Forum
Autore |
proprietà non presente in conservatoria |

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
come da titolo, è possibile che in conservatoria non esista un documento che dichiari che un mio "cliente" è proprietario di un immobile? l'immobile in questione si trova a fianco di un'altro immobile di sua proprietà (certa! è casa sua) in precedenza su quell'immobile sorgeva un distributore, poi è stato dismesso, ora lo vuole vendere (ma prima deve volturarlo, modificando i titoli di proprietà) ma non ha nessun documento che ne dichiari la proprietà stessa... e in conservatoria non hanno nulla! (si parla di un ex distributore rimosso circa negli anni 50)... l'unica cosa che ha in mano è una visura... cosa posso consigliargli di fare (non ho ancora l'incarico, se può muoversi da solo è meglio... altrimenti faccio io ma pagando...)
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"snorky" ha scritto: come da titolo, è possibile che in conservatoria non esista un documento che dichiari che un mio "cliente" è proprietario di un immobile? l'immobile in questione si trova a fianco di un'altro immobile di sua proprietà (certa! è casa sua) in precedenza su quell'immobile sorgeva un distributore, poi è stato dismesso, ora lo vuole vendere (ma prima deve volturarlo, modificando i titoli di proprietà) ma non ha nessun documento che ne dichiari la proprietà stessa... e in conservatoria non hanno nulla! (si parla di un ex distributore rimosso circa negli anni 50)... l'unica cosa che ha in mano è una visura... cosa posso consigliargli di fare (non ho ancora l'incarico, se può muoversi da solo è meglio... altrimenti faccio io ma pagando...) Il tuo quesito è incomprensibile, per cui ti chiedo: il tuo cliente vuole vendere una cosa che non è sua? sulla visura a chi è intestato? credo che devi amplaire le indagini saluti
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"robertopi" ha scritto: "snorky" ha scritto: come da titolo, è possibile che in conservatoria non esista un documento che dichiari che un mio "cliente" è proprietario di un immobile? l'immobile in questione si trova a fianco di un'altro immobile di sua proprietà (certa! è casa sua) in precedenza su quell'immobile sorgeva un distributore, poi è stato dismesso, ora lo vuole vendere (ma prima deve volturarlo, modificando i titoli di proprietà) ma non ha nessun documento che ne dichiari la proprietà stessa... e in conservatoria non hanno nulla! (si parla di un ex distributore rimosso circa negli anni 50)... l'unica cosa che ha in mano è una visura... cosa posso consigliargli di fare (non ho ancora l'incarico, se può muoversi da solo è meglio... altrimenti faccio io ma pagando...) Il tuo quesito è incomprensibile, per cui ti chiedo: il tuo cliente vuole vendere una cosa che non è sua? sulla visura a chi è intestato? credo che devi amplaire le indagini saluti mi rendo conto di non essermi spiegato bene: l'immobile è di SUA proprietà, su questo non ci sono dubbi! quello che manca è un documento che ne attesti la proprietà in conservatoria. ora lui vuole vendere MA facendo visura in catasto si è accorto che tra gli aventi diritto esiste ancora il nome della società petrolifera che aveva su quell'immobile un'area di servizio (negli anni 50 è stata rimossa). con che autorità può volturare (togliendo la titolarità di chi non ha più diritti) se nemmeno lui in conservatoria risulta proprietario? (e in mano ha solo una visura... nient'altro!)
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Io credo che allo stato delle cose il signore in questione non sia "PROPRIETARIO" ma "POSSESSORE" dell'area. Senza un titolo giustificativo la situazione rimane questa, salvo eventuali usucapioni, ecc.,ecc. Per quanto riguarda la conservatoria presumo che tu abbia fatto le dovute ricerche anche negli archivi pre-meccanizzazione, visto che stiamo parlando del 1950. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"snorky" ha scritto: "robertopi" ha scritto: "snorky" ha scritto: come da titolo, è possibile che in conservatoria non esista un documento che dichiari che un mio "cliente" è proprietario di un immobile? l'immobile in questione si trova a fianco di un'altro immobile di sua proprietà (certa! è casa sua) in precedenza su quell'immobile sorgeva un distributore, poi è stato dismesso, ora lo vuole vendere (ma prima deve volturarlo, modificando i titoli di proprietà) ma non ha nessun documento che ne dichiari la proprietà stessa... e in conservatoria non hanno nulla! (si parla di un ex distributore rimosso circa negli anni 50)... l'unica cosa che ha in mano è una visura... cosa posso consigliargli di fare (non ho ancora l'incarico, se può muoversi da solo è meglio... altrimenti faccio io ma pagando...) Il tuo quesito è incomprensibile, per cui ti chiedo: il tuo cliente vuole vendere una cosa che non è sua? sulla visura a chi è intestato? credo che devi amplaire le indagini saluti mi rendo conto di non essermi spiegato bene: l'immobile è di SUA proprietà, su questo non ci sono dubbi! quello che manca è un documento ...e' una contraddizione.....la proprieta' la dimostri solo con un atto, se non esistono documenti, non capisco come puoi affermare che la proprieta' sia la sua.....diciamo che lo usa da 60 anni, ma se non ha mai fatto l'atto, non e' il proprietario.... ...se lui non ha niente e in conservatoria non esiste niente, non ti sorge il dubbio che l'atto non sia stato fatto? ..se cosi' lui non e' il proprietario.......forse ti conviene iniziare a pensare alla pratica di usucapione..
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"numero" ha scritto: Io credo che allo stato delle cose il signore in questione non sia "PROPRIETARIO" ma "POSSESSORE" dell'area. Senza un titolo giustificativo la situazione rimane questa, salvo eventuali usucapioni, ecc.,ecc. Per quanto riguarda la conservatoria presumo che tu abbia fatto le dovute ricerche anche negli archivi pre-meccanizzazione, visto che stiamo parlando del 1950. saluti certo! hanno scartabellato quei bei faldoni ingialliti dal tempo (ma non dovrebbero "conservarli" meglio?) e NON è saltato fuori ne i nomi dei proprietari/possessori ne il numero di particella, ne il nome della società petrolifera... nulla. in effetti l'unica cosa che ha è una foto del distributore quando era in funzione heheheh :/
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"bioffa69" ha scritto: ....forse ti conviene iniziare a pensare alla pratica di usucapione.. ah, beh! in effetti... il fatto è che MI SEMBRA difficile che siano riusciti a costruirci un distributore e poi a rimuoverlo senza che sia mai stato prodotto un documento. ma poi, una usucapione non dovrebbe essere documentata? e come la può documentare? quel terreno è fermo così da più di 50 anni...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"snorky" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: ....forse ti conviene iniziare a pensare alla pratica di usucapione.. ah, beh! in effetti... il fatto è che MI SEMBRA difficile che siano riusciti a costruirci un distributore e poi a rimuoverlo senza che sia mai stato prodotto un documento. ma poi, una usucapione non dovrebbe essere documentata? e come la può documentare? quel terreno è fermo così da più di 50 anni... ...mi sembra d'aver capito che dove esisteva il costruttore adesso esiste un fabbricato....chi ha presentato il progetto? ....devi sicuramente chiedere ad un'avvocato, pero' se lo usa lui da 60 anni, non penso sara' cosi' difficile dimostrare il possesso e la buona fede, inizia dal progetto....
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "snorky" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: ....forse ti conviene iniziare a pensare alla pratica di usucapione.. ah, beh! in effetti... il fatto è che MI SEMBRA difficile che siano riusciti a costruirci un distributore e poi a rimuoverlo senza che sia mai stato prodotto un documento. ma poi, una usucapione non dovrebbe essere documentata? e come la può documentare? quel terreno è fermo così da più di 50 anni... ...mi sembra d'aver capito che dove esisteva il costruttore adesso esiste un fabbricato.... chi ha presentato il progetto? ....devi sicuramente chiedere ad un'avvocato, pero' se lo usa lui da 60 anni, non penso sara' cosi' difficile dimostrare il possesso e la buona fede, inizia dal progetto.... secondo me esistono due possibilità, o è deceduto o è così vecchio che non sa nemmeno come fare un o col bicchiere...  immaginavo che fosse pane per avvocati, lascio la palla a lui, io me ne tiro fuori. grazie per la consulenza
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...intendevo dire , chi ha firmato in qualita' di proprietario il progetto, a nome di chi e' stato presentato......non intendevo il tecnico......
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|