Forum
Autore |
problemi di accatastamento |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Salve, sono un Geometra alle prime armi, ho un problema con un cliente. Dovrei fare l'accatastamento dell'immobile di sua proprietà soltanto che il fabbricato in progetto è stato dichiarato rurale in quanto la zona di ricadenza del medesimo immobile è zona agricola. Ora se lo accatasto direttamente come civile abitazione, in quanto il cliente stesso ci abita e non potrei negare la realtà, dovrei in seguito fare il cambio di destinazione d'uso sul comune? Se si, come? In attesa di una risposta porgo un cordiale saluto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
fermo fermo fermo... chi te lo ha dichiarato rurale? per l'accertamento della ruralità ti rinvio ad altri post in cui è ben trattato l'argomento. se ti riferisci al titolo abilitativo edilizio che parla di rurale, e/o che in quella determinata zona urbanistica si costruisce con una data tipologia edilizia, stai fresco! la casa va accatastata nella categoria che dici. ciao
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Grazie per avermi risposto. Di preciso una volta accatastato come civile abitazione, il proprietario non deve far altro sul comune? Perchè mi chiedeve se va fatto il cambio di destinazione d'uso al comune in seguito. Penso io che se non debba aprire attività commerciali, non serve.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
alt.! non bisogna per nessun motivo confondere i fischi con i fiaschi! come tutti sanno non si può mettere il vino dentro i fischi! gli stessi tutti , sanno che se fischi dentro i fiaschi, esce il vino o la sbornia! catastalmente devi accatastare il fabbricato ex rurale, perchè chi possedeva i requisiti di ruralità, li ha persi, e qui non ci piove. urbanisticamente il tuo cliente ha costruito il FR perchè aveva il possesso della superficie agricola e lui era coltivatore, diretto oppure imprenditore agricolo a titolo principale. ha completato i lavori ed ha ottenuto il certificato di agibilità, prima abitabilità. e qui pure non ci piove. che c'entra il cambio di destinazione d'uso? facci sapere gli sviluppi con più dovizia di dati, per poter rispondere il più possibile correttamente. cordialità
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Il fatto è che la zona è agricola, lui ha costruito questo fabbricato piochè possiede la superficie necessaria che è di circa 3000 mq . Ora dopo che lo accatasto come fabbricato per civile abitazione, in quanto lui ci abita, nel momento in cui la zona passa edificatoria, dovrebbe far il cambio di sestinazione sul comune tramite una DIA o non serve?
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
non dirmi che il cambio di destinazione urbanistica avviene quando l'area viene utilizzata a scopi abitativi; si potrà pur abitare in campagna, dalle tue parti! se poi vogliamo dire che la parte destinata a magazzino, prevista per concimi e prodotti agricoli, diventa la taverna dove consumare serate in comitiva, allora sì che devi fare qualcosa urbanisticamente, ma devono esserci le condizioni. ciao
|
|
|
|

geogino
Iscritto il:
20 Ottobre 2005
Messaggi:
69
Località
|
Forse c' è un po di confusione al riguardo....!! Bisogna distinguere la zona agricola in cui ricade urbanisticamente il terreno e il regime fiscale che concerne i requisiti soggettivi e oggettivi del riconoscimento della ruralità. Il fatto che il fabbricato si trovi in zona urbanistica di tipo "agricolo" non implica il riconoscimento dei requisiti di ruralità in quanto non è necessario essere coltivatore diretto o imprenditore agricolo per avere il permesso a costruire (salvo prescrizioni particolari del regolamento edilizio locale), pertanto devi redarre regolare accatastamento, prescindendo dal piano urbanistico comunale. Buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|