Fatto il preventivo ora devo fare il mio primo frazionamento (13 particelle originarie soppresse e 40 costituite) e come primo mi "tocca" una lottizzazione . Dico mi “tocca” perché ho le idee un po’ confuse e Vi chiedo scusa se le domande che Vi pongo posso sembrare banali e da incompetente.
Ho fatto le visure di tutti i lotti e verificato gli intestati
Ho scaricato l’estratto di mappa
Ho individuato 4 PF di appoggio che comprendono tutta l’area oggetto di frazionamento
Ho già fatto la richiesta dell’EDM con tutte le 13 particelle
Poi facendo una poligonale aperta in campagna batto i PF, i punti in comune tra le stazioni, i PV e i confini delle particelle noti (non tutti i confini delle particelle sono identificati)
Fin qui credo che vada tutto bene.
1.I strumenti che ho a mia disposizione sono sufficienti ?
Strumento Leika TCR307
nessun programma topografico
Autocad
Pregeo
Estratto 2000
BBGEO
2. Le nuove dividenti devo essere materializzate sul terreno (paline, picchetti …), cioè devo battere gli estremi di queste dividenti in campagna o me le ricostruisco a tavolino?
3. Devo rilevare anche i confini di tutte le particelle e inserirli in pregeo con linea nera continua (credo di no)? inserisco solo le dividenti?
4. Compilo il modello censuario utilizzo le Superfici Nominali sia per le particelle originali che per quelle costituite?
Grazie e buon lavoro
berlu