Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / posto auto pertinenziale... accessorio o u.i.u aut...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore posto auto pertinenziale... accessorio o u.i.u autonoma???

silly

Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 10:17

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2015 alle ore 09:01

Buongiorno a tutti!

La situazione è questa: in una villetta unifamigliare il proprietario mi ha chiesto di trasformare il box interrato (compreso nel volume dell'edificio) in deposito. Il posto auto di pertinenza diventerebbe una porzione di quello che prima era il corsello di manovra (molto ampio e di dimensioni adeguate) per raggiungere il box originario. Quindi diventerebbe un posto auto posto al di sotto del solaio "quota zero" dove si trova il giardino pertinenziale. Dal punto di vista comunale ho appurato la procedura da seguire e la fattibilità ma dal punto di vista catastale (oltra alla fusione e variazione dell'ex box) il nuovo posto auto come lo devo presentare: unità immobiliare autonoma o accessorio di pertinenza della'abitazione??

spero di essermi spiegata in modo decente.... grazie in aticipo a chi vorrà ripsondere e buon venerdì a tutti!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Mauro821

Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2015 alle ore 07:47

Le soluzioni sono almeno 2: accatasti il magazzino con l'area nuda, oppure accatasti il posto auto come c/6.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2015 alle ore 13:18

Le norme consentono tranquillamente di utilizzare il box come deposito e parcheggiare l'auto nella corsia esterna senza richiedere alcu titolo abilitativo e alcun nuovo accatastamento perchè le opere necessarie e il diverso utilizzo del bene non prefigura un cambio di destinazione d'uso. Forse una semplice comunicazione al comune se si vuole intervenire con opere di manutenzione straordinaria o restauro.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauro821

Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2015 alle ore 20:31

"totonno" ha scritto:
Le norme consentono tranquillamente di utilizzare il box come deposito e parcheggiare l'auto nella corsia esterna senza richiedere alcu titolo abilitativo e alcun nuovo accatastamento perchè le opere necessarie e il diverso utilizzo del bene non prefigura un cambio di destinazione d'uso. Forse una semplice comunicazione al comune se si vuole intervenire con opere di manutenzione straordinaria o restauro.

Saluti





Eccoti qua, come volevasi dimostrare a dare il tuo contributo che non c'entra nulla, per giunta errato e fuorviante.



La pratica comunale ci vuole eccome per trasformare un box in magazzino caro mio e sai perché? Perchè un box è considerato opera di urbanizzazione e come tale non soggetto al pagamento di contributo di costruzione (entro certi limiti), il magazzino invece prevede un carico urbanistico.

Ah: il box non prevede altro utilizzo che box. Chiedi ai VVFF, altro che le norme consentono tranquillamente.



Ti ripeto: evita che fai più bella figura.



Buona serata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2015 alle ore 22:02

"Mauro821" ha scritto:
.... La pratica comunale ci vuole eccome per trasformare un box in magazzino caro mio e sai perché?

Perchè un box è considerato opera di urbanizzazione e come tale non soggetto al pagamento di contributo di costruzione (entro certi limiti), il magazzino invece prevede un carico urbanistico.

Ah: il box non prevede altro utilizzo che box. ..... .



Quoto !!

"Mauro821" ha scritto:
...Ti ripeto: evita che fai più bella figura. ....



NON Quoto !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2015 alle ore 23:26

Mauro. Non c'è alcuna differenza tra un box auto e un magazzino. Dal punto di vista urbanistico il carico è identico. I VVFF considerano il locale magazzino o deposito allo stesso pari di un locale ricovero auto. È la stessa attività, e quella conta. Vale opportunamente quello che c'è dentro il box che può essere infiammabile come o di più di un auto (si pensi a bombole di gas o semplicemente mobilia in legno). Una serie di locali deposito o un deposito è sempre soggetto alla normativa antincendio proprio come una autorimessa. Per cui non si sgama la norma se si scrive o si considera deposito al posto di box auto.

Stiamo parlando di superfici limitate. Per i capannoni è un altro discorso più serio, se vogliamo.



Sull'argomento condominio non l'ho capita. Se ho detto qualcosa che ritieni sbagliato puoi intervenire nella discussione apposita. GL è aperto a tutti.



Buonanotte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauro821

Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2015 alle ore 08:44

"totonno" ha scritto:
Mauro. Non c'è alcuna differenza tra un box auto e un magazzino. Dal punto di vista urbanistico il carico è identico. I VVFF considerano il locale magazzino o deposito allo stesso pari di un locale ricovero auto. È la stessa attività, e quella conta. Vale opportunamente quello che c'è dentro il box che può essere infiammabile come o di più di un auto (si pensi a bombole di gas o semplicemente mobilia in legno). Una serie di locali deposito o un deposito è sempre soggetto alla normativa antincendio proprio come una autorimessa. Per cui non si sgama la norma se si scrive o si considera deposito al posto di box auto.

Stiamo parlando di superfici limitate. Per i capannoni è un altro discorso più serio, se vogliamo.



Sull'argomento condominio non l'ho capita. Se ho detto qualcosa che ritieni sbagliato puoi intervenire nella discussione apposita. GL è aperto a tutti.



Buonanotte





Mi spiace ma hai fornito delle indicazioni fuorvianti e inutili ad un utente che chiedeva tutt'altro. Il fatto che tu voglia a tutti i costi dimostrare di aver ragione è deleterio.



Un consiglio: la prossima volta, prima di arrogarti il diritto di prendere in giro qualcuno che risponde, perdendo il proprio tempo ma facendolo con passione, ad utenti che chiedono lumi, ricordati che quel qualcuno potrebbe essere molto più preparato di te e risponderti a tono. Se invece tu fossi più preparato di quel qualcuno, cerca di correggerlo ma butta sempre un ricordo alla deontologia professionale.



Buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2015 alle ore 12:33

Dammi l'opportunità di spiegarti. Sto aspettando la questione del condominio dove tu contesti che non sono preparato. Può benissimo essere. Ma fammi sapere cosa sbaglio

Sul box non voglio aver ragione, esprimo e ribadisco una mia opinione.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2015 alle ore 16:13

Totonno.....complimenti per l'aplomb! Nel merito ritengo tu abbia perfettamente ragione, avresti potuto chiarire che le norme sulla prevenzione incendi entrano in gioco in funzione della frequentazione (in termini di quantità di persone) dell'uso (pubblico o privato) e delle caratteristiche di un'autorimessa, deposito e di un fabbricato in genere. In una villetta unifamiliare con annesso box e corte esterna gli emeriti VV.FF. non centrano un emerito .....!! Nel mio box metto tutto ciò che voglio nell'ovvio rispetto della legge, es. non posso stoccare carburanti oltre la minima quantità permessa ma se voglio accantonarvi i giocattoli dei miei figli che non usano più, la mia riserva di vino, i miei sassofoni o qualsiasi altro casso che mi pare nessuno me lo può contestare. Sulla mia corte privata la macchina di mia proprietà (ma anche quella di un amico) la parcheggio dove mi pare e il box non necessariamente rientra nelle urbanizzazione (nel qual caso vale comunque ciò che ho detto sin qui) perchè può essere in deroga allo strumento urbanistico (vedi tognoli), può ancora essere monetizzato in percentuale della s.u. o addirittura computato nella volumetria ammissibile con tanto di pagamento di costo e oneri così come la villetta! in quest'ultimo caso, ad esempio, potrei trasformalo anche in abitazione. Dipende dallo strumento urbanistico specifico.

Se invece parliamo di un condominio (e anche qui alcune cose sono in funzione delle dimensioni), di un'autorimessa anche privata ma ad uso pubblico, di un deposito annesso a stazione di rifornimento, di albergo etc... le cose ovviamente cambiano.



A silly quindi dico (con l'augurio che sia un gentil donzella), se non hai opere da fare non hai necessità di "fare carte"



Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2015 alle ore 19:55

Salve

In garage da noi non vogĺiono che ci sia la caldaia, per ovvie ragioni di sicurezza.



Se ci fosse, basta fare un piccolo vano che separa la caldaia dal locale garage.

Urbanisticamente un garage nell'abitazione ci deve essere, ma se assoggetiamo il garage ad un intervento con il Piano Casa, il garage potrebbe anche scomparire.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauro821

Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2015 alle ore 06:26

"AnMar" ha scritto:
Totonno.....complimenti per l'aplomb! Nel merito ritengo tu abbia perfettamente ragione, avresti potuto chiarire che le norme sulla prevenzione incendi entrano in gioco in funzione della frequentazione (in termini di quantità di persone) dell'uso (pubblico o privato) e delle caratteristiche di un'autorimessa, deposito e di un fabbricato in genere. In una villetta unifamiliare con annesso box e corte esterna gli emeriti VV.FF. non centrano un emerito .....!! Nel mio box metto tutto ciò che voglio nell'ovvio rispetto della legge, es. non posso stoccare carburanti oltre la minima quantità permessa ma se voglio accantonarvi i giocattoli dei miei figli che non usano più, la mia riserva di vino, i miei sassofoni o qualsiasi altro casso che mi pare nessuno me lo può contestare. Sulla mia corte privata la macchina di mia proprietà (ma anche quella di un amico) la parcheggio dove mi pare e il box non necessariamente rientra nelle urbanizzazione (nel qual caso vale comunque ciò che ho detto sin qui) perchè può essere in deroga allo strumento urbanistico (vedi tognoli), può ancora essere monetizzato in percentuale della s.u. o addirittura computato nella volumetria ammissibile con tanto di pagamento di costo e oneri così come la villetta! in quest'ultimo caso, ad esempio, potrei trasformalo anche in abitazione. Dipende dallo strumento urbanistico specifico.

Se invece parliamo di un condominio (e anche qui alcune cose sono in funzione delle dimensioni), di un'autorimessa anche privata ma ad uso pubblico, di un deposito annesso a stazione di rifornimento, di albergo etc... le cose ovviamente cambiano.



A silly quindi dico (con l'augurio che sia un gentil donzella), se non hai opere da fare non hai necessità di "fare carte"


Saluti a tutti




O povero me! Stoccaci anche le scorie nucleari già che ci sei.



Prova ad assicurarlo contro l'incendio, stoccaci quel "casso che ti pare" e aspetta che bruci. Poi dicci se ti risarciscono.



Io nel box posso anche farci a pezzi le vacche, tanto mica mi dice niente nessuno. (cit. Italiano Medio)



Comunque la domanda era: salumiere mi darebbe un etto di cotto? La mia risposta è stata: eccolo! La risposta dei clienti in fila: ma no...prendi la mortadella, ma guarda che il supermercato vicino è più conveniente, ma guarda che il mio geometra lo taglia meglio.



Sono imbarazzato anche a dover rispondere. Fatevi un bell'esamino di coscienza e ricordatevi della formazione continua. Approfittatene.



Buona vita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauro821

Iscritto il:
30 Novembre 2014 alle ore 12:10

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2015 alle ore 06:28

"totonno" ha scritto:
Dammi l'opportunità di spiegarti. Sto aspettando la questione del condominio dove tu contesti che non sono preparato. Può benissimo essere. Ma fammi sapere cosa sbaglio

Sul box non voglio aver ragione, esprimo e ribadisco una mia opinione.

Saluti.





Tabella millesimale riferita al consumo di riscaldamento.



Adesso però finiscila.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2015 alle ore 07:34

"Mauro821" ha scritto:

Tabella millesimale riferita al consumo di riscaldamento.
Adesso però finiscila.



No Mauro821. Devi spiegare. Riprendi la discussione e spiega la tua opinione ! Se vuoi dare un contributo. Grazie. Non ci vorrai lasciare con il cerino in mano...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

silly

Iscritto il:
09 Gennaio 2015 alle ore 10:17

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2015 alle ore 09:05

innanzitutto ringrazio quanti hanno dedicato il loro tempo per rispondermi...

devo dire però che mi trovo d'accordo con mauro821: qualsiasi cambiamento di destinazione d'uso con o senza opere va comunicato in comune e di conseguenza credo anche in catasto. Ovviamente la nuova destinazione d'uso deve essere compatibile con il contesto in cui si trova, in questo caso con la residenza.. quindi il box, nel mio caso verrà trasformato in deposito inteso come locale di sgombero, cantina ripostiglio ecc.... certamente non per stoccare scorie nucleari Ma è pacifico che un uso scorretto di un immobile può essere fatto, ahimè, indipendentemente da ciò che è scritto sui documenti comunali o in catasto!

Quindi partendo dall'unica certezza che ho, nella mia poca esperienza, cioè che i cambi di destinazione d'uso vanno sempre e cmq comunicati penso che venga da sè anche la variazione catastale, punto sul quale verteva specificatamente la mia domanda.

per il momento ringrazio tutti per le loro risposte e se ci sono altri consigli e informazioni in merito al punto specifico sono ben accetti!

Buona giornata!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2015 alle ore 09:44

"silly" ha scritto:
qualsiasi cambiamento di destinazione d'uso con o senza opere va comunicato in comune e di conseguenza credo anche in catasto.



In effetti se analizziamo le modifiche apportate dallo "Sblocca Italia".....

Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante (art. 23-ter)

È mutamento della destinazione d’uso rilevante ogni forma di utilizzo dell’immobile o di singola u.i. diversa da quella originaria, con o senza opere, checomporti il passaggio ad una diversa categoria funzionale tra le cinque seguenti:

1) residenziale;

2) turistico-ricettiva;

3) produttiva e direzionale;

4) commerciale; 4) rurale.

La destinazione d’uso di un fabbricato o di unità immobiliari è quella prevalente in termini di superficie utile. Il cambio d’uso all’interno della stessa categoria funzionale è sempre ammesso.

Resta da capire solo se la trasformazione del box auto a deposito è "rilevante" o meno!
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie