Forum
Argomento: pratiche catastali
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Purtroppo tutti noi ci muoviamo su nostre esperienze e presunzioni. La normativa europea, che l'Italia non osserva da anni pagando fior di multe, prevede un ordinamento e delle competenze concettualmente moolto diverse da quelle che vigono in Italia. Per essere iscritti agli albi, che non sono come i nostri, basta solo un minimo di esperienza e in alcuni casi nessun esame. Tutto viene lasciato al mercato, alla capacità delle persone, alla esperienza, alla capacità organizzativa ed imprenditoriale. Per questo c'è stato un tentativo, poi non aplicato ma è solo questione di tempo, di riformare le professioni, perchè questo è richiesto dalla comunità europea. La stessa scuola è stata riformata in ossequio alle disposizioni europee, salvo poi fare le cose all'italiana. Ma questa discussione porterebbe molto lontano e forse accenderebbe gli animi di più di qualche forumista. cordialmente
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Vorrei fare un esempio banale, le competenze son come le potenzialità delle automobili, un auto piccola (geometri) possono andare sino a massimo 100 km all'ora, oltre no...un'auto potente (ing ed Arch.) possono sino a 200 km orari, ma attenzione possono anche scendere a 100, come i geometri, spero che l'esempio sia chiaro, più in alto si và e più sono onnivori !!!!!! Buon appetito - Si dovrebbe vietare di andare a 100 all'ora ad ing ed arch ?? Come si fà ? La Costituzione lo permetterebbe ??
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Ben venga la liberalizzazione e quidi tutti possono far tutto , però per la regola del contrappasso chi produce "castronerie" e "nefandezze" e svende il proprio "prodotto" (lavoro) deve essere "cotto nell'olio bollente".
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Vorrei fare un esempio banale, le competenze son come le potenzialità delle automobili, un auto piccola (geometri) possono andare sino a massimo 100 km all'ora, oltre no...un'auto potente (ing ed Arch.) possono sino a 200 km orari, ma attenzione possono anche scendere a 100, come i geometri, spero che l'esempio sia chiaro, più in alto si và e più sono onnivori !!!!!! Buon appetito - Si dovrebbe vietare di andare a 100 all'ora ad ing ed arch ?? Come si fà ? La Costituzione lo permetterebbe ?? Salve Con tutto il rispetto io non la metterei in questi termini (onnivoro??) ma nel Libero mercato. Il libero mercato è quanto sponsorizzato dalla Comunità Europea e fino a prova contraria noi ci siamo anche per effetto di un referendum. Il problema semmai è il poco lavoro. Se ci aggiungiamo la facilità estrema con cui si possono ottenere informazioni su come redigere una pratica, e questo sito ne è un esempio, chiunque dotato di intelligenza media e di preparazione sufficiente può svolgere questo lavoro e diventare di "colpo" produttore di docfini e pregeini. Le società di professionisti, sopratutto straniere, sono alle porte e aspettano solo la modifica della legge sulle professioni. In mancanza di adeguata organizzazzione dei tecnici Italiani, peraltro non sponsorizzata e agevolata dalla normativa italiana e dagli organismi di tutela (collegi), all'arrivo delle società multiservizi straniere, noi potremo solo abbassare le braghe e metterci al LORO servizio. E se alzate un attimo la testa e vi guardate in giro li vedrete avanzare e cercare una localizzazzione. Purtroppo la conoscenza delle lingue straniere in italia, da parte dei tecnici è al palo, e a noi resteranno SOLO .... Probabilmente noi la scamperemo ma i nostri figli se la vedranno veramente brutta. cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Signori! La scuola non può mica prevedere che un laureato in architettura dopo trenta anni di studio si metta a fare il geometra. Non esiste. E' come se un geometra si lamenti che non sa fare il muratore perchè non gliel'hanno insegnato alle superiori. In questi casi, al limite delle scelte personali, si può imparare la professione solo documentandosi in proprio, fare del tirocinio anche sul campo e facendo corsi. Con l'esperienza, la volontà e gli anni si può raggiungere un buon livello professionale. Sarà ovviamente il libero mercato, quello reale, che emetterà il responso definitivo. Io sono geometra diplomato, molto giovane (di spirito....), ma fino a che non mi sono messo a costruire i tipi mappali, le variazioni catastali, i piccoli progettini per conto mio dietro il supporto di colleghi più anziani e esperti, non avevo strada da percorrere perchè la teoria studiata a scuola non è pratica, e finita la scuola devi ricominciare una nuova vita. Ma i laureati, se guardano alla professione di geometra come uno sbocco professionale, se la passano peggio dei diplomati, perchè il diplomato inizia prima almeno cinque anni la pratica. Detto questo, c'è solo da complimentarsi con chi, laureato in architettura o ingegneria, sceglie, con umiltà, di svolgere la professione di Geometra, comunque bellissima e ricca di soddisfazioni. Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Allora ditemi: perchè un pediatra non fà il dentista ? Perchè per farmi curare il cervello vado da un psichiatra e non un dermatologo..eppure son tutti laureati.....uno dovrebbe valere l'altro. Invece si son date delle norme per cui anche se hai come base la laurea, comunque puoi esercitare solo ristretto in un ambito medico !!!! Immaginate uno specialista che faccia sia da gastroenterologo e da fisiatra. Chi vuole pratiche catastali in genere va dal geometra , chi vuole il grattacielo va dall'ingegniere.
|
|
|
|

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
"atan" ha scritto: salve a tutti, vorrei accodarmi a questa discussione perche mi sembra un argomento molto importante che secondo me dovrebbe essere discusso anche dai nostri organi superiori. Premetto che anche io sono laureato, in ingegneria, ma ho preferito nella mia vita fare il geometra, iscrivendomi a questo albo rinunciando a tutte le possibilità che potenzialmente mi darebbe la mia laurea. Io credo fermamente che il catasto è materia esclusiva del GEOMETRA. architetti ingegneri e agronomi purtroppo non hanno le competenze per operare in questo settore. La topografia, l'estimo, e anche il diritto, non vengono minimamente affrontati dalle università allo stesso modo in cui vengono, o perlomeno venivano, affrontati negli istituti tecnici. ed io questo lo so per certo avendo fatto l'università. Per cui mi chiedo perche, fino ad oggi non si sia fatta una legge che riconosca ad ogni professionista le sue reali competenze. Non voglio criticare nessuno, ma credo che se io non posso firmare nemmeno il calcolo di un muro di sostegno ( che noi geometri sappiamo fare) allora nemmeno un "non geometra" dovrebbe poter firmare un atto di aggiornamento catastale. nulla di personale ovviamente :wink: quoto in tutto e per tutto
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Allora ditemi: perchè un pediatra non fà il dentista ? Perchè per farmi curare il cervello vado da un psichiatra e non un dermatologo..eppure son tutti laureati.....uno dovrebbe valere l'altro. Invece si son date delle norme per cui anche se hai come base la laurea, comunque puoi esercitare solo ristretto in un ambito medico !!!! Immaginate uno specialista che faccia sia da gastroenterologo e da fisiatra. Chi vuole pratiche catastali in genere va dal geometra , chi vuole il grattacielo va dall'ingegniere. Ma figuriamoci se un architetto o un ingegnere non possono fare il geometra. La questione non è tra laureati ma tra laureati e diplomati che svolgono la professione nello stesso ambito edilizio-immobiliare. I primi sono dal punto di vista conoscitivo-intellettuale a livello superiore, proprio per il percorso di studi che hanno svolto, figuriamoci non possono fare pratiche catastali. L'ingegnere poi io sapevo faceva i ponti, l'architetto l'urbanista e il geometra le stime. Che vuol dire? Il perito agrario fa il contadino? Il perito edile che fa? Le successioni di impresari edili periti? Saluti.
|
|
|
|

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
io rimango fermamente convinto che la professione del geometra non ha nulla da invidiare a quella dell'ingegnere o architetto. Non è assolutamente vero che un geometra non può arrivare a 200 km orari, perchè se è vero come è vero che un laureato anche avvalendosi di questo forum o affiancandosi ad un tecnico esperto può imparare a predisporre docfa e pregeo, è altrettanto vero che un geometra puo imparare in maniera eccellente ad eseguire un calcolo strutturale molto complesso pur non avendo la laurea.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"atan" ha scritto: io rimango fermamente convinto che la professione del geometra non ha nulla da invidiare a quella dell'ingegnere o architetto. Non è assolutamente vero che un geometra non può arrivare a 200 km orari, perchè se è vero come è vero che un laureato anche avvalendosi di questo forum o affiancandosi ad un tecnico esperto può imparare a predisporre docfa e pregeo, è altrettanto vero che un geometra puo imparare in maniera eccellente ad eseguire un calcolo strutturale molto complesso pur non avendo la laurea. Probabilmente son stato frainteso o mi son spiegato male, non è che non riusciamo a fare ma che non "possiamo" fare, abbiamo i limiti di velocità in alto mentre "loro" non hanno i limiti di velocità in basso !!! :o Professioni sotto attacco Nella manovra aggiuntiva Tremonti prevede "piena liberalizzazione delle professioni" www.mondoprofessionisti.it/articolo_s-1-... - LIBERALIZZAZIONI E PRIVATIZZAZIONI. Piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali, dei servizi professionali e la privatizzazione su larga scala dei servizi locali: sono le indicazioni del ministro Tremonti per dare impulso alla crescita. http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2011/08/11/visualizza_new.html_756398982.html
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"atan" ha scritto: io rimango fermamente convinto che la professione del geometra non ha nulla da invidiare a quella dell'ingegnere o architetto. Non è assolutamente vero che un geometra non può arrivare a 200 km orari, perchè se è vero come è vero che un laureato anche avvalendosi di questo forum o affiancandosi ad un tecnico esperto può imparare a predisporre docfa e pregeo, è altrettanto vero che un geometra puo imparare in maniera eccellente ad eseguire un calcolo strutturale molto complesso pur non avendo la laurea. Salve E' questa anche l'opinione della Comunità Europea, tanto è vero che consiglia la liberalizzazione delle Professioni. Tutti possono fare tutto, basta saperlo fare. Calassero invece i balzelli catastali, il cliente finale avrebbe meno da pagare e il costo finale sarebbe più basso e, forse, si incentiverebbe qualcosa. Ma di questi tempi aspettiamoci che cambino qualche aliquota e ci fregano tutti, belli e brutti. cordialmente
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
L'HO GIA DETTO E LO RIBADISCO................. vedrete tra poco con le liberalizzazioni quello che accadra'!!! altro che competenze esclusive NE VEDREMO DELLE BELLE CORDIALITA' E SALUTE
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
[quote]Salve E' questa anche l'opinione della Comunità Europea, tanto è vero che consiglia la liberalizzazione delle Professioni. Tutti possono fare tutto, basta saperlo fare.[/quote] Ecco il punto, il cliente tipo sà riconoscere davvero se il tecnico (geometra, ingegnere, falegname, elettricista) sa fare il suo lavoro coscienziosamente ? dalle mie parti, e non credo solo qui, vi sono molti "faccendieri" che si improvvisano tutto fare ed alcuni si spacciano per geometri approfittando dell'ignoranza e della buona fede delle persone, facendo firmare a geometri alle primissime armi, o trovati chissà in quale paesino sperduto, pratiche catastali e non, tutto in nero naturalmente. Tanto al cliente basta che gli hai sistemato le carte, poi o ti sei fatto il culo per 20 anni, o fai finta di saper fare le cose e te le fai fare da un'altro non gli importa un ca....fico secco...credetemi :evil:
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"anonimo_leccese" ha scritto: [quote]Salve E' questa anche l'opinione della Comunità Europea, tanto è vero che consiglia la liberalizzazione delle Professioni. Tutti possono fare tutto, basta saperlo fare. Ecco il punto, il cliente tipo sà riconoscere davvero se il tecnico (geometra, ingegnere, falegname, elettricista) sa fare il suo lavoro coscienziosamente ? dalle mie parti, e non credo solo qui, vi sono molti "faccendieri" che si improvvisano tutto fare ed alcuni si spacciano per geometri approfittando dell'ignoranza e della buona fede delle persone, facendo firmare a geometri alle primissime armi, o trovati chissà in quale paesino sperduto, pratiche catastali e non, tutto in nero naturalmente. Tanto al cliente basta che gli hai sistemato le carte, poi o ti sei fatto fatto il culo per 20 anni, o fai finta di saper fare le cose e te le fai fare da un'altro non gli importa un ca....fico secco...credetemi :evil:[/quote] Salve Senza contare l'imperante litigiosità del cliente nei confronti del Tecnico. Gli imputa anche la sua ignoranza. Mentre per altre categorie si attribuisce più competenza di quanto è in realtà, bastano pochi flash e tanta carta o tanta presenza (avrete capito di quale categoria parlo). Ritengo di rispolverare una idea di Geoalfa, ma non solo sua, che in qualsiasi situazione BISOGNERA' tirare fuori il Contrattino Firmi quì per favore ma legga bene bene quanto scritto. Altrimenti, poi, pur di non pagare ti tireranno fuori la storia dell'orso ballerino. E questo sarebbe snellire le procedure, velocizzare le pratiche, privatizzare i servizi pubblici. Avessero snellito veramente e risolto tutte le pratiche catastali con Pregeo. Ricordi che i primi pregeo, forse fino alla 7.00, permettevano o almeno nel menu c'era, anche il MOD 26. Ora ci vuole un ulteriore e apposito programma. ca*****!!! cordialmente
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Scusa l'o.t. dioptra...ma com'è sta storia dell'orso ballerino ??? :P :P :P :P :P :P :roll:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|