Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / pratiche tipo bed and breakfast
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore pratiche tipo bed and breakfast

CarloParrini

Iscritto il:
10 Gennaio 2007

Messaggi:
230

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2007 alle ore 10:48

Salve un cliente mi ha chiesto di fare il rilevo dell'appartamento, disegnare la pianta di casa e timbrarla.
in particolare si tratta di uno dei documenti da produrre affinchè possa svolgere l'esercizio saltuario di alloggio e prima colazione in particolare però c'e scritto planimetria dell'unità abitativa firmata da un tecnico iscritto all'albo professionale o catastale (scala 1:50, 1:100) con indicazione della superficie utile dei vani, l'altezza, il numero dei posti letto, le aree di pertinenza.
innanzitutto la planimetria catastale non esiste in catasto e il cliente è l'affittuario (ho chiesto di contattare il proprietario per avvisarlo di fare l'accatastamento), quindi farò il rilievo, ma volevo sapere che significa precisamente superficie utile di cui in nomenclatura ho trovato tante spiegazioni, secondo che vuol dire il numero dei posti letto e terzo che vuol dire le aree di pertinenza. inoltre queste notizie le devo mettere nel disegno? grazie spero in parlo di conforto grazie ANNACHIARA PRONI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2007 alle ore 12:43

Innanzitutto non ti preoccupare se l' appartamento non risulta accatastato in quanto puoi benissimo redigere la planimetria della sola unità immobiliare prestando attenzione a creare una mascherina del tipo
"planimetria dell' unità immobiliare sita in..... ;
Committente...... (indica il committente e non il proprietario)
data e Tecnico".

Sotto un profilo deontologico hai fatto bene ad avvertirlo che non hai trovato l' accatastamento ma al momento non insistere (se ne avrà bisogno sarà il cliente a contattarti).

Le superfici interne da destinare a B&B, se ho capito bene, quali superfici minime da destinare a camere da letto, servizi e spazi comuni,sono di solito normate da regolamenti locali.

In linea di massima la superficie utile è praticamente quella netta calpestabile; il numero dei posti letto lo devi ricavare dalle stanze che destinerai praticamente a camere da letto mentre le pertinenze sono i servizi igienici ed i locali comuni quali soggiorno Tv, cucina, eventuali posti macchina o spazi all' aperto.

Se mi dici il Comune dove si trova l' immobile vedrò se ti posso essere d' aiuto in quanto ho già fatto diverse pratiche per alberghi e B&B.
Ciao
Renato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2007 alle ore 16:02

Ti inoltro le prescrizioni vigenti a Milano, vedi se può esserti d' aiuto.

Ciao


Attività di Affittacamere

Tipologia atto
Autorizzazione

Principale normativa di riferimento
T.U. Legge di Pubblica sicurezza 18 giugno 1931 n° 773
Regio Decreto 6 maggio 1940 n° 635
Legge 17 maggio 1983 n° 217
Legge Regionale 11 settembre 1989 n° 45
Circolare Regione Lombardia-Settore Commercio n° 29 del 24 aprile 1990
Legge Regionale 28 aprile 1997 n° 12
Legge 29 marzo 2001 n° 135


Ambito di applicazione del procedimento
Sono da considerarsi esercizi di Affittacamere le strutture composte da non più di SEI camere, con una capacità ricettiva non superiore a 12 posti letto, ubicate in non più di DUE appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile nei quali sono forniti alloggio ed eventualmente servizi complementari .
L’attività di affittacamere può essere esercitata in modo complementare rispetto all’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande qualora tale attività sia svolta dal medesimo titolare in una struttura immobiliare unitaria . In questo caso il Comune provvederà ad annotare in calce alla licenza di somministrazione l’attività complementare di affittacamere .


Caratteristiche funzionali dei locali
I locali destinati all’esercizio dell’attività di affittacamere devono rispettare le caratteristiche strutturali ed igienico-sanitarie previste per i locali di civile abitazione . Gli appartamenti devono essere dotati di un servizio igienico-sanitario ogni SEI posti letto o frazione di sei superiore a DUE, comprese le persone appartenenti al nucleo familiare e conviventi . Alle camere da letto destinate agli ospiti si deve poter accedere senza dover attraversare la camera da letto ed i servizi destinati alla famiglia o ad altro ospite .

Servizi minimi di ospitalità
Ai sensi della Legge Regionale n° 45/1989 gli Affittacamere, avvalendosi della normale organizzazione familiare, devono assicurare i seguenti servizi minimi di ospitalità compresi nel prezzo praticato all’utente :
1. pulizia dei locali e cambio della biancheria ad ogni cambio di cliente ed almeno una volta alla settimana .
2. fornitura di energia elettrica, acqua calda e fredda e riscaldamento
3. telefono ad uso comune
4. un letto ed una sedia per persona, ed un armadio,un tavolo scrittoio ed un cestino per ogni camera da letto .
Il titolare dell’esercizio di affittacamere può somministrare alimenti e bevande limitatamente alle persone alloggiate .


Soggetto istituzionale competente
Comune competente per territorio

Altri soggetti competenti
A S L , che verifica a richiesta del Comune i requisiti igienico sanitari dei locali


Iter autorizzativi
Colui che intende iniziare l’attività di Affittacamere deve richiedere l’autorizzazione specificando in essa i seguenti elementi :
- generalità del titolare l’attività
- numero e ubicazione dei vani destinati all’attività ricettiva
- numero dei posti letto
- servizi igienici a disposizione degli ospiti
- eventuali servizi accessori offerti all’utenza

Il Comune provvede al rilascio dell’autorizzazione dopo aver verificato la sussistenza dei requisiti soggettivi del titolare o dell’eventuale rappresentante , e dopo aver accertato la sussistenza delle caratteristiche funzionali dei locali e dei requisiti igienico-sanitari .
Gli accertamenti dei requisiti strutturali potranno avvenire attraverso sopralluoghi diretti di agenti abilitati, oppure attraverso acquisizione di apposita dichiarazione sottoscritta dall’interessato e controfirmata da tecnico abilitato attestante la conformità delle strutture e dell’impiantistica connessa agli specifici requisiti tecnico-funzionali .
Il Comune deve comunicare alla Giunta Regionale ed alla locale Azienda Promozione Turistica il rilascio dell’autorizzazione .

Obblighi del titolare
Il titolare dell’attività che intenda procedere alla cessazione temporanea o definitiva dell’attività deve darne preventivo avviso al Comune ; la cessazione temporanea non può essere superiore a sei mesi prorogabili per fondati motivi dal Comune una sola volta e per ulteriori sei mesi . Trascorso tale termine l’attività si intende cessata .
Il titolare dell’attività deve denunciare i prezzi praticati al competente Comitato provinciale prezzi, tramite il Comune, entro il 31 luglio dell’anno precedente a quello cui si riferiscono .La mancata denuncia comporta l’obbligo dell’applicazione degli ultimi prezzi regolarmente denunciati. Le tabelle o cartellini con i prezzi praticati devono essere esposti in modo ben visibile presso l’esercizio .
Il titolare ha l’obbligo di comunicare giornalmente all’autorità di pubblica sicurezza l’arrivo delle persone alloggiate.

Tempistica
L’autorizzazione rilasciata ha carattere permanente: annualmente il titolare dovrà fare dichiarazione di prosieguo dell’attività medesima al Comune .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie