzioni catastali. e questo e' meglio parlarne con il cliente perche' si puo' assicurare il cliente dicendogli che non paga nulla poi in realta' potra' succedere che ci sia un recupero dei versamenti, oltre a sanzioni e more. e questo si che sono migliaia di euro......... saluti
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
anche l'ICI cade in prescrizione dopo i 5 anni. Cmq per le pratiche che non farai in tempo ad accatastare entro la data di scadenza puoi mandare all'Adt una lettera del committente che dichiara di aver dato incarico a te, in modo da non farlo loro d'ufficio subito dopo la scadenza, cosa che penso comunque non avvenga in maniera così veloce. saluti
|
|
|
|

paolosun
Iscritto il:
10 Marzo 2008
Messaggi:
35
Località
|
Visto che siamo in dirittura d'arrivo (23 ottobre)..... avete notizia di qualche proroga? 8)
|
|
|
|

SilviaLocascio
Iscritto il:
20 Febbraio 2007
Messaggi:
268
Località
|
vi ringrazio tutti per le risposte. Per i fabbricati rurali la proroga è stata spostata al 30 novembre. Mentre per gi altri nascosti, ancora non capisco a che punto siamo. Nel frattempo ci sono solo il 20% di fabbricati denunziati e quindi penso che molta gente prenderà multe per i ritardi. Ormai molti hanno seri problemi con il denaro e quando arriveranno multe, credo ci sarà una giusta rivolta. Qui neanche noi che dovremmo essere tra i più esperti, sappiamo come stanno davvero le cose, figuriamoci i cittadini che molto spesso non sanno neanche cosa è un accatastamento e che hanno l'obbligo di procedere. Mi auguro che qualcuno ci dica cosa poter rispondere ad i nostri clienti, quando ci fanno domande, sulle sanzioni a cui vanno incontro.
|
|
|
|

stefor
Iscritto il:
03 Luglio 2008
Messaggi:
8
Località
|
"SilviaLocascio" ha scritto: vi ringrazio tutti per le risposte. Per i fabbricati rurali la proroga è stata spostata al 30 novembre. Mentre per gi altri nascosti, ancora non capisco a che punto siamo. Nel frattempo ci sono solo il 20% di fabbricati denunziati e quindi penso che molta gente prenderà multe per i ritardi. Ormai molti hanno seri problemi con il denaro e quando arriveranno multe, credo ci sarà una giusta rivolta. Qui neanche noi che dovremmo essere tra i più esperti, sappiamo come stanno davvero le cose, figuriamoci i cittadini che molto spesso non sanno neanche cosa è un accatastamento e che hanno l'obbligo di procedere. Mi auguro che qualcuno ci dica cosa poter rispondere ad i nostri clienti, quando ci fanno domande, sulle sanzioni a cui vanno incontro. E' sicuro? Dove l'hai visto?
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
[size=18] 30 NOVEMBRE??????????????????? ???????????????????????????[/size]
|
|
|
|

leonardo
Iscritto il:
08 Aprile 2003
Messaggi:
231
Località
|
e' possibile conoscere la fonte di tale notizia?
|
|
|
|

SilviaLocascio
Iscritto il:
20 Febbraio 2007
Messaggi:
268
Località
|
EX RURALI CATASTO ENTRO NOVEMBRE 2008 Nella notte tra il 18 e il 19 febbraio scorso, è stata raggiunta l'intesa, all'interno del Comitato dei nove delle commissioni affari costituzionali e bilancio di Montecitorio, su una serie di modifiche da apportare al decreto 'Milleproroghe'. Tra queste: la possibilità di iscrivere al catasto gli immobili ex-rurali entro il 30 novembre 2008, il prolungamento da tre a sette mesi per procedere all'iscrizione del fabbricato successiva alla notifica da parte dell'Agenzia del territorio, l'istituzione di un fondo per i comuni che riceveranno sui loro siti rifiuti speciali da stoccare. Fonte Italia Oggi
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
"SilviaLocascio" ha scritto: EX RURALI CATASTO ENTRO NOVEMBRE 2008 Nella notte tra il 18 e il 19 febbraio scorso, è stata raggiunta l'intesa, all'interno del Comitato dei nove delle commissioni affari costituzionali e bilancio di Montecitorio, su una serie di modifiche da apportare al decreto 'Milleproroghe'. Tra queste: la possibilità di iscrivere al catasto gli immobili ex-rurali entro il 30 novembre 2008, il prolungamento da tre a sette mesi per procedere all'iscrizione del fabbricato successiva alla notifica da parte dell'Agenzia del territorio, l'istituzione di un fondo per i comuni che riceveranno sui loro siti rifiuti speciali da stoccare. Fonte Italia Oggi Una notizia datata! Sulla legge, promulgata il successivo 28 febbraio, veniva, però, fissata la data del 31/10/2008. Peccato, per un pò ci avevo sperato. In futuro, però, esamina le notizie prima di lanciarle alla cieca, non fosse altro per evitare illusioni e delusioni. Lo dico solo per il tuo interesse, per la tua credibilità; per il resto tutto ok, non è successo nulla di grave. Pace e saluti.
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
La data del 31/10/2008 è riferita ai soli fabbricati rurali che hanno perso i requisiti di ruralità in forza dei disposti dell'art. 2, comma 36 del D.L. 262/06 (Finanziaria 2007) che prevedeva l'aggiunta di un nuovo requisito soggettivo per il riconoscimento della ruralità e cioè l'obbligo di iscrizione alla Camera di Commercio per gli imprenditori agricoli. SOLO NEL CASO LA PERDITA DEI REQUISITI DI RURALITA' SIA DOVUTA AL NON RISPETTO DI QUESTO NUOVO REQUISITO LA DATA DI SCADENZA E' FISSATA PER IL PROSSIMO 31/10/2008. Di questi casi in Italia ne esisteranno 2 o 3 in tutto; ormai tutti gli imprenditori agricoli in attività sono iscritti. Qualsiasi altro motivo o mancanza che abbia fatto perdere i requisiti di ruralità ad un immobile ha generato a suo tempo l'obbligo dell'accatastamento. Se l'evento della perdita dei requisiti è avvenuto prima del mese di Aprile del 2006 si aveva tempo sino al 31/01 dell'anno successivo; pertanto tutte le perdite di requisiti di ruralità avvenute nel corso del 2002, con obbligo di denuncia entro il 31/01/2003 sono in prescrizione delle sanzioni. Se l'evento della perdita dei requisiti è avvenuto dopo il mese di Aprile del 2006 si ha tempo 30 gg. Penso proprio che la scadenza del 31/10/2008 interessi a ben pochi. Se sbaglio correggetemi. Salute a tutti.
|
|
|
|

stefor
Iscritto il:
03 Luglio 2008
Messaggi:
8
Località
|
"SERGIO_1971" ha scritto: La data del 31/10/2008 è riferita ai soli fabbricati rurali che hanno perso i requisiti di ruralità in forza dei disposti dell'art. 2, comma 36 del D.L. 262/06 (Finanziaria 2007) che prevedeva l'aggiunta di un nuovo requisito soggettivo per il riconoscimento della ruralità e cioè l'obbligo di iscrizione alla Camera di Commercio per gli imprenditori agricoli. SOLO NEL CASO LA PERDITA DEI REQUISITI DI RURALITA' SIA DOVUTA AL NON RISPETTO DI QUESTO NUOVO REQUISITO LA DATA DI SCADENZA E' FISSATA PER IL PROSSIMO 31/10/2008. Di questi casi in Italia ne esisteranno 2 o 3 in tutto; ormai tutti gli imprenditori agricoli in attività sono iscritti. Qualsiasi altro motivo o mancanza che abbia fatto perdere i requisiti di ruralità ad un immobile ha generato a suo tempo l'obbligo dell'accatastamento. Se l'evento della perdita dei requisiti è avvenuto prima del mese di Aprile del 2006 si aveva tempo sino al 31/01 dell'anno successivo; pertanto tutte le perdite di requisiti di ruralità avvenute nel corso del 2002, con obbligo di denuncia entro il 31/01/2003 sono in prescrizione delle sanzioni. Se l'evento della perdita dei requisiti è avvenuto dopo il mese di Aprile del 2006 si ha tempo 30 gg. Penso proprio che la scadenza del 31/10/2008 interessi a ben pochi. Se sbaglio correggetemi. Salute a tutti. Questo è quello so anche io e che ci hanno detto al catasto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|