Forum
Autore |
Problema presentazione voltura successione |

gughidc
Iscritto il:
21 Settembre 2010
Messaggi:
10
Località
|
Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto riguardo la voltura di una successione. In visura mi ritrovo la seguente ditta catastale: 1) Tizio A (senza nessun dato anagrafico) proprietà per 2/22 2) Tizio B (senza nessun dato anagrafico) proprietà per 2/22 3) Tizio C (decuius con tutti i dati anagrafici) proprietà per 16/22 in comunione dei beni 4) Tizio C (decuius con tutti i dati anagrafici) proprietà per 2/22 (senza comunione). In pratica il decuius di cui devo presentare la voltura di successione ha ricevuto la proprietà di 2/22 da successione del padre e i 16/22 li ha acquistati con atto notarile in comunione dei beni. Vista la mancanza dei dati anagrafici degli altri intestatari all'A.d.T. mi hanno suggerito di utilizzare la voltura "in sostituzione di" dove nei soggetti contro inserisco due volte il decuius con le quote di proprietà. Fin quì tutto ok, quando però ho presentato la voltura il sistema mi scarta la richista dando l'errore "Intestato contro non ha titolarità per l'immobile indcato". L'impiegato mi ha detto che secondo lui il problema sta nella dicitura della comunione dei beni che, nel programma voltura 1.1, ho scritto nella specificazione del diritto e quindi mi ha suggerito di inserire la comunione dei beni dal menù a tendina del regime. In questo caso però il programma mi chiede obbligatoriamente di inserire il numero intestato di riferimento che da quanto mi risulta dovrebbe essere il coniuge dell'intestatario. Ma non essendo presente in visura io come devo procedere? Cosa mi consigliate di fare? Vi chiedo scusa per la lunghezza del messaggio ma ho cercato di essere il più chiaro possibile. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Il caso è un po complesso, a mio avviso prima devi avere tutti i dati anagrafici corretti di tutti i soggetti aventi diritto alla nuova voltura, e poi potrai presentarla. Direi che potrai presentarla in entrambi i metodi, "in sostituzione di", o "nuova ditta". Saluti cordiali
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Fai "nuova ditta", ma necessariamente devi inserire i dati anagrafici corretti di A e B insieme agli eredi di C "In sostituzione di" la devi escludere perchè il software vuole il coniuge in comunione che in atti non è presente. ( sarà presente come erede per la sua intera quota di diritto compresa la metà della quota 16/22 già sua per effetto della comunione). Ti consiglio comunque di verificare la situazione negli atti di provenienza. Dovresti trovare anche i dati anagrafici di A e B. Se metti "nuova ditta" devi essere sicuro che tutti i soggetti siano gli attuali proprietari del bene e non siano deceduti senza successione e voltura. Sauti
|
|
|
|

gughidc
Iscritto il:
21 Settembre 2010
Messaggi:
10
Località
|
Prima di tutto v ringrazio per l'aiuto e la disponibilità. Gli atti di provenienza li conosco, il problema è che non ho una copia da allegare all'istanza per richiedere l'inserimento dei dati mancanti. Ma, a questo punto, non posso direttamente chiedere che venga inserito il nominativo del coniuge in visura in modo tale da poter inserire in voltura il numero di riferimento? Forse è la soluzione più semplice o mi sbaglio?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Ho sempre ritenuto necessario provvedere a controllare prima l’esattezza della intestazione e poi provvedere a redigere la denuncia di successione. Nel caso presente, è necessario risalire al/i rogito/i notarile di provenienza e provvedere a far rettificare la ditta attraverso l’impiego del CONTACT CENTER e solo poi redigere la Denuncia di successione e relativa voltura. Nel caso invece che la denuncia di successione sia stata fatta, è sempre consigliabile correggere l’intestazione prima di redigere la Nota di Voltura. Comunque compilando la rettifica con il CONTACT CENTER non è necessario produrre fisicamente il rogito, ma è sufficiante indicare gli estremi e le date di registrazione. cordialità
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"gughidc" ha scritto: Prima di tutto v ringrazio per l'aiuto e la disponibilità. Gli atti di provenienza li conosco, il problema è che non ho una copia da allegare all'istanza per richiedere l'inserimento dei dati mancanti. Ma, a questo punto, non posso direttamente chiedere che venga inserito il nominativo del coniuge in visura in modo tale da poter inserire in voltura il numero di riferimento? Forse è la soluzione più semplice o mi sbaglio? Può essere un tentativo. In caso di esito positivo puoi utilizzare l'opzione "in sostituzione di". Così facendo, però, gli altri soggetti A e B rimangono senza dati anagrafici e questo rimane un problema che prima o poi avrà ripercussioni anche sugli eredi del soggetto C. Per esempio, in caso di vendita o di divisione o di altro atto di trasferimento pubblico di qualsiasi natura, l'intestazione catastale deve essere regolarizzata nel suo complesso. Meglio pensarci subito cercando i dati di tutti i soggetti proprietari e ricostruire in atti la "nuova ditta", questa è l'occasione giusta. Saluti.
|
|
|
|

gughidc
Iscritto il:
21 Settembre 2010
Messaggi:
10
Località
|
Giusto per essere chiari, prima di fare la successione ho dovuto fare un sacco di istanze per rettificare le intestazioni che su molti beni erano errate. Tra queste ci sono i beni aventi quote di proprietà su citate. L'addetto dell'A.d.T. mi ha suggerito:" Visto che non ci sono i dati anagrafici degli altri ti conviene farla in sostituzione di". Ovviamente io posso anche essere in torto per essermi fidato però, se non posso nemmeno seguire le procedure che mi consigliano loro, a quale santo mi devo appellare? Per fortuna ci siete voi!!! Cmq grazie mille per le informazioni, vi aggiornerò sui risultati.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"gughidc" ha scritto: Giusto per essere chiari, prima di fare la successione ho dovuto fare un sacco di istanze per rettificare le intestazioni che su molti beni erano errate. Tra queste ci sono i beni aventi quote di proprietà su citate. L'addetto dell'A.d.T. mi ha suggerito:" Visto che non ci sono i dati anagrafici degli altri ti conviene farla in sostituzione di". Ovviamente io posso anche essere in torto per essermi fidato però, se non posso nemmeno seguire le procedure che mi consigliano loro, a quale santo mi devo appellare? Per fortuna ci siete voi!!! Cmq grazie mille per le informazioni, vi aggiornerò sui risultati. Il suggerimento del funzionario può essere tranquillamente seguito, però non tiene conto, appunto, della problematica che hai riscontrato sulla compilazione della pratica in voltura 1.1. per questo stiamo dando suggerimenti complementari atti a risolvere quest'altro nuovo problema non considerato. Sulla intestazione dove non ci sono specificati i dati anagrafici dei soggetti A e B, io suggerisco di intervenire subito perchè il bene è indiviso ed appartenente a tre persone, due delle quali non sono in visura identificabili, questo è un problema che potrebbe essere risolto oggi. Tra l'altro non è possibile e non esiste che tu non riesca a trovare e individuare le persone aventi diritto su quell'immobile. E' più facile che queste persone non vadano d'accordo tra loro ma tu non puoi complicare o mantenere una situazione incompleta in essere per questo. Questi due soggetti potrebbere anche non essere più gli attuali proprietari (ad esempio per loro decesso) e quindi a maggior ragione va risolta la questione. Saluti
|
|
|
|

gughidc
Iscritto il:
21 Settembre 2010
Messaggi:
10
Località
|
Io non ho detto che non riesco ad individuare le persone aventi diritto, ma ho detto che non sono in possesso dei documenti cartacei che danno loro la proprietà per allegarli all'istanza di richiesta di inserimento dei dati mancanti. Gli intestati sono i fratelli del de cuius e posso prendere i dati della successione del padre dalle visure. In effetti geoalfa mi ha fatto riflettere sul contact center e, in quel caso, posso fare la richiesta solo con i dati in mio possesso per sistemare la situazione su tutti i beni. Vi ringrazio per l'aiuto e la disponibilità.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Se hai i dati di tutti i soggetti non hai problemi e puoi tranquillamente procedere direttamente a inserire tutti i soggetti proprietari con "nuova ditta" completa dei due fratelli ed eredi del deceduto direttamente in voltura. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"gughidc" ha scritto: Io non ho detto che non riesco ad individuare le persone aventi diritto, ma ho detto che non sono in possesso dei documenti cartacei che danno loro la proprietà per allegarli all'istanza di richiesta di inserimento dei dati mancanti. Gli intestati sono i fratelli del de cuius e posso prendere i dati della successione del padre dalle visure. In effetti geoalfa mi ha fatto riflettere sul contact center e, in quel caso, posso fare la richiesta solo con i dati in mio possesso per sistemare la situazione su tutti i beni. Vi ringrazio per l'aiuto e la disponibilità. Vai pure con il Contact Center e quando avrai ottenuto la corretta intestazione procederai con il resto. Facci sapere l'epilogo Buon Lavoro
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io mesi fa avevo un caso di un soggetto presente in visura con la paternità. Cioè ad esempio ROSSI Mario fu Antonio. Non sapevo gli estremi dell'atto di acquisto (ante '40) ma per una porzione confinante dello stesso soggetto avevo un atto del '58 e in visura detta porzione risultava con l'esatto nome e codice fiscale. Poichè al Contact Center occorre obbligatoriamente indicare un titolo, se no non puoi andare avanti nella procedura, ho inserito come titolo originario detto atto del '58 e mi hanno corretto l'intestatario, peraltro senza che in visura risulti lo stadio della rettifica (cioè è come se detto nome esatto con luogo e data di nascita, codice fiscale, già risultasse dall'impianto in visura invece che con i soli nome, cognome e paternità presenti in visura fino alla richiesta della rettifica).
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
|
|
|
|

gughidc
Iscritto il:
21 Settembre 2010
Messaggi:
10
Località
|
Vi aggiorno sugli sviluppi. Oggi sono stato all'assistenza dell'A.d.T. e abbiamo rivisto tutta la pratica con il tecnico che in passato si occupava di assistenza alle volture. Dopo aver ammesso che in effetti la pratica è un pò complessa ha trovato il modo più semplice per sistemare il tutto. In pratica per quanto riguarda l'agenzia non è più obbligatorio inserire il numero intestato di riferimento ma il problema sta nel fatto che non è stato aggiornato il software Voltura 1.1 e quindi il programma lo chiede obligatoriamente e, infatti, in un primo momento mi aveva suggerito di fare la voltura a mano. Poi però ha fatto una semplice rettifica all'intestazione dei beni e tutto è filato liscio. In pratica, da quello che ho capito io, ha modificato l'intestazione eliminando la codifica della comunione dei beni inserendola poi manualmente (in pratica lo stesso passaggio che si fa nel software). A questo punto la mia voltura, dove ho inserito manualmente la comunione dei beni senza utilizzare il menù a tendina, è risultata corretta. Ringrazio tutti per l'aiuto e soprattutto ringrazio chi ha avuto la grande idea di creare questo forum dove poterci consigiare e confrontare tra colleghi.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|