Buongiorno a tutti, vorrei porvi un quesito al quale l'agenzia delle entrate non mi ha saputo rispondere del tutto:
a febbraio 2014 viene presentata successione di caio, vengono inseriti sub.1 - sub.2 - sub.3 nella quota di 1/1 della piena proprietà;
a dicembre 2018 gli eredi mi chiedono di modificare la successione perchè secondo loro all'epoca dell'acquisto dei sub.1 - sub.2 e sub.3 (dopo l'entrata in vigore della legge sulla famiglia) caio era sposato e quindi la quota che cade in successione non è più 1/1 ma 4/6 (la sua metà più 1/3 della moglie morta prima di lui);
la settimana scorsa gli eredi cercando i documenti per fare un'atto si accorgono che il sub.1 ed il sub.2 caio li aveva acquistati nel '50 prima dell'entrata in vigore della legge sulla famiglia e quindi vanno rimessi nella quota di 1/1 ma si accorgono pure che caio, sempre prima dell'entrata in vigore della legge sulla famiglia, possedeva un immobile sub.4 di cui non erano a conoscenza e che quindi va inserito per la prima volta in successione;
le mie domande sono:
1) basta fare una successione modificativa in cui riporto le quote di quei subalterni nuovamente 1/1 e inserisco il nuovo sub.4, ma in che misura pago le imposte? il nuovo sub.4 ha un valore al di sotto delle imposte minime e per la modifica delle quote avrei dovuto pagare solo le tasse fisse perchè le imposte erano state già pagate nella prima successione, mi limito quindi a fargli pagare le imposte fisse solo una volta (200 trascrizione e 200 catasto)?
2) inoltre la successione della moglie va modificata per toglierle quei subalterni che non le appartengono o posso evitare?
Grazie