Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Procedura Vincolo Terreno Agricolo x costruzione c...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Procedura Vincolo Terreno Agricolo x costruzione casa

Sebax
sebax

Iscritto il:
30 Maggio 2007

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2008 alle ore 10:33

Salve, qualcuno sa come si procede al vincolo di un terreno agricolo con lo scopo di poter costruire una casa sempre in terreno agricolo?

Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2008 alle ore 10:50

Puoi argomentare meglio ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sebax
sebax

Iscritto il:
30 Maggio 2007

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2008 alle ore 11:53

"geosim" ha scritto:
Puoi argomentare meglio ?


esempio: lotto di terreno di 300 mq (lotto minimo per edificare in zona agricola 1 ettaro anche particelle discontinue).
Allora per poter costruire sul lotto di 300 mq, mi occorre vincolare un altro lotto di mq 700. Che procedura si deve eseguire? in quale ufficio si effettua il vincolo agenzia entrate? bisogna selezionare la zona vincolata con una planimetria?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2008 alle ore 12:21

"Sebax" ha scritto:
"geosim" ha scritto:
Puoi argomentare meglio ?


esempio: lotto di terreno di 300 mq (lotto minimo per edificare in zona agricola 1 ettaro anche particelle discontinue).
Allora per poter costruire sul lotto di 300 mq, mi occorre vincolare un altro lotto di mq 700. Che procedura si deve eseguire? in quale ufficio si effettua il vincolo agenzia entrate? bisogna selezionare la zona vincolata con una planimetria?



Credo di intuire che il tuo cliente sia coltivatore diretto o imprenditore agricolo; devi procedere presentando il progetto al comune dove è ubicato il terreno (ovviamente rispettando le prescizioni di PRG per la zona agricola), una volta approvato il progetto municipale il Comune con lettera ti richiede l'atto di vincolo ventennale (almeno così accade dalla legislazione prevista nella Regione Piemonte dove io opero) che il tuo cliente deve andare a stipulare da un notaio il quale provvederà alla trascrizione alla Conservatoria. Ti fai dare una copia del rogito e la presenti al Comune e ti viene rilasciato il Permesso di Costruire.
Spero di averti aiutato e comunque rivolgiti all'Ufficio Tecnico del Comune per avere tutte le spiegazioni del caso.
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2008 alle ore 14:03

"Sebax" ha scritto:
(lotto minimo per edificare in zona agricola 1 ettaro anche particelle discontinue).
Allora per poter costruire sul lotto di 300 mq, mi occorre vincolare un altro lotto di mq 700.


Entro in punta di piedi, ma quasi mi vergogno: un ettaro quanti metri quadrati sono ???
Penso che prima di vincolare qualsiasi terreno, sia indispensabile rispondere !!!
Ciao, buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2008 alle ore 14:05

10 000 mq... e non mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sebax
sebax

Iscritto il:
30 Maggio 2007

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2008 alle ore 16:46

"marcusweit" ha scritto:
10 000 mq... e non mille



Si un ettaro sono 10 000 mq, quello che ho scritto era solo un esempio fatto di fretta, in realtà i lotti veri e propri hanno misure superiori, devo vincolare solo 5000 mq. :wink:

cmq grazie x l'attenzione! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2008 alle ore 17:38

Superato l'ostacolo dei 10.000 m², cerco e spero di aiutarti:
Il progetto deve contenere un Tipo planimetrico (estratto mappa catastale) che individui le particelle che saranno vincolate, con il calcolo delle superfici.
Il notaio rogherà un Atto di vincolo "non aedificandi" a sfavore delle particelle "serventi" ed a favore della particella su cui insisterà il nuovo fabbricato.
Da noi inoltre, il comune richiede che l'atto notarile contenga anche il vincolo che il fabbricato (quando non abitazione) mantenga la destinazione al servizio dell'attività agricola, almeno sino a quando non si cambi la destinazione urbanistica della zona. Naturalmente l'Atto deve essere, come già detto da Luca, registrato e trascritto presso la competente AdT.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2008 alle ore 17:39

sebax l'avevo immaginato che era un esempio.. la risposta era per l'altro utente che non si ricordava quanto era un ettaro...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sebax
sebax

Iscritto il:
30 Maggio 2007

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2008 alle ore 09:36

"dado48" ha scritto:
Superato l'ostacolo dei 10.000 m², cerco e spero di aiutarti:
Il progetto deve contenere un Tipo planimetrico (estratto mappa catastale) che individui le particelle che saranno vincolate, con il calcolo delle superfici.
Il notaio rogherà un Atto di vincolo "non aedificandi" a sfavore delle particelle "serventi" ed a favore della particella su cui insisterà il nuovo fabbricato.
Da noi inoltre, il comune richiede che l'atto notarile contenga anche il vincolo che il fabbricato (quando non abitazione) mantenga la destinazione al servizio dell'attività agricola, almeno sino a quando non si cambi la destinazione urbanistica della zona. Naturalmente l'Atto deve essere, come già detto da Luca, registrato e trascritto presso la competente AdT.
Ciao, buon lavoro.



Grazie 1000.
Allora ho chiesto anche ad un collega e mi ha detto che e forse è possibile anche andare all'agenzia delle entrate per depositare la planimetria senza andare dal notaio, in pratica credo ci voglia un autocertificazione firmata da un tecnico, chiederò all'Ag. delle Entrate della zona.

Domanda: il vincolo decade se cambia il PUC ? nella particella servente o servita?

Domanda: se la particella servente e intestata a più proprietari pro-indivisa ma suddivisa in quote di possesso e proprietà e il committente posside circa 2,5 ettari dell'intero, il vincolo si può fare lo stesso? oppure occorre prima frazionare la particella?

Grazie in anticipo. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2008 alle ore 10:35

quoto l'amico DADO48...

viceversa credo non sia possibile quella "strana procedura" all'Agenzia delle entrate, il tutto semplicemente perchè con l'atto notarile e la trascrizione del vincolo si ha la garanzia verso terzi (che ipoteticamente potrebbero acquistare in futuro il terreno) e verso il comune (perchè quei terreni non avranno più volumetria, nell'ipotesi di nuove richieste di concessione).
questa è la mia esperienza, ma credo sia anche la prassi più corretta sotto tutti i profili...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sebax
sebax

Iscritto il:
30 Maggio 2007

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2008 alle ore 12:44

"GEOMANCONI" ha scritto:
quoto l'amico DADO48...

viceversa credo non sia possibile quella "strana procedura" all'Agenzia delle entrate, il tutto semplicemente perchè con l'atto notarile e la trascrizione del vincolo si ha la garanzia verso terzi (che ipoteticamente potrebbero acquistare in futuro il terreno) e verso il comune (perchè quei terreni non avranno più volumetria, nell'ipotesi di nuove richieste di concessione).
questa è la mia esperienza, ma credo sia anche la prassi più corretta sotto tutti i profili...


ok grazie, mi sapresti anke rispondere alla 2 domande?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2008 alle ore 15:01

"Sebax" ha scritto:
Domanda: il vincolo decade se cambia il PUC ? nella particella servente o servita?

Leggendo la norma riportata sul P.R.G. relativo ad un comune in cui ho presentato un mio progetto trovo: " ...vincolo di non edificazione debitamente trascritto presso i registri immobiliari, a favore del Comune, modificabile in relazione alla variazione della normativa urbanistica"
Secondo me, nello stesso Atto deve essere fatta menzione di questa possibilità di modificazione.
"sebax" ha scritto:
Domanda: se la particella servente e intestata a più proprietari pro-indivisa ma suddivisa in quote di possesso e proprietà... il vincolo si può fare lo stesso? oppure occorre prima frazionare la particella?

A ragion di logica, mi sembra poco corretto che io possa applicare il vincolo "di non adificazione" sulle quote indivise di comproprietà con terzi ...a meno che questi siano d'accordo e sottoscrivano l'atto: in ogni modo il vincolo si intende esteso all'intera particella, proprio perchè unica.
Tra l'altro, leggendo ancora la norma prima citata, trovo: " ... è ammessa l'utilizzazione di tutti gli appezzamenti, anche non contigui, componenti l'azienda, compresi quelli esistenti su comuni contermini": il "componenti" mi sembra significhi "di proprietà."
Altri pareri ???
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 20 Novembre 2014 alle ore 13:16

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 21 Novembre 2014 alle ore 12:31

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie