Forum
Autore |
Problema successione |

geofab80
Iscritto il:
11 Aprile 2008
Messaggi:
76
Località
|
Buongiorno a tutti, colleghi! :lol: Sono alle prese con una successione un po’ “spigolosa”, ed ho dei dubbi in merito, i dubbi che mi attanagliano sono i seguenti: :roll: 1) La signora che è morta aveva alcuni beni di proprietà (abitazione più terreni), ed aveva un terreno dove era usufruttuaria per ½ insieme al marito. Il dubbio che ho è il seguente: premesso che per i beni di proprietà devo fare la successione e la relativa voltura, per il terreno dove c’è l’usufrutto devo fare una voltura (riunione di usufrutto) a parte, o posso inserire in qualche modo il terreno dell’usufrutto insieme ai terreni di proprietà nella voltura, evitando così di fare 2 volture e di pagare il doppio dei tributi? 2) Questa signora è nata in un paesino di nome Y, il quale era frazione di un paese X, in tutti i suoi documenti e sul cod. fisc. risulta ovviamente nata ad X. Successivamente però il paesino Y, dove era nata, divenne comune. Ora facendo le visure mi sono accorto che alcuni beni risultano correttamente intestati (cioè con cod. fisc. e luogo di nascita X), mentre altri risultano intestati alla stessa persona però con il cod. fisc. ed il luogo di nascita Y. La mia domanda è: come faccio a dimostrare che la persona nata ad X, e quella erroneamente riportata nata ad Y sono la stessa persona? Potrebbe andare bene un’autocertificazione da allegare sia alla successione che alla voltura? 3) Questa signora tra i vari beni aveva anche un fabbricato in corso di costruzione ed un fabbricato rurale; sul sito dell’agenzia del territorio ho trovato i valori a mq della zona ed avevo pensato, per ricavarmi il valore di tali beni, di calcolare i mq del fabbr. in corso di costr. x ½ del valore a mq, e il fabbricato rurale moltiplicarlo x ¼ del valore a mq. Può essere giusto come ragionamento? Scusate per la lunghezza delle domande, ringrazio anticipatamente coloro che mi risponderanno. Buon lavoro a tutti!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
1) NO, dovrai fare due volture; 2) Ma nelle visure di tutti i beni, il cod. fisc. è corretto? 3) Leggi la circolare del Ministero delle Finanze del 20/03/2000 n. 50, almeno per quel che riguarda i fabbricato rurale. Quanto a quello in corso di costruzione non saprei, forse potresti fare una stimma sommaria, del resto dire che è in corso di costruzione è tutto un dire, perchè il valore dipenderebbe dallo stato di avanzxamento dei lavori.
|
|
|
|

geofab80
Iscritto il:
11 Aprile 2008
Messaggi:
76
Località
|
Grazie mille alesgeo per la celerità! allora: 1) Ok quindi farò 2 volture (una per i beni di proprietà ed una per quelli d'usufrutto), ovviamente i beni d'usufrutto non li metto nella successione. 2) Nelle visure dei beni mi trovo la seguente situazione: l'intestazione di una parte dei beni risulta corretta, mentre nelll'intestazione di un'altra parte dei beni, risulta sbagliato il luogo di nascita e quindi di conseguenza anche il codice fiscale! Come devo comportarmi? 3) Ok darò un'occhiata alla circolare del Ministero delle Finanze. Grazie mille, buon lavoro!
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
Dovresti poter risolvere usando il servizio "Contact center per variazioni dati catastali", presente sull'home page dell'A.d.T.
|
|
|
|

geofab80
Iscritto il:
11 Aprile 2008
Messaggi:
76
Località
|
Ho dato un'occhiata al servizio "Contact center per variazioni dati catastali", ed in effetti è molto utile, non ne conoscevo nemmeno l'esistenza...anche se però nel caso mio specifico non so se mi convenga utilizzarlo, perchè una volta trasferiti i beni con la successione e relativa voltura, del vecchio intestatario non mi interessa più. Il mio problema è dimostrare che tutti i beni caduti in successione appartenevano al de cuius, anche se con cod. fiscali diversi. :roll:
|
|
|
|

alesgeo
Iscritto il:
01 Dicembre 2005
Messaggi:
631
Località
|
"geofab80" ha scritto: Il mio problema è dimostrare che tutti i beni caduti in successione appartenevano al de cuius, anche se con cod. fiscali diversi. :roll: A chi è che devi dimostrarlo??? Tu hai già verificato che si tratta della stessa persona??? Hai ricostruito la storia e scoperto quando e perchè è stato inserito il cod.fisc. erratto??? Io ti ho detto come puoi correggere il codice fiscale del decuius, e ciò è propedeutico per la successiva voltura, che diversamente non verrebbe caricata. Naturalmente una cosa sono gli atti in catasto, la cui probatorietà e praticamente nulla, un'altra cosa sono le trascrizioni in conservattoria, in sostanza, devi verificare il titolo originale e vedere se l'errore è stato fatto nel titolo o nel caricare la voltura. Ad'ogni modo, se anche si trattasse di un errore nel titolo, a te importa poco, perchè se facilmente dimostrabile, sarà un notaio a corregerlo quando gli eredi decideranno, eventualmente di vendere. L'importante è che le dichiarazioni attuali (denuncia di successione) contengano i dati corretti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|