Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Primo frazionemento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Primo frazionemento

berlu

Iscritto il:
11 Giugno 2007

Messaggi:
48

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2008 alle ore 12:18

Fatto il preventivo ora devo fare il mio primo frazionamento (13 particelle originarie soppresse e 40 costituite) e come primo mi "tocca" una lottizzazione . Dico mi “tocca” perché ho le idee un po’ confuse e Vi chiedo scusa se le domande che Vi pongo posso sembrare banali e da incompetente.

Ho fatto le visure di tutti i lotti e verificato gli intestati
Ho scaricato l’estratto di mappa
Ho individuato 4 PF di appoggio che comprendono tutta l’area oggetto di frazionamento
Ho già fatto la richiesta dell’EDM con tutte le 13 particelle

Poi facendo una poligonale aperta in campagna batto i PF, i punti in comune tra le stazioni, i PV e i confini delle particelle noti (non tutti i confini delle particelle sono identificati)

Fin qui credo che vada tutto bene.

1.I strumenti che ho a mia disposizione sono sufficienti ?

Strumento Leika TCR307
nessun programma topografico
Autocad
Pregeo
Estratto 2000
BBGEO

2. Le nuove dividenti devo essere materializzate sul terreno (paline, picchetti …), cioè devo battere gli estremi di queste dividenti in campagna o me le ricostruisco a tavolino?

3. Devo rilevare anche i confini di tutte le particelle e inserirli in pregeo con linea nera continua (credo di no)? inserisco solo le dividenti?

4. Compilo il modello censuario utilizzo le Superfici Nominali sia per le particelle originali che per quelle costituite?

Grazie e buon lavoro

berlu

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

luciodos

Iscritto il:
01 Maggio 2007

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2008 alle ore 12:42

Risposta 1)
- Sufficienti ma meglio utilizzare un programma topografico;
Risposta 2)
- Per i vertici delle nuove dividenti dovrai essere abile a determinartele a tavolino e pronto a ripristinarle sul campo in maniera corretta in modo tale da rispecchiare il libretto delle misure;
Risposta 3)
Per i contorni neri la dove le particelle non siano ben determinate dai confini non occorre ma attento a giustificare cio', per quelle ben confinate meglio inserirli;
Risposta 4)
Se costituirai particelle con superficie reale dovrai indicare S.R. altrimenti superfici nominali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie