Forum
Autore |
Porzioni dotate di autonomia funzionale e reddituale - Da suddividere in più unità |

ton1u
Iscritto il:
09 Aprile 2010
Messaggi:
30
Località
|
Buongiorno colleghi stamattina mi hanno respinto un docfa per diversa distribuzione sparzi interni per il seguente motivo: "Porzioni dotate di autonomia funzionale e reddituale: da suddividere in più unità" La planimetria presentata è identica a quella già presente in atti al catasto. Sono state spostate solo 2 porte all'interno dell'appartamento. La causale di presentazione "diversa distribuzione spazi interni" mi è stata consigliata dall'addetto del catasto prima di presentare la pratica. Secondo voi come posso risolvere. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Non vedendo a cosa si riferiscono, diffcile dirlo, se però si stanno riferendo a cantine, solai ecc., allora leggi la circolare 2/E 20166 e i successivi chiarimenti operativi 60244/2016, e rispondigli di conseguenza. Saluti
|
|
|
|

ton1u
Iscritto il:
09 Aprile 2010
Messaggi:
30
Località
|
Grazie per la risposta nella vecchia planimentria catastale è anche riportato la contina nello stesso sub. dell'appartamento. Quindi, secondo la nuova normativa dovrei scorporare la cantina creando un nuovo sub sopprimento il vecchio subalterno? Grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"ton1u" ha scritto: Grazie per la risposta nella vecchia planimentria catastale è anche riportato la contina nello stesso sub. dell'appartamento. Quindi, secondo la nuova normativa dovrei scorporare la cantina creando un nuovo sub sopprimento il vecchio subalterno? Grazie No, non è questione di cantina. La circolare è chiara. La respinta della pratica catastale appare clamorosamente ingiusta. Piuttosto, le opere, in qualche modo, portano ad una separazione interna di qualche porzione che magari hanno esclusivo accesso dall'esterno? La cantina potrebbe essese stata separata dall'abitazione con la chiusura di una porta interna che collegava direttamente la stessa all'abitazione. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Interessante la domanda di totonno, vediamo cosa ci dici. Però leggi le circolari che ti ho scritto, cosi capisci la situazione e capisci se devi o meno scorporare la cantina. Saluti
|
|
|
|

ton1u
Iscritto il:
09 Aprile 2010
Messaggi:
30
Località
|
In pratica, l'appartamento si trova in un classico palazzo condominiale al 5° piano. Invece la cantina è situata a piano seminterrato. Il proprietario ha fatto spostare solo alcune porte all'interno dell'appartamento lasciando tutto inalterato. Bioffa69, secondo la circolare, per le variazioni catastali non si ha l'obbliggo di scorporare le cantine per immobili già accatastati. Forse andava presentata la pratica con altra causale? Grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"ton1u" ha scritto: In pratica, l'appartamento si trova in un classico palazzo condominiale al 5° piano. Invece la cantina è situata a piano seminterrato. Il proprietario ha fatto spostare solo alcune porte all'interno dell'appartamento lasciando tutto inalterato. Bioffa69, secondo la circolare, per le variazioni catastali non si ha l'obbliggo di scorporare le cantine per immobili già accatastati. Forse andava presentata la pratica con altra causale? Grazie No, la causale che hai utilizzato è corretta per quello che hai fatto. E la circolare parla chiaro, i chiarimenti operativi, paragrafo 5 a pag.12, spiega il perchè non si debba obbligatoriamente procedere alla divisione. Per cui io rimanderei la tua pratica citando circolare e chiarimenti operativi, che le leggano anche loro qualche volta. Saluti Fabio
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: "ton1u" ha scritto: In pratica, l'appartamento si trova in un classico palazzo condominiale al 5° piano. Invece la cantina è situata a piano seminterrato. Il proprietario ha fatto spostare solo alcune porte all'interno dell'appartamento lasciando tutto inalterato. Bioffa69, secondo la circolare, per le variazioni catastali non si ha l'obbliggo di scorporare le cantine per immobili già accatastati. Forse andava presentata la pratica con altra causale? Grazie No, la causale che hai utilizzato è corretta per quello che hai fatto. E la circolare parla chiaro, i chiarimenti operativi, paragrafo 5 a pag.12, spiega il perchè non si debba obbligatoriamente procedere alla divisione. Per cui io rimanderei la tua pratica citando circolare e chiarimenti operativi, che le leggano anche loro qualche volta. Saluti Fabio Concordo.
|
|
|
|

ton1u
Iscritto il:
09 Aprile 2010
Messaggi:
30
Località
|
Vi ringrazio per le risposte. Vi farò sapere come andarà a finire.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Sulla base delle spiegazioni in merito all''appartamento al 5° piano (presumo con unico accesso) e della cantina annessa al piano seminterrato condivido in pieno l'affermazione di alcuni colleghi circa il fatto che il Catasto ha bocciato il Docfa erroneamente. Infatti la Circolare 2/E 2016 parla di cantine da censire separatamente dall'appartamento solo nei casi di nuova costruzione e la Nota prot. 60244 del 27 aprile 2016 al paragrafo 5. chiarisce l'argomento nel senso che le nuove disposizioni non valgono per le cantine già censite insieme all'appartamento e che siano oggetto di semplici interventi all'interno del perimetro esistente dell'unità come originariamente accatastata. Quindi in casi più o meno simili (diverse volte mi è capitato di scontrarmi con i tecnici dall'altro lato della rete internet) ripresento la pratica, allego una relazione con tanto di stralcio delle disposizioni che danno ragione a me, dico loro che se la pensano diversamente mi devono dire a che pagina di qualsiasi norma si parla di quello che vogliono costringermi a fare, in tutti i casi hanno desistito (salvo rari casi in cui le norme non erano molto chiare e che per tutta una serie di motivi ho preferito assecondare alle richieste).
|
|
|
|

ton1u
Iscritto il:
09 Aprile 2010
Messaggi:
30
Località
|
Buongiorno colleghi alla fine il tecnico del catasto mi ha imposto di dividere la cantina dall'appartamento e creare 2 nuovi sub. sopprimendo ciò che c'era in precedenza. Per evitare parole ed " evitare problemi futuri con il tecnico dell'Ade" ho preferito assecondare quanto da lui richiesto. E' un mondo difficile.  Saluti
|
|
|
|

mpizzioli
Iscritto il:
29 Ottobre 2019 alle ore 19:05
Messaggi:
1
Località
|
Non vorrei fare il filosofo di turno ma credo che i contenuti della circolare 2/2016 siano anticostituzionali (art. 3 della Costituzione). Perchè la cantina di una nuova costruzione deve essere censita in modo autonomo rispetto alla cantina di una unità oggetto di variazione? O si usa lo stesso metodo per tutti o si creano delle disparità di trattamento. scusate lo sfogo ma oggi mi hanno respinto un Docfa per nuova costruzione dove ho una abitazione e due autorimesse: io ho censito 2 u.i.u, loro me ne chiedono 6.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|