Forum
Autore |
Programma meridiana e calcolo sezioni ragguagliate |

mirkosari
Iscritto il:
12 Agosto 2008
Messaggi:
15
Località
|
Buongiorno a tutti, come indicato in oggetto, sono a chiedere conforto per capire come eseguire il calcolo delle sezioni ragguagliate utilizzando il programma Merdiana (chiaramente abbiamo la licenza comprensiva di tale funzione). La casistica che mi capita per la maggiore è l'utilizzo appunto di questo metodo di calcolo trovandomi ad operare spesso nei gretti dei fiumi e/o canali (e non in ambiente stradale). Ho quindi agli atti un rilievo di prima pianta, uno di ultima pianta, in entrambi credo lo stesso profilo longitudinale e le stesse sezioni trasversali... poi però non sono riuscito mai a fare il calcolo come indicato in oggetto e quindi dirotto (per verifica) con il calcolo dei volumi per differenza volumi complessi.. tutto questo comporta però un notevole lavoro da farsi un autocad.. Vi chiedo inoltre come vi trovate con l'assistenza di Meridiana? non vorrei essere una mosca bianca, ma mi sembra che siano difficilmente raggiungibili via telefono (le linee sono quasi sempre occupate) e via mail non sempre rispondono in tempi celeri..
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2009
Località
|
"mirkosari" ha scritto: Buongiorno a tutti, come indicato in oggetto, sono a chiedere conforto per capire come eseguire il calcolo delle sezioni ragguagliate utilizzando il programma Merdiana (chiaramente abbiamo la licenza comprensiva di tale funzione). La casistica che mi capita per la maggiore è l'utilizzo appunto di questo metodo di calcolo trovandomi ad operare spesso nei gretti dei fiumi e/o canali (e non in ambiente stradale). Ho quindi agli atti un rilievo di prima pianta, uno di ultima pianta, in entrambi credo lo stesso profilo longitudinale e le stesse sezioni trasversali... poi però non sono riuscito mai a fare il calcolo come indicato in oggetto e quindi dirotto (per verifica) con il calcolo dei volumi per differenza volumi complessi.. tutto questo comporta però un notevole lavoro da farsi un autocad.. Vi chiedo inoltre come vi trovate con l'assistenza di Meridiana? non vorrei essere una mosca bianca, ma mi sembra che siano difficilmente raggiungibili via telefono (le linee sono quasi sempre occupate) e via mail non sempre rispondono in tempi celeri.. Buonasera, riesumo questo post. Qualcuno ha una guida o qualche info utile ? Perché il calcolo per sovrapposizione di DTM non mi ha dato risultati affidabili (anche se devo approfondire) grazie
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
115
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
Ciao, ha scaricato le guide all'interno del sito? Sì, anche secondo me l'assistenza è un pò latitante e non vi è un manuale che specifica le operazioni da fare
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4386
Località
Potenza
|
Buongiorno. Fatelo da voi. Il metodo delle sezioni ragguagliate viene utilizzato per il computo dei movimenti di terra, elaborato tipico della progettazione stradale. Consiste nel prendere in considerazione la superficie di due sezioni trasversali consecutive che formano le base del prisma di terreno, queste aree moltiplicate per la distanza fra loro formaniscono il volume di terreno, in sterro o in rilevato, da movimentare. Un po' di difficoltà sorge quando le sezioni trasversali non sono uguali perché fra loro c'è un punto di passaggio in cui il progetto coincide col terreno, la determinazione della distanza dalla sezione in scavo e da quella in rilevato si ottiene con una formula che trovate in qualsiasi libro di topografia del quinto anno nel capitolo della progettazione stradale. Nello stesso capitolo troverete anche il metodo per determinare il punto di passaggio trasversale, che si forma quando la sezione stradale è a mezza costa, cioè è composta da una porzione in scavo e una in rilevato. È un po' rognoso come procedimento ma se applicato bene i risultati sono ottimi e soprattutto è gratis. Nel caso esposto, se ho capito bene, le sezioni sono tutte in scavo quindi non dovrebbe essere difficile determinare il volume applicando questo metodo. Saluti.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2009
Località
|
"Parisi" ha scritto: Ciao, ha scaricato le guide all'interno del sito? Sì, anche secondo me l'assistenza è un pò latitante e non vi è un manuale che specifica le operazioni da fare Bisogna fare un pò di pratica. Ma una volta che tracci il profilo, poi lo fa in automatico. Io me lo son dovuto far insegnare da un collega (giustamente pagandogli il disturbo) ma me lo son quasi già dimenticato. Purtroppo, a differenza di altri software, su questo lato qui meridiana è molto carente. Hanno aperto una pagina facebook, potresti provare a chiedere info li
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|