Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / problema docfa categoria c3 su più livelli
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore problema docfa categoria c3 su più livelli

emanuela.romiti
Emanuela_RM

Iscritto il:
29 Agosto 2014 alle ore 18:36

Messaggi:
69

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2015 alle ore 19:40

Buonasera a tutti,

volevo chiedere aiuto come sempre su questo forum per cercare di capire come portare avanti un docfa un po complesso (sicuramente per me!)

La mia situazione è la seguente:

- immobile di 3 livelli:

Piano S1 - n. 15 subalterni diversi (tutti destinazione C2);

Piano T - 1 n.3 subalterni (tutti destinazione C3);

A seguito di una SCIA è avvenuta la fusione di tutte le unità immobiliari tramite la creazione di vano ascensore in aggiunta al vano scala e l'acquisto da parte di un'unica proprietà, il frazionamento di una porzione al piano T (sempre stessa proprietà ma con ingresso indipendente);

Dovrei fare un operazione di fusione e frazionamento per otterne due soli subalterni:

1°: fusione dei locali deposito al piano S1, n. 3 laboratori > costituzione unico subalterno destinazione C3 (dove i locali deposito al piano seminterrato sono tutti di pertinenza dello stesso);

2° frazionamento e costituzione nuovo subalterno per la parte di C3 frazionata al piano T

E' corretto come procedimento?

Nel caso, i locali deposito per il C3 come vengono poligonati? Accessori diretti B? (in quanto al piano S1 ma collegati tramite scala e vano ascensore?

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2015 alle ore 08:48

Emanuela,

rispondo così per far comprendere a tutti che il sito ha una infinità di discussioni simili dalle quali desumere la risposta al problema impellente, spero di riuscire un giorno a vedere che usiamo GeoLIVE nel modo migliore!




Una semplicissima ricerca come questa:

http://cse.google.it/cse?cx=partner-pu...

ti avrebbe aperto un vasto assortimento di risposte, tra cui questa:

DIVISIONE CON CAMBIO DI DEST.D'USO" come indicato al punto n° 4 della Circolare n° 1/2006 prot. 326
da:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...



4. Variazione dell’unità immobiliare per cambio di destinazione
d’uso combinata a mutazione della consistenza (frazionamento o
fusione).
Come è noto, la circolare n. 9/2001 prevede che la causale “variazione di
destinazione” possa essere utilizzata solamente quando l’unità immobiliare
viene interamente trasformata nella sua destinazione, senza cioè fondersi
e/o dividersi con altre, con l’obbligo di attribuzione di un nuovo subalterno.
La prassi catastale relativa ai casi riguardanti il frazionamento (e/o la
fusione) unitamente al cambio di destinazione si è finora articolata nella
presentazione di distinte dichiarazioni di variazione, di cui la prima avente
ad oggetto la modifica planimetrica - con l’attribuzione alle unità immobiliari
derivate della categoria provvisoria F/3, o F/4, ovvero di quella già inscritta
in atti - e le successive attribuenti le categorie catastali più confacenti alle
nuove destinazioni edilizie.
Nell’ottica di favorire una semplificazione procedurale, nonché di contenere i
costi sostenuti dagli utenti, si consente che dette fattispecie dichiarative,
qualora le due variazioni avvengano effettivamente in maniera simultanea
(frazionamento e cambio di destinazione già realizzati al momento della
dichiarazione) possano essere presentate mediante un unico atto di
aggiornamento.
A tale scopo dovrà essere indicata la seguente causale di variazione:
“ALTRE”, unitamente alla declaratoria “FUSIONE CON CAMBIO DI
DESTINAZIONE”, ovvero “FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZIONE”.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2015 alle ore 09:11

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuela.romiti
Emanuela_RM

Iscritto il:
29 Agosto 2014 alle ore 18:36

Messaggi:
69

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2015 alle ore 10:56

Scusate credo in effetti di non essermi spiegata bene, anche perchè la situazione è un po' complessa soprattutto da descrivere senza planimetrie. Anche i miei dubbi non sono solo sulla causale di presentazione ma anche sulle modalità con cui sto procedendo (soppressione di tutti i subalterni, poligoni, etc..etc..)

Vi ricapitolo i miei dubbi, oltre a quelli sulla causale di presentazione (ti ringrazio geoalfa, la discussione precedente mi era effettivamente sfuggita, avendo tanti altri dubbi su tutta la pratica):

- edificio di 3 livelli: PIANO S1 - T - 1

Al piano S1 sono presenti 14 sub. tutti C2 - al piano T sono presenti 2 sub. C3 - al piano 1 presente 1 sub. C3;

La Scia è stata fatta per fusione di tutti i subalterni in un un'unica unità immobiliare e creazione di un nuovo subalterno per frazionamento di una porzione del C3 al piano T (con ingresso indipendente).

Mi chiedevo è corretto procedere con la soppressione di tutti i subalterni e la creazione di sol 2 nuovi sub. entrambi C3? In questo caso, come poligono tutti i depositi posti al piano S1? Come accessori diretti del laboratorio al piano T - 1?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2015 alle ore 12:12

"emanuela.romiti" ha scritto:
... edificio di 3 livelli: PIANO S1 - T - 1

Al piano S1 sono presenti 14 sub. tutti C2 - al piano T sono presenti 2 sub. C3 - al piano 1 presente 1 sub. C3;

La Scia è stata fatta per fusione di tutti i subalterni in un un'unica unità immobiliare e creazione di un nuovo subalterno per frazionamento di una porzione del C3 al piano T (con ingresso indipendente).

Mi chiedevo è corretto procedere con la soppressione di tutti i subalterni e la creazione di soli 2 nuovi sub. entrambi C3? In questo caso, come poligono tutti i depositi posti al piano S1? Come accessori diretti del laboratorio al piano T - 1?



Ciao Emanuela

Tu dici che la SCIA è stata fatta per la fusione di tutti i subalterni quindi di tutti i C2 al piano S1 e dei due sub C3 al piano T e 1°?

Quindi se è così con la SCIA oltre alla fusione è stato previsto anche il cambio di destinazione d'uso da C2 a C3?

Solo se la risposta alla mia precedente domanda è affermativa allora si che puoi procedere alla fusione di tutti i subalterni e creazione di due soli sub C3.

Nel caso che la risposta alla mia predente domanda è negativa allora non puoi fondere i subalterni censiti come C2 con quelli censiti come C3.

Protrai fondere tutti in sub C2 in un unico sub C2 e fondere i due sub C3 in un unico sub C3, naturalmente se ricorrono le condizioni.

Aspetto una tua risposta.... in attesa saluto te e tutti gli utenti di geolive.

EFFEGI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuela.romiti
Emanuela_RM

Iscritto il:
29 Agosto 2014 alle ore 18:36

Messaggi:
69

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2015 alle ore 12:24

Ciao Effegi,

è effettivamente così. L'architetto con la SCIA ha fuso tutti i C2 del piano S1 con i C3 del piano T e piano 1. In più ha frazionato una porzione di un C3 del piano T creando un ingresso indipendente dall'esterno.

E' corretto indicare i locali deposito posti al piano S1 come accessori diretti dei locali al piano T?

Grazie ancora per l'aiuto,

Emanuela

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2015 alle ore 10:14

"emanuela.romiti" ha scritto:
Ciao Effegi,

è effettivamente così. L'architetto con la SCIA ha fuso tutti i C2 del piano S1 con i C3 del piano T e piano 1. In più ha frazionato una porzione di un C3 del piano T creando un ingresso indipendente dall'esterno.

E' corretto indicare i locali deposito posti al piano S1 come accessori diretti dei locali al piano T?

Grazie ancora per l'aiuto,

Emanuela



Se con la SCIA i locali depositi sono diventati pertinenziali dei Laboratori per arti e mestieri puoi annettere gli stessi ai C3 in caso contrario sono unità immobiliari a se stanti e quindi da censire in maniera autonoma C2 + C3.

Controlla anche la relazione tecnica allegata alla SCIA e non soltanto i grafici, per capire cosa ha effettivamente dichiarato l'arch., in quanto non sempre i grafici sono esaustivi per capire le trasformazioni urbanistiche effettuate e/o richieste dal committente.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emanuela.romiti
Emanuela_RM

Iscritto il:
29 Agosto 2014 alle ore 18:36

Messaggi:
69

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2015 alle ore 14:08

Vi ringrazio e procedo con il docfa! A breve farò sapere com'è andata al Catasto di Roma!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie