Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Problemini....
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Problemini....

Willer

Iscritto il:
08 Novembre 2007

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 01:28

Ragazzi, sto preparando il frazionamento di alcuni terreni soggetti ad esproprio a causa del passaggio di un canale maestro.
Ho battuto una rete di 7 PF, ricadenti su 4 fogli diversi.
Quando vado a elaborare il libretto e a controllare le differenze sulle mutue distanze, mi spuntano fra alcuni punti anche 18 km 8O come può essere? Mi sono accorto che nelle coordinate dei PF (x e y) ci sono delle notevoli differenze, quindi ecco che si giustifica la cosa, ma vorrei sapere il perchè di queste differenze e come devo procedere.
L'altro problemino è che dopo aver adattato alla mappa il rilievo e mandato in elaborazione la proposta, mi compare una tendina con su scritto " Le linee segnalate in blu non costituiscono bordo di nuove aree" 8O...
che significa? Le linee a cui si riferisce sono linee di frazionamento, quindi devono generare nuove aree...che devo fa?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 08:24

Forse i PF appartengono ad origini diverse

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Willer

Iscritto il:
08 Novembre 2007

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 09:06

"leonardo" ha scritto:
Forse i PF appartengono ad origini diverse



...si, io penso hanno due zeri (origini) diversi, ma in questi casi cosa si deve fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 09:34

Una tale differenza sulle mutue distanze (cioè le misure che hanno fatto vari tecnici prima di te) non va giustificata con una origine diversa del sistema di coordinate dei PF.
La distanza tra due punti sulla terra è sempre la stessa anche se appartengono a sistemi di coordinate diversi (OK?).

Se invece ti riferisci alle distanze delle coordinate in TAF allora la giustificazione è quella giusta.

Se ci posti i numeri dei PF utilizzati ti potremo dare una mano in più (così capiamo cosa sono quelle notevoli differenza delle coordinate dei PF in TAF).

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Willer

Iscritto il:
08 Novembre 2007

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 11:12

"negrialb" ha scritto:


Se ci posti i numeri dei PF utilizzati ti potremo dare una mano in più (così capiamo cosa sono quelle notevoli differenza delle coordinate dei PF in TAF).

ciao




Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali
Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.
PF06/0120/A027-PF16/0120/A027 234.242 223.214 0.136 +11.028
PF06/0120/A027-PF06/0020/A026 18520.490 729.402 0.637 +17791.087
PF06/0120/A027-PF28/0020/A026 18459.043 419.927
0.418 +18039.116
PF06/0120/A027-PF08/0130/A027 180.280 200.914 0.475 -20.633
PF06/0120/A027-PF27/0020/A026 18760.955 499.954
0.858 +18261.000
PF06/0120/A027-PF06/0010/A026 18737.565 780.423 0.816 +17957.142
PF16/0120/A027-PF06/0020/A026 18737.717 775.460 0.204 +17962.257
PF16/0120/A027-PF28/0020/A026 18674.482 406.420 0.151 +18268.062
PF16/0120/A027-PF08/0130/A027 213.353 291.690 0.269 -78.337
PF16/0120/A027-PF27/0020/A026 18977.196 624.494 0.489 +18352.701
PF16/0120/A027-PF06/0010/A026 18955.127 883.899
0.320 +18071.228
PF06/0020/A026-PF28/0020/A026 375.409 376.908 0.151 -1.499
PF06/0020/A026-PF08/0130/A027 18662.522 530.377 0.454 +18132.145
PF06/0020/A026-PF27/0020/A026 317.599 313.742 0.904 +3.857
PF06/0020/A026-PF06/0010/A026 228.878 230.527 1.156 -1.648
PF28/0020/A026-PF08/0130/A027 18603.263 232.976 0.320 +18370.286
PF28/0020/A026-PF27/0020/A026 344.354 343.998 0.394 +0.356
PF28/0020/A026-PF06/0010/A026 524.923 529.166
0.317 -4.243
PF08/0130/A027-PF27/0020/A026 18904.205 333.901 0.529 +18570.304
PF08/0130/A027-PF06/0010/A026 18879.161 602.136 0.480 +18277.024
PF27/0020/A026-PF06/0010/A026 282.677 282.730 0.174 -0.054

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Willer

Iscritto il:
08 Novembre 2007

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 11:56

Scusate ma non riesco a fare + ordinato di così...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 12:03

Associa il giusto file mis, vai in stampe, risultati.
Dopo le differenze dalla taf troverai le differenze dalle misurate reali.
Se le differenze dalle misurate trovi scarti eccessivi c'è qualcosa di sbagliato nel rilievo, quindi devi fare le opportune verifiche, se la differenza è solo nella taf c'è qualcosa di sbagliato nelle coordinate dei punti, quindi le verifiche si spostano in tal senso.
Per quanto riguarda i puntini blu si tratta semplicemente di punti che non chiudono perfettamente sulle linee. E' normale, capita sempre. Li devi allungare o accorciare cliccandoci sopra e spostandoli fino a formare particelle chiuse.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Willer

Iscritto il:
08 Novembre 2007

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 12:32

MA GLI SCARTI DI CHE ORDINE DEVONO ESSERE?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 14:20

con la taf non più di 1,5 mt., nelle misurate non più di 0,5 mt.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 15:17

Per la taf, nessuna normativa impone un limite, anzi, risposte ufficiali recenti hanno confermato che non deve essere tenuta in considerazione, nemmeno nel caso non esistano le corrispondenti misurate reali. Può essere usata però come campanello di allarme. Errori troppo grossi devono indurre a verificare ulteriormente.
Per quanto riguarda le misurate reali, queste sono disciplinate dalle istruzioni del 1988, comma 4 :


§ 4 - PRECISIONI RICHIESTE NELLE OPERAZIONI DI RILIEVO
.......
Detta d la distanza fra due punti del rilievo, ricavabile sulla base delle misure riportate nell'atto di aggiornamento, e detta D la corrispondente distanza misurata sul terreno nelle operazioni di collaudo attraverso metodologie o strumentazione di precisione intrinseca uguale o superiore a quelle utilizzate nella fase di rilievo di aggiornamento, dovrà risultare:
- IN ZONE URBANE O DI ESPANSIONE URBANISTICA:
¦d - D¦ < 0.05 + (0.0013 x d) m per d < 300 m
¦d - D¦ < 0.45 m per d > 300 m
- IN ZONE EXTRAURBANE PIANEGGIANTI P PARZIALMENTE ONDULATE:
¦d - D¦ < 0.05 + (0.0016 x d) m per d < 300 m
¦d - D¦ < 0.55 m per d > 300 m
- IN ZONE EXTRAURBANE CON TERRENO SFAVOREVOLE:
¦d - D¦ < 0.10 + (0.0020 x d) m per d < 300 m
¦d - D¦ < 0.70 m per d > 300 m
E' appena il caso di sottolineare che le precisioni sopra indicate sono valide anche per il controllo del mutuo posizionamento dei punti comuni a più atti di aggiornamento eseguiti in epoche diverse ed interessanti la stessa porzione di territorio o porzioni contigue

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 15:30

Ho verificato solo questa coppia:

PF06/0120/A027-PF28/0020/A026 18459.043 419.927 0.418 +18039.116

ed effettivamente le coordinate riportate sulle monografie identificano punti che distano tra di loro 18448,91 m.

Ora, se tu ne misuri appena 419,927 vuol dire che c'è qualcosa che non va nelle coordinate in TAF o nel tuo rilievo.

Premetto però che non so come ci si comporta con due PF con coordinate Cassini-Soldner appartenenti a due comuni diversi (ho quasi sempre usato PF con coordinate Gauss-boaga).
Rimando questo dubbio a qualcuno più esperto di me.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Willer

Iscritto il:
08 Novembre 2007

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 15:40

"negrialb" ha scritto:
Ho verificato solo questa coppia:

PF06/0120/A027-PF28/0020/A026 18459.043 419.927 0.418 +18039.116

ed effettivamente le coordinate riportate sulle monografie identificano punti che distano tra di loro 18448,91 m.

Ora, se tu ne misuri appena 419,927 vuol dire che c'è qualcosa che non va nelle coordinate in TAF o nel tuo rilievo.

Premetto però che non so come ci si comporta con due PF con coordinate Cassini-Soldner appartenenti a due comuni diversi (ho quasi sempre usato PF con coordinate Gauss-boaga).
Rimando questo dubbio a qualcuno più esperto di me.

ciao




Il problema è nella Taf, tutto l'oggetto del rilievo è appena 900 mt...cmq, ho controllato le mie misure con le misurate di altri atti di aggiornamento e sembra che sia tutto ok tranne che per un PF che mi da uno scarto di 24 mt circa. Credo che questo sia dovuto al fatto che il fabbricato rappresentato nelle foto riportate sulla monografia, non corrisponda a quello indicato nell'estratto di mappa, inducendomi quindi a battere lo spigolo di un fabbricato spostato di 24 mt.
Devo obbligatoriamente tornare a battere il punto corretto, o c'è qualche altra soluzione?
Magari potrei chiarire in relazione tecnica, ma i 24 mt restano.
Potrei far coincidere un punto ausiliario con questo PF ?
C'è qualche dispensa che spiega come si usano i P.A. ?
Vi ringrazio tutti per la pazienza... :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 15:56

"Willer" ha scritto:

Il problema è nella Taf, tutto l'oggetto del rilievo è appena 900 mt...cmq, ho controllato le mie misure con le misurate di altri atti di aggiornamento e sembra che sia tutto ok tranne che per un PF che mi da uno scarto di 24 mt circa. Credo che questo sia dovuto al fatto che il fabbricato rappresentato nelle foto riportate sulla monografia, non corrisponda a quello indicato nell'estratto di mappa, inducendomi quindi a battere lo spigolo di un fabbricato spostato di 24 mt.
Devo obbligatoriamente tornare a battere il punto corretto, o c'è qualche altra soluzione?
Magari potrei chiarire in relazione tecnica, ma i 24 mt restano.
Potrei far coincidere un punto ausiliario con questo PF ?
C'è qualche dispensa che spiega come si usano i P.A. ?
Vi ringrazio tutti per la pazienza... :roll:



Si, sarebbe necessario rilevare il punto giusto.
Ma prima sarebbe necessario sistemare la monografia in modo che non crei confusione in futuro.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie