Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Problema su inserimento allineamenti.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Problema su inserimento allineamenti.

Autore Risposta

mordicchio

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
27 Gennaio 2015 alle ore 10:33

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2015 alle ore 18:14

A me monta la rabbia quando:

1- da quasi neofiti di Pregeo, ci si permette di dire che Pregeo è un programma stupido: ha delle falle, ma non è un programma di topografia, il lavoro per cui è stato concepito lo fa, e a volte anche troppo bene;

2- si voglia trasformare a tutti i costi un rilievo per intersezione di cerchi (e giocoforza ricostruito su CAD, che non è nulla di scandaloso, purchè eseguito con le opportune verifiche e reiterazioni) in un libretto di record 4 e 5, per di più confuso nella forma, quando sarebbe sufficiente interrogare il CAD per conoscere le coordinate di ogni singolo punto e fare un libretto in sole righe 8 che, oltre ad essere lecito, permette di bypassare a piè pari la grana degli sqm;

3- si dice che un libretto di sole righe 8 NON è un libretto delle misure... ogni punto ha le sue coordinate, e già i bimbi delle elementari possono capire che le coordinate sono, comunque, espressione della reciproca distanza tra coppie di punti...



Queste cose un topografo le sa. Chi non le sa, ha un GPS.

Meditate gente, meditate.



Mordicchio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2015 alle ore 18:23

Salve

Ciao Udino il n. è giusto per cui sei proprio tu, ben ritornato grande.

Io ho subito dei controlli su tipi di modesta entità e i tecnici catastali prendevano qualche misura sul fabbricato o fabbricati, è sempre andato tutto bene.

Ma leggendo il tuo intervento sembra proprio che non ci dobbiamo preoccupare di niente, nemmeno delle misure che mettiamo nel libretto stesso.

Ti devo dire che sono perplesso, credo che questa notte non dormirò.

Io per evitare qualsiasi interpretazione dei tecnici catastali quando faccio il tipo di modesta entità rilevo sul posto quante più misure possibili e poi le trasporto sul libretto pregeo.

Ciao mitico Udino, Saluti Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LOGICA

Iscritto il:
12 Novembre 2014 alle ore 23:14

Messaggi:
84

Località
Piove di Sacco

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2015 alle ore 19:33

"SIMBA964" ha scritto:
Salve

Ciao Udino il n. è giusto per cui sei proprio tu, ben ritornato grande.

Io ho subito dei controlli su tipi di modesta entità e i tecnici catastali prendevano qualche misura sul fabbricato o fabbricati, è sempre andato tutto bene.

Ma leggendo il tuo intervento sembra proprio che non ci dobbiamo preoccupare di niente, nemmeno delle misure che mettiamo nel libretto stesso.

Ti devo dire che sono perplesso, credo che questa notte non dormirò.

Io per evitare qualsiasi interpretazione dei tecnici catastali quando faccio il tipo di modesta entità rilevo sul posto quante più misure possibili e poi le trasporto sul libretto pregeo.

Ciao mitico Udino, Saluti Stefano



Salve

Non fraintendiamo:

la modalità di redazione del libretto non esime dal rilevare realmente ciò che si deve aggiornare.

E ci mancherebbe altro.

Però la circolare e la legge parla di supporto cartografico intendendo proprio l'origine dei dati da inserire in mappa.

Mi spiego: anche se al tempo non c'era, mi viene in mente Google Map.

E' un supporto cartografico digitale per cui, partendo da esso potrei inserire in mappa un fabbricato di modesta entità (inferiore a 20 mq).

Questa norma non è solo per noi tecnici esterni ma sopratutto per i tecnici catastali che "potrebbero" aggiornare la mappa con fabbricati ex nascosti anche solo partendo da Google Map.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2015 alle ore 12:30

"mordicchio" ha scritto:
A me monta la rabbia quando:

1- da quasi neofiti di Pregeo, ci si permette di dire che Pregeo è un programma stupido: ha delle falle, ma non è un programma di topografia, il lavoro per cui è stato concepito lo fa, e a volte anche troppo bene;

2- si voglia trasformare a tutti i costi un rilievo per intersezione di cerchi (e giocoforza ricostruito su CAD, che non è nulla di scandaloso, purchè eseguito con le opportune verifiche e reiterazioni) in un libretto di record 4 e 5, per di più confuso nella forma, quando sarebbe sufficiente interrogare il CAD per conoscere le coordinate di ogni singolo punto e fare un libretto in sole righe 8 che, oltre ad essere lecito, permette di bypassare a piè pari la grana degli sqm;

3- si dice che un libretto di sole righe 8 NON è un libretto delle misure... ogni punto ha le sue coordinate, e già i bimbi delle elementari possono capire che le coordinate sono, comunque, espressione della reciproca distanza tra coppie di punti...



Queste cose un topografo le sa. Chi non le sa, ha un GPS.

Meditate gente, meditate.



Mordicchio.



Ciao Mordicchio.

Mi permetto di dissentire sul punto 1. Pregeo è un programma di topografia perchè qualsiasi sia il fine per il quale è stato concepito elabora un rilievo topografico neanche tanto male e solo un topografo esperto lo utilizza e lo gestisce al meglio.

Difatti questo è il motivo per cui tu non hai problemi con il nuovo pregeo e io si..


Senza allusioni

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2015 alle ore 14:34

PREGEO é nato per il CATASTO e non per la TOPOGRAFIA, quella vera.

Sfido qualche vero topografo (ho detto topografo, e non chi fa catasto e qualche piano quotato) a dire che lui per i suoi lavori topografici utilizza come software di elaborazione Pregeo.



Io lo utilizzo solo come elemento terminale per la presentazione dei lavori al catasto e nulla di piú, a prescindere SE SI UTILIZZA IL GPS O LA STAZIONE TOTALE.

Buon fine settimana.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2015 alle ore 15:03

Con un libretto di campagna e le coordinate dei punti generate dalla elaborazione di pregeo siamo in grado di riportare sul terreno una linea di confine inserita in mappa da quel libretto. Questo non è un programma di topografia ? Certamente è creato per frazionare e riportare in mappa tutte le variazioni che intervengono su di essa. Ma lo fa elaborando delle misure reali e generando delle coordinate vere e riportabili esattamente nella realtà.

Che poi abbia delle falle che debbono essere per forza corrette, specie nella ultima versione non ci sono dubbi.

Ora capisco perchè ci si mettono tutti ma proprio tutti a utilizzare il pregeo credendo che sia una semplice APP da caricare nello smarth e ci sbattono poi il muso contro senza capire perchè e non guardano neppure i risultati di diagnostica che produce nella elaborazione perchè non sanno cosa stanno a significare.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2015 alle ore 12:48

"Gabrielinho82" ha scritto:
Buongiorno,

omissis ...

Ho un problema sulla visualizzazione dei punti 107 e 108 che mi vengono rappresentati dalla parte sbagliata rispetto ai punti di allineamento.

Se qualcuno può darmi qualche consiglio perchè veramente non riesco a ritrovare il bandolo della matassa....

Ringrazio in anticipo

Gabriele


Gabrielinho82, compila il libretto come segue e andrà tutto OK (nel tuo libretto ci sno duplicazioni e angoli di correzione errati e per questo non trovi i punti al posto giusto):

4|101|102|0|

5|104|10.21|0|Inizio Parete Grotte|

5|102|11.91|0|..|

4|101|102|-30|

5|105|110.97|0|Spigolo Fabbricato|

4|102|101|+60|

5|105|3.97|0|Inizio Grotta|

4|101|102|-60|

5|106|12.30|0|Inizio Grotta|

4|102|101|+80|

5|106|6.62|0|Inizio Grotta|

4|105|106|+90|

5|107|7.55|0|Inizio Grotta|

4|106|105|-80|

5|107|8.09|0|Fine Grotta|

4|105|106|+60|

5|108|8.54|0|Fine Grotta|

4|106|105|-90|

5|108|8.10|0|Fine Grotta|

7|5|106|108|107|105|106|RP|

7|3|101|104|102|NC| (se sono linee di mappa, va bene altrimenti elimina)

7|3|104|105|106|NC| (se sono linee di mappa, va bene altrimenti elimina)

8|101|-33267.178|50616.290|Spigolo Fabbricato|

8|104|-33273.136|50608.508|Inizio Parete Grotte|

8|102|-33274.285|50607.116|Spigolo Fabbricato|

A me funziona perfettamente e l'elaborazione del libretto restituisce la grafica corretta.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2015 alle ore 17:21

Salve



Grande merito a Giovanni (in arte it9gvo) che ha fatto le varie prove, e per arrivare a suggerire un libretto come lo voleva il propositore del quesito.

Ovviamente grande merito a tutti gli altri che si sono impegnati in questa discussione.

Saluti cordiali a tutti, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2015 alle ore 17:39

Io non ho ancora capito dove dovevano essere posizionati i punti 107 e 108.

Pensa un pò come sono messo!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2015 alle ore 17:41

Salve

Anch'io Antonio come te, però io mi fido cecamente di it9gvo.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie